Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


10/10/2025: Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

La seconda domenica di ottobre ANMIL sarà a Parma per le celebrazioni della 75ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

Domenica 12 ottobre ricorre la 75esima Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro.

Le celebrazioni nazionali si terranno nella città di Parma con il patrocinio della Rai, della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Parma,  in presenza di Soci e vertici di ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), autorità dello Stato, mondo dell’associazionismo, Terzo Settore e società civile.

In numerose città sarà possibile prendere parte alle manifestazioni provinciali e regionali organizzate dalle tante Sedi ANMIL attivatesi sui territori (per consultare i programmi di ogni Giornata cliccare sulla provincia d’interesse nel menù “Le Sedi” in homepage). 
“Viviamo in una nazione che conta, solo nelle statistiche ufficiali, un morto sul lavoro ogni 8 ore”, ricorda il Presidente Nazionale ANMIL Antonio Di Bella. 

“Non vanificheremo il dovere intrinseco di questa paradossale ricorrenza, paradosso che risiede nel celebrare la memoria di quanti abbiano perso la vita o l’integrità fisica per adempiere al pilastro sul quale si fonda la nostra Repubblica”, sottolinea Di Bella, “non lo vanificheremo riducendo le tante cerimonie civili sparse sull’intero territorio nazionale a momenti di commiato e ripetizione di promesse vane. La Giornata – continua – che appartiene a tutti i lavoratori presenti, futuri e pensionati del Paese deve portare un grido unanime verso il cambiamento. Verso una presa in carico determinata al porre fine ad una strage continua, verso l’investimento immediato per la costruzione di un reale Stato sociale”.  

“Il tumulto che sta inondando il Paese nella cornice dei recenti eventi internazionali non nasconde forse la spinta per un cambiamento che parta dalla nostra di società? L’obiettivo deve essere quello di incanalare questo tumulto, questo rinnovato senso di appartenenza e umanità per partire da noi stessi, dal Lavoro inteso come principio costituzionale da difendere nella regolarità dei contratti, nella tutela della salute e della sicurezza, nella retribuzione, nella difesa e gratificazione dell’esperienza, nella ferrea applicazione della legge nei confronti di chi contravviene senza scrupolo a quanto elencato”, conclude il Presidente ANMIL. 

Il 12 ottobre l’Associazione diffonderà un’analisi dei dati infortunistici più recenti forniti da INAIL e trasmetterà in diretta streaming, sui propri canali social, lo svolgimento della cerimonia civile nazionale che avrà luogo nel Palazzo del Governatore di Parma dalle ore 11.00 alle ore 13.00. 

I lavori saranno coordinati dal Direttore TGR Rai Roberto Pacchetti e interverranno: il Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Maria Teresa Bellucci, il Presidente Nazionale ANMIL Antonio Di Bella, il Presidente ANMIL Parma Gianni Baga, il Sindaco di Parma Michele Guerra, il Presidente della Provincia di Parma Alessandro Fadda, il delegato del  Presidente della Regione Emilia-Romagna Giovanni Paglia, il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli (videomessaggio), la  Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia On. Chiara Gribaudo (videomessaggio), il Presidente INAIL Fabrizio D’Ascenzo, la Presidente ANMIL Reggio Emilia Manuela Praticò, che porterà la testimonianza del suo infortunio sul lavoro, il Presidente dell’XI Commissione alla Camera dei deputati On. Walter Rizzetto, il Presidente della Commissione d’inchiesta infortuni sul lavoro al Senato Sen. Tino Magni e il Presidente del CIV INAIL Guglielmo Loy.

Durante la Cerimonia Civile verranno consegnati i brevetti e i distintivi d’onore agli Invalidi del lavoro aventi diritto da parte della Direzione INAIL di Parma, di Modena e di Reggio Emilia 

I giornalisti che vorranno accreditarsi all’evento nazionale dovranno scrivere all’indirizzo accrediti@anmil.it e, per quelli interessati, sono disponibili storie di vittime del lavoro per interviste e dati INAIL.

Il programma della celebrazione nazionale a Parma (in aggiornamento relativo agli interventi) prevedrà:

Ore 8.00 – Raduno in Piazza Matteotti per la deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai caduti sul lavoro.
Ore 8.20 – Partenza del corteo seguito della banda e dalle majorettes per raggiungere la Basilica di Santa Maria della Steccata.
Ore 9.30 – Messa a suffragio delle vittime sul lavoro, celebrata dal S.E.R. Mons. Enrico Solmi.
Ore 10.30 – Colazione buffet in Piazza della Steccata offerta gratuitamente dai produttori agroalimentari di Parma e allestita con uno stand dalla Croce Rossa Italiana.
Ore 11.00 – 13.00 – Cerimonia civile presso il Palazzo del Governatore alla presenza delle autorità istituzionali, politiche, militari e civili nazionali, regionali e provinciali. 


