Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

30/01/2019: Gli incidenti sul lavoro in primo piano nel nuovo tg3

Giuseppina Paterniti, la direttrice della testata annuncia la sua campagna sulla sicurezza

Una vita in chiave di tre: dal TG3 al TG3, con una tappa alla TGR. Una carriera legata alla terza rete della RAI passando per Bruxelles. Giuseppina Paterniti, dal 31 ottobre scorso alla direzione del TG3, ha fatto ritorno a casa, tra i colleghi di sempre. Plebiscitario il voto sul suo Piano Editoriale, che ha riscosso l'88% di consensi. Un percorso netto, fatto con la competenza e la determinazione di una donna che non si è mai risparmiata. Ricordo le sue corrispondenze da Bruxelles, quando io lavoravo a RaiNews24. Mai un "no", mai un "non posso". Lei c'era sempre e anche i temi più ostici diventavano chiari. Ci siamo ritrovate qualche anno fa, in occasione del comune impegno per l'ANMIL, quando Giuseppina era alla vice direzione della TGR. Un impegno che non ha mai interrotto e che adesso ricomincia nel suo nuovo ruolo. 

 

- Tu hai annunciato sul TG3 una campagna per la sicurezza sul lavoro a partire dal mese di febbraio. Come si articola? 

Abbiamo raccolto tante storie e stiamo lavorando affinché il tema degli incidenti sul lavoro sia conosciuto anche nella sua dimensione umana: dai problemi che crea all'interno di una famiglia, alle ripercussioni sul lavoro e soprattutto sulla persona che ne subisce gli effetti. Il nostro è il tentativo di avvicinare il telespettatore a queste problematiche proprio attraverso il racconto delle storie.

 

- Dunque c’è continuità di racconto con l’esperienza fatta come vicedirettrice della TGR? Penso al tour per la sicurezza sul lavoro che, di tappa in tappa, ha dato voce al viaggio in carrozzina del presidente della Fondazione ANMIL "Sosteniamoli Subito", Bruno Galvani, a cui avete dato il vostro supporto come mediapartner.

C'è un'attenzione - e questo bisogna dirlo - da parte di tutto il servizio pubblico su questi temi. Sono temi che dovrebbero far parte anche dell'impegno costante sui diritti, a cominciare dalla sicurezza delle persone che non possono perdere la vita o una parte della vita mentre svolgono il loro lavoro. Penso quindi di essere assolutamente in linea con quella che è l'informazione del servizio pubblico. 

 

- Anche in occasione di questa nuova campagna, interagirai con le sedi della RAI?

Per la campagna abbiamo appositamente messo una giornalista a seguire tutte le storie e a raccontarci, nell'arco di una settimana, questo viaggio in Italia. Ma certamente, per quanto riguarda la cronaca degli incidenti, cioè i fatti che accadono nelle varie regioni, sì, siamo in piena sinergia con la TGR. Ci sarà un'attenzione costante e non vogliamo abbassare la guardia. 

 

- Quanto incidono gli incidenti sul lavoro non solo sulla salute della persona, ma anche sull’economia del Paese? 

Certo, gli incidenti sul lavoro hanno un costo, ma la cosa che mi preoccupa di più è che oggi, secondo i dati che circolano soprattutto in alcuni settori come l'agricoltura e l'edilizia, c'è un rischio maggiore rispetto al passato che questi fatti passino sotto silenzio perché molto spesso le persone non sono in regola. Come sappiamo la crisi dell'economia ha favorito il lavoro nero, che viene accettato anche dal lavoratore perché non ne può fare a meno. Il punto è proprio questo: cercare di garantire a chi lavora non solo la sicurezza, ma anche il diritto ad avere un lavoro regolare. Soltanto così, davanti a qualsiasi problema, quanto meno c'è lo Stato che ti dà una mano e ti aiuta anche a riemergere. Questo è un percorso di civiltà, ma purtroppo siamo in una fase in cui i diritti rischiano di ridursi sempre di più e sono quindi i lavoratori a venire  maggiormente colpiti, essendo l'anello più debole della catena. 

 

- Il servizio pubblico, sotto il profilo culturale, può fare molto per creare consapevolezza negli ascoltatori? 

Credo proprio di sì. Penso che questo sia un percorso di consapevolezza comune, nell'ambito di un processo democratico che garantisca il rispetto dei diritti perché ogni persona deve essere messa in grado di svolgere il suo lavoro in piena dignità. 

 

- La recente esperienza, che si è conclusa positivamente alla TGR, ha cambiato la tua idea di telegiornale nazionale? 

Diciamo che sicuramente mi ha aiutato a capire quanto sia importante la conoscenza dei territori. E questo è un bagaglio preziosissimo, oltre al fatto che ormai conosco tutti i colleghi della TGR e dunque, ogni volta che ci sentiamo, diventa anche un ritrovarsi e comprendere che nel servizio pubblico è importante riuscire a lavorare insieme, pur appartenendo a testate diverse. 

 

- Come vicedirettrice della TGR, ti sei occupata in particolare dei social e grazie a te sono nati nella testata regionale Twitter e Instagram. I social avranno un ruolo anche nel tuo TG3?

