Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
10/10/2025: Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
La seconda domenica di ottobre ANMIL sarà a Parma per le celebrazioni della 75ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
Domenica 12 ottobre ricorre la 75esima Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro.
Le celebrazioni nazionali si terranno nella città di Parma con il patrocinio della Rai, della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Parma, in presenza di Soci e vertici di ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), autorità dello Stato, mondo dell’associazionismo, Terzo Settore e società civile.
In numerose città sarà possibile prendere parte alle manifestazioni provinciali e regionali organizzate dalle tante Sedi ANMIL attivatesi sui territori (per consultare i programmi di ogni Giornata cliccare sulla provincia d’interesse nel menù “Le Sedi” in homepage).
“Viviamo in una nazione che conta, solo nelle statistiche ufficiali, un morto sul lavoro ogni 8 ore”, ricorda il Presidente Nazionale ANMIL Antonio Di Bella.
“Non vanificheremo il dovere intrinseco di questa paradossale ricorrenza, paradosso che risiede nel celebrare la memoria di quanti abbiano perso la vita o l’integrità fisica per adempiere al pilastro sul quale si fonda la nostra Repubblica”, sottolinea Di Bella, “non lo vanificheremo riducendo le tante cerimonie civili sparse sull’intero territorio nazionale a momenti di commiato e ripetizione di promesse vane. La Giornata – continua – che appartiene a tutti i lavoratori presenti, futuri e pensionati del Paese deve portare un grido unanime verso il cambiamento. Verso una presa in carico determinata al porre fine ad una strage continua, verso l’investimento immediato per la costruzione di un reale Stato sociale”.
“Il tumulto che sta inondando il Paese nella cornice dei recenti eventi internazionali non nasconde forse la spinta per un cambiamento che parta dalla nostra di società? L’obiettivo deve essere quello di incanalare questo tumulto, questo rinnovato senso di appartenenza e umanità per partire da noi stessi, dal Lavoro inteso come principio costituzionale da difendere nella regolarità dei contratti, nella tutela della salute e della sicurezza, nella retribuzione, nella difesa e gratificazione dell’esperienza, nella ferrea applicazione della legge nei confronti di chi contravviene senza scrupolo a quanto elencato”, conclude il Presidente ANMIL.
Il 12 ottobre l’Associazione diffonderà un’analisi dei dati infortunistici più recenti forniti da INAIL e trasmetterà in diretta streaming, sui propri canali social, lo svolgimento della cerimonia civile nazionale che avrà luogo nel Palazzo del Governatore di Parma dalle ore 11.00 alle ore 13.00.
I lavori saranno coordinati dal Direttore TGR Rai Roberto Pacchetti e interverranno: il Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Maria Teresa Bellucci, il Presidente Nazionale ANMIL Antonio Di Bella, il Presidente ANMIL Parma Gianni Baga, il Sindaco di Parma Michele Guerra, il Presidente della Provincia di Parma Alessandro Fadda, il delegato del Presidente della Regione Emilia-Romagna Giovanni Paglia, il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli (videomessaggio), la Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia On. Chiara Gribaudo (videomessaggio), il Presidente INAIL Fabrizio D’Ascenzo, la Presidente ANMIL Reggio Emilia Manuela Praticò, che porterà la testimonianza del suo infortunio sul lavoro, il Presidente dell’XI Commissione alla Camera dei deputati On. Walter Rizzetto, il Presidente della Commissione d’inchiesta infortuni sul lavoro al Senato Sen. Tino Magni e il Presidente del CIV INAIL Guglielmo Loy.
Durante la Cerimonia Civile verranno consegnati i brevetti e i distintivi d’onore agli Invalidi del lavoro aventi diritto da parte della Direzione INAIL di Parma, di Modena e di Reggio Emilia
I giornalisti che vorranno accreditarsi all’evento nazionale dovranno scrivere all’indirizzo accrediti@anmil.it e, per quelli interessati, sono disponibili storie di vittime del lavoro per interviste e dati INAIL.
Il programma della celebrazione nazionale a Parma (in aggiornamento relativo agli interventi) prevedrà:
Ore 8.00 – Raduno in Piazza Matteotti per la deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai caduti sul lavoro.
Ore 8.20 – Partenza del corteo seguito della banda e dalle majorettes per raggiungere la Basilica di Santa Maria della Steccata.
Ore 9.30 – Messa a suffragio delle vittime sul lavoro, celebrata dal S.E.R. Mons. Enrico Solmi.
Ore 10.30 – Colazione buffet in Piazza della Steccata offerta gratuitamente dai produttori agroalimentari di Parma e allestita con uno stand dalla Croce Rossