Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
10/10/2025: Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
La seconda domenica di ottobre ANMIL sarà a Parma per le celebrazioni della 75ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
Domenica 12 ottobre ricorre la 75esima Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro.
Le celebrazioni nazionali si terranno nella città di Parma con il patrocinio della Rai, della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Parma, in presenza di Soci e vertici di ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), autorità dello Stato, mondo dell’associazionismo, Terzo Settore e società civile.
In numerose città sarà possibile prendere parte alle manifestazioni provinciali e regionali organizzate dalle tante Sedi ANMIL attivatesi sui territori (per consultare i programmi di ogni Giornata cliccare sulla provincia d’interesse nel menù “Le Sedi” in homepage).
“Viviamo in una nazione che conta, solo nelle statistiche ufficiali, un morto sul lavoro ogni 8 ore”, ricorda il Presidente Nazionale ANMIL Antonio Di Bella.
“Non vanificheremo il dovere intrinseco di questa paradossale ricorrenza, paradosso che risiede nel celebrare la memoria di quanti abbiano perso la vita o l’integrità fisica per adempiere al pilastro sul quale si fonda la nostra Repubblica”, sottolinea Di Bella, “non lo vanificheremo riducendo le tante cerimonie civili sparse sull’intero territorio nazionale a momenti di commiato e ripetizione di promesse vane. La Giornata – continua – che appartiene a tutti i lavoratori presenti, futuri e pensionati del Paese deve portare un grido unanime verso il cambiamento. Verso una presa in carico determinata al porre fine ad una strage continua, verso l’investimento immediato per la costruzione di un reale Stato sociale”.
“Il tumulto che sta inondando il Paese nella cornice dei recenti eventi internazionali non nasconde forse la spinta per un cambiamento che parta dalla nostra di società? L’obiettivo deve essere quello di incanalare questo tumulto, questo rinnovato senso di appartenenza e umanità per partire da noi stessi, dal Lavoro inteso come principio costituzionale da difendere nella regolarità dei contratti, nella tutela della salute e della sicurezza, nella retribuzione, nella difesa e gratificazione dell’esperienza, nella ferrea applicazione della legge nei confronti di chi contravviene senza scrupolo a quanto elencato”, conclude il Presidente ANMIL.
Il 12 ottobre l’Associazione diffonderà un’analisi dei dati infortunistici più recenti forniti da INAIL e trasmetterà in diretta streaming, sui propri canali social, lo svolgimento della cerimonia civile nazionale che avrà luogo nel Palazzo del Governatore di Parma dalle ore 11.00 alle ore 13.00.
I lavori saranno coordinati dal Direttore TGR Rai Roberto Pacchetti e interverranno: il Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Maria Teresa Bellucci, il Presidente Nazionale ANMIL Antonio Di Bella, il Presidente ANMIL Parma Gianni Baga, il Sindaco di Parma Michele Guerra, il Presidente della Provincia di Parma Alessandro Fadda, il delegato del Presidente della Regione Emilia-Romagna Giovanni Paglia, il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli (videomessaggio), la Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia On. Chiara Gribaudo (videomessaggio), il Presidente INAIL Fabrizio D’Ascenzo, la Presidente ANMIL Reggio Emilia Manuela Praticò, che porterà la testimonianza del suo infortunio sul lavoro, il Presidente dell’XI Commissione alla Camera dei deputati On. Walter Rizzetto, il Presidente della Commissione d’inchiesta infortuni sul lavoro al Senato Sen. Tino Magni e il Presidente del CIV INAIL Guglielmo Loy.
Durante la Cerimonia Civile verranno consegnati i brevetti e i distintivi d’onore agli Invalidi del lavoro aventi diritto da parte della Direzione INAIL di Parma, di Modena e di Reggio Emilia
I giornalisti che vorranno accreditarsi all’evento nazionale dovranno scrivere all’indirizzo accrediti@anmil.it e, per quelli interessati, sono disponibili storie di vittime del lavoro per interviste e dati INAIL.
Il programma della celebrazione nazionale a Parma (in aggiornamento relativo agli interventi) prevedrà:
Ore 8.00 – Raduno in Piazza Matteotti per la deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai caduti sul lavoro.
Ore 8.20 – Partenza del corteo seguito della banda e dalle majorettes per raggiungere la Basilica di Santa Maria della Steccata.