Certamente, stiamo camminando in questa direzione. Per quanto riguarda l'informazione web, aspettiamo il progetto complessivo dell'Amministratore Delegato della RAI perché siamo convinti che sia necessario un sito unico dell'Azienda. Per quanto riguarda invece i social, ci stiamo già impegnando e, dalla prossima settimana, partiranno i corsi per i colleghi con lo scopo di dare loro strumenti per riconoscere le fake news sul web e sapere dunque trattare, anche all'interno dei telegiornali, le notizie in maniera oculata, segnalando quando si è davanti a dei trend montati da bot  (notizie costruite da programmi informatici) o a delle notizie costruite ad arte. Abbiamo una bella squadra che si muove anche sui profili social e il nostro impegno sarà sempre maggiore fino al mobile journalism. 

 

- In che modo i social hanno cambiato la comunicazione nel servizio pubblico e non solo?

Possiamo vedere questo in diretta, sotto i nostri occhi. Sempre di più il rapporto tra i diversi soggetti, soprattutto tra i politici e i cittadini elettori, avviene senza intermediazione perché si svolge direttamente sui social. E questo accade non solo in Italia, ma in tutto il mondo ormai è così. Basta vedere come lavora l'amministrazione Trump e come lavora lo stesso Trump. Il compito però, a cui non si può sottrarre un giornalista, è quello di mediare, di dare chiavi di lettura e quindi di non dimenticare che l'operazione più importante è quella di porre domande per far comprendere al cittadino che cosa sta avvenendo. 

 

- Come si concilia la vita personale di una donna che ha un ruolo di vertice con le sue responsabilità nel mondo del lavoro? 

Diciamo che il mio privato in questa fase è molto ridotto. Lavoro tanto, ma è un lavoro entusiasmante. Quando assumi una responsabilità del genere, lo sai che è così. E quindi tutto il resto, anche se ti impegna, al tempo stesso ti ripaga. Credo che la cosa più importante sia aver trovato, qui al TG3, una squadra eccellente di persone che amano moltissimo il lavoro e che non si sottraggono anche quando le richieste sono pressanti. Questo è un fatto che sta dando molti risultati perché stiamo crescendo e stiamo costruendo una platea di telespettatori che, sia all'ora di pranzo che alla sera, nonostante gli orari non coincidano esattamente con il rientro dal lavoro, si riconoscono in un prodotto e aspettano le notizie del TG3. 

 

- Tu sei tornata a casa, dopo un lungo percorso professionale all'interno della RAI e con un curriculum ineccepibile. Quali sono i tuoi primi progetti per il futuro TG3? 

Stiamo già mettendo in piedi le linee del Piano Editoriale, che ha avuto un gradimento record e che, proprio questo, è molto impegnativo per me. Non ho tempo da perdere e la cosa che adesso ritengo più importante è quella di ascoltare e di consentire ai colleghi di lavorare al massimo delle loro aspirazioni, nella collocazione che ritengono più efficace e più idonea. Questo è il mio lavoro del momento, ma stanno prendendo il via anche alcuni progetti. Per le elezioni europee abbiamo messo a punto una squadra che girerà l'Europa, raccontando i vari paesi dal punto di vista sociale, per capire che cosa corre nella pancia delle singole realtà e comprendere poi quanto accade sul piano politico. Dal primo aprile, abbiamo ottenuto dalla rete una fascia quotidiana, di dieci minuti pomeridiani, per raccontare, come in un reportage, tutto questo percorso. Si chiamerà #stavoltavoto con davanti l'hashtag del Parlamento europeo, proprio per indicare la direzione che vogliamo e cioè che, per andare al voto, è necessario conoscere che cosa accade. Al tempo stesso racconteremo quelle che sono state, in questi anni, le decisioni più importanti del Parlamento europeo e che consentono a noi cittadini di avere maggiori tutele, a cominciare dalla salute, dall'ambiente, dai consumi. Naturalmente questi temi si rifletteranno su tutte le edizioni del telegiornale fino a Linea Notte, in un grande racconto di avvicinamento alle elezioni che si concluderà con una intera edizione dal Parlamento europeo, la sera delle elezioni e durante lo speciale della notte, con un ping pong Roma-Bruxelles per seguire in diretta i risultati elettorali. Ma sono tanti i temi, oltre a quello degli incidenti sul lavoro, che stiamo affrontando nel nostro viaggio attraverso l'Italia. Abbiamo appena dedicato una settimana ai conflitti dimenticati. E se questa idea ci era sembrata in un primo momento un vero azzardo, abbiamo invece capito che l'indice di ascolto cresceva di volta in volta. Questo significa che c'è un'attenzione da parte del pubblico che va di là della consuetudine dell'informazione, che oltre la notizia e che indica la capacità di recepire. Anche questa iniziativa, come quella elettorale, troverà spazio sui social. Vorrei aggiungere che abbiamo raddoppiato il telegiornale di mezza sera, sia il sabato che la domenica. Si chiama TG3 Mondo e diventa uno spazio in cui, oltre a dare le notizie italiane della giornata, l'attenzione si concentra su ciò che accade nel mondo e anche sui fatti che sembrano minori. Insomma ora avremo anche un'edizione internazionale.