 



Fonte: ANMIL


30/01/2023: Verifiche periodiche: aggiornato l'elenco


25/01/2023: Calendario 2023: La sicurezza non è un hobby, è la vita

Disponibile il calendario 2023 sulla salute e sicurezza sul lavoro prodotto dalla Ulss1 Dolomiti Spisal.


23/01/2023: Sostegno psicologico per le vittime del lavoro

Il Protocollo d’Intesa fra ANMIL, Fondazione ANMIL “Sosteniamoli subito” e CNOP per offrire sostegno psicologico alle vittime del lavoro e ai loro familiari.


18/01/2023: Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici

Dalle modalità di iscrizione alle prestazioni previste in caso di incidente, l’opuscolo offre una panoramica completa sulle caratteristiche della polizza che riconosce l’impegno di chi si prende cura della casa e del nucleo familiare in modo abituale esclusivo e gratuito


16/01/2023: AiFOS: venti anni di formazione e cultura alla sicurezza sul lavoro

Giovedì 19 gennaio l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro celebra l’anniversario presso l’auditorium San Barnaba


12/01/2023: Il IV Rapporto annuale sul lavoro domestico

Online le infografiche del IV Rapporto annuale sul lavoro domestico 2022 pubblicato dall’Osservatorio DOMINA


09/01/2023: Zoonosi e focolai infettivi di origine alimentare in aumento

L’ultimo rapporto annuale sulle zoonosi «One Health» dell’UE pubblicato dall’EFSA e dall’ECDC.


09/01/2023: Bando Isi 2021: proroga termini

Prorogato al 10 febbraio 2023 il termine per l'upload della documentazione e al 21 marzo 2023 per la pubblicazione degli elenchi definitivi.


22/12/2022: Buone Feste!

La redazione di PuntoSicuro si ferma dal 27 dicembre al 5 gennaio. A tutti voi i nostri migliori auguri di buon Natale e felice anno nuovo!


22/12/2022: Nuovo strumento generico OiRA per la valutazione dei rischi

Disponibile un nuovo strumento generico OiRA per la programmazione di una valutazione dei rischi sul luogo di lavoro


19/12/2022: Per Natale ANMIL allestirà gli alberi per la Sicurezza

La Fondazione ANMIL “Sosteniamoli Subito” allestirà oltre 50 alberi per la Sicurezza sul Lavoro dell'artista Sbolzani in tutta Italia


16/12/2022: Microplastiche in ambiente di acqua dolce

Le acque di dilavamento della rete viaria delle aree urbane rappresentano una quota importante del contributo di microplastiche immesse nell’ambiente e non intercettate dagli impianti di depurazione


09/12/2022: Convegno sul reinserimento lavorativo

Si svolgerà a Torino il 16 dicembre il convegno gratuito sul "Reiserimento lavorativo".


06/12/2022: Prevenzione degli infortuni stradali

Sottoscritto un protocollo tra Polizia di Stato e Inail: l’obiettivo è la promozione della cultura della guida sicura, attraverso iniziative comunicative e campagne di sensibilizzazione rivolte anche ai giovani


05/12/2022: Chiusura della Campagna europea "Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!"

Si svolgerà il 12 dicembre l’evento di chiusura della Campagna europea 2020/2022 “Alleggeriamo il carico!”


01/12/2022: Adottata la nuova Direttiva europea sulla rendicontazione di sostenibilità

La Corporate Sustainability Reporting Directive, in breve CSRD


01/12/2022: Infortuni e malattie professionali: i dati Inail dei primi dieci mesi del 2022

Online gli open data Inail dei primi dieci mesi del 2022: le denunce di infortunio sul lavoro sono state 595.569 (+32,9%), 909 delle quali con esito mortale (-10,6%). In aumento le patologie di origine professionale (+10,2%).


29/11/2022: COVID-19 e protocollo: permane la versione del 30 giugno 2022

Gli incontri al Ministero del Lavoro non hanno portato alla revisione del Protocollo condiviso. La versione del 30 giugno 2022, il quadro aggiornato e le indicazioni di Assolombarda.


28/11/2022: I rischi da radiazione ultravioletta solare per i lavoratori e la popolazione

Il giorno 14 dicembre 2022 si terrà in modalità on line un seminario gratuito sul rischio da radiazione ultravioletta solare per i lavoratori all’aperto e per la popolazione generale.


25/11/2022: L’impegno dell’Università dell’Insubria «Oltre il genere»

Martedì 29 novembre nell’Aula Magna Granero Porati di Varese l’evento ideato da Cristiana Morosini coordinatrice del Comitato di indirizzo nell’ambito dei corsi di laurea in Ingegneria e proposto come un momento di confronto più ampio, aperto al pubblico.


16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26