Ore 9.30 – Messa a suffragio delle vittime sul lavoro, celebrata dal S.E.R. Mons. Enrico Solmi.
Ore 10.30 – Colazione buffet in Piazza della Steccata offerta gratuitamente dai produttori agroalimentari di Parma e allestita con uno stand dalla Croce Rossa Italiana.
Ore 11.00 – 13.00 – Cerimonia civile presso il Palazzo del Governatore alla presenza delle autorità istituzionali, politiche, militari e civili nazionali, regionali e provinciali.
Fonte: ANMIL
22/03/2022: Giornata mondiale dell'acqua
Il tema di quest'anno sono le acque sotterranee e come il cambiamento climatico incida sulla loro qualità e portata
18/03/2022: Come migliorare la qualità dell'aria che respiriamo?
Per individuare le azioni più efficaci, è necessario conoscere le sorgenti degli inquinanti atmosferici in un determinato territorio: un focus specifico sulla piana lucchese nell’incontro promosso da Regione Toscana e Comune di Capannori (LU)
15/03/2022: Pavimentazioni stradali e transizione ecologica
La progettazione, la realizzazione e la manutenzione delle strade sono ambiti trattati nel Piano Nazionale Ripresa e Resilienza PNRR e le cui fasi di realizzazione devono tenere conto dei criteri di economia circolare per attuare la transizione ecologica
10/03/2022: Rendere le aziende agricole più sicure con l’aiuto di OiRA
08/03/2022: Donne e lavoro: tra gender gap salariale e infortuni al femminile
07/03/2022: 8 marzo: l'invito di Eu-Osha per proteggere le donne
In occasione della Giornata internazionale della donna l’EU-OSHA invita a proteggere le donne dal cancro professionale
04/03/2022: Lo studio ANMIL in occasione della Giornata Internazionale della Donna
La presentazione in Senato
02/03/2022: Prorogato il termine di invio dati allegato 3B
Prorogato al 31 luglio 2022 il termine per l’invio delle informazioni relative ai dati collettivi aggregati e sanitari di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria nell’anno 2021.
28/02/2022: La sfida della mobilità sostenibile
Un video di Arpa Umbria
21/02/2022: Cambiamenti climatici e agricoltura
I cambiamenti climatici incideranno molto sul settore agricolo che, se è tra quelli più impattati dal clima e dalle sue variazioni, è anche uno dei maggiori produttori di emissioni climalteranti
10/02/2022: Il Registro nazionale dei mesoteliomi
Il VII Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi (ReNaM) descrive i risultati della sorveglianza epidemiologica dei casi incidenti di mesotelioma maligno rilevati dalla rete dei Centri Operativi Regionali (Cor).
08/02/2022: Riduzione del tasso di prevenzione per il 2022
Il 28 febbraio la scadenza per richiederla
04/02/2022: Scuola e pandemia: nuove norme dal 7 febbraio
Il 7 febbraio entrano in vigore, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, le nuove norme di semplificazione della pandemia anche nella scuola.
02/02/2022: L'impatto ambientale di internet
Video didattico di circa 5 minuti sul tema dell'impatto ambientale di internet.
01/02/2022: Webinar sull'approccio ingegneristico alla prevenzione incendi
Previsto per il 10 febbraio il webinar gratuito organizzato da Confindustria: F.S.E. FIRE SAFETY ENGINEERING
26/01/2022: Indicazioni per il monitoraggio della qualità dell’aria
Procedure operative per l’applicazione e l’esecuzione dei controlli di QA/QC per le reti di monitoraggio della qualità dell’aria – Volume 2
25/01/2022: Sistemi di videosorveglianza installati in ambito personale
La scheda informativa del Garante con le regole da seguire.
24/01/2022: Abolire gli incidenti, non l'alternanza
Intervento del presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati.
19/01/2022: Nessuna regione in linea con obiettivi di neutralità climatica
Il nostro Paese presenta grandi polarizzazioni su emissioni di gas serra, consumi energetici e diffusione di rinnovabili.
17/01/2022: Plastiche invisibili, impatti visibili: le microplastiche
Un video didattico della collana didattica di APPA "Ecobaleno" sul tema dell'emergenza microplastiche.
21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31