 

Fonte: ANMIL

 

 


03/07/2013: Modificate le sanzioni al Decreto 81


03/07/2013: Denuncia di infortunio e di malattia professionale in via telematica


24/06/2013: Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, il “decreto del fare”

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 21 giugno 2013 il decreto legge 21 giugno 2013, n. 69 – cosiddetto “decreto del fare” o “decreto fare” - che era stato approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 15 giugno.


21/06/2013: Il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge che contiene ulteriori semplificazioni per le imprese in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge in materia di semplificazioni. Le semplificazioni riguardano anche la sorveglianza sanitaria e l’invio all’Inail di certificazioni mediche di infortunio sul lavoro e di malattia professionale.


19/06/2013: CGIL CISL UIL unitariamente dichiarano la loro contrarietà ai rilevanti interventi di modifica dell’attuale quadro normativo in materia di salute e sicurezza

Una dichiarazione dei Segretari Confederali di CGIL, CISL e UIL: è inopportuno che tra le priorità del Governo ci siano interventi di alleggerimento degli adempimenti in materia di prevenzione


17/06/2013: Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge con misure di crescita e semplificazione che riguardano anche il comparto edile

Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge recante misure urgenti in materia di crescita e misure di semplificazione. Ad esempio semplificazioni per il comparto edile e in relazione al Documento Unico di Regolarità contributiva


03/06/2013: Appello processo Eternit, il magnate Schmidheiny condannato a 18 anni

Appello processo Eternit, il magnate Schmidheiny condannato a 18 anni


31/05/2013: Illegittimo l’articolo della legge 96/2010 che impedisce l’applicazione dei requisiti acustici passivi degli edifici e dei loro componenti

La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 15, comma 1, lettera c), della legge 4 giugno 2010, n. 96: bocciata la norma che consente la non applicazione dei requisiti acustici nelle compravendite di alloggi


27/05/2013: Sentenza Thyssen: depositate le motivazioni

Sono state depositate le motivazioni della sentenza di condanna per l’incendio che nel 2007 provocò la morte di sette lavoratori.


27/05/2013: Insufficiente valutazione dei rischi: indagati per omicidio colposo i fratelli Moratti

Gianmarco e Massimo Moratti, presidente e amministratore delegato della Saras, la raffineria di Sarroch (Cagliari) di loro proprietà, sono indagati nell’inchiesta per omicidio colposo per la morte di un operaio deceduto nell'aprile 2011.


21/05/2013: Il Ministro Giovannini annuncia un'azione volta alla semplificazione degli adempimenti richiesti alle imprese

Pubblicato il testo dell’audizione del nuovo Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Enrico Giovannini, relativa alle linee programmatiche del dicastero.


29/04/2013: Incentivi Inail per la sicurezza, online gli elenchi delle domande di finanziamento

Sul portale dell’Istituto pubblicate le liste in ordine cronologico delle imprese che lo scorso 18 aprile hanno presentato per via telematica i propri progetti per partecipare all’assegnazione dei 155 milioni di euro messi a disposizione dal bando Isi 2012. Su un totale di oltre 13mila, sono circa 3.700 quelli ammessi al contributo


26/04/2013: 28 aprile 2013 - Giornata mondiale dell'OIL per la salute e la sicurezza sul lavoro 2013

La Giornata mondiale dell'OIL per la salute e la sicurezza sul lavoro 2013 pone l’accento sulla prevenzione delle malattie professionali.


24/04/2013: 26 aprile 2013: Worker Memorial Day

International Panel on Development of Safety Culture and Activities at an International, European Union and Italian level


17/04/2013: SISTRI: pubblicato il decreto, al via dal 1° ottobre 2013


15/04/2013: Modifica alle disposizioni di prevenzione incendi delle strutture ricettive turistico-alberghiere


09/04/2013: Soppressione obbligo vidimazione registro degli infortuni

La Regione Puglia ha approvata la Legge Regionale 1/2/2013 n. 2 con la quale è stato stabilito che il registro degli infortuni non è soggetto a vidimazione da parte dell’organo di vigilanza territorialmente competente e che i datori di lavoro possono sostituire il registro cartaceo con registrazioni effettuate su supporto informatico.


04/04/2013: In vigore il Decreto 20 dicembre 2012 sulla prevenzione incendi

Decreto del Ministro dell’Interno 20 dicembre 2012, recante “Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l'incendio installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi".


26/03/2013: Disposta la revisione delle patenti di abilitazione per l'impiego dei gas tossici

E' disposta la revisione delle patenti di abilitazione per l'impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2008.


13/03/2013: Processo Eternit: Guariniello chiede 20 anni per Schmidheiny e De Cartier

Processo d’appello, il pm Guariniello “Nell’azienda carenze strutturali che hanno causato un immane disastro” In primo grado i vertici dell’azienda condannati a 16 anni di reclusione


112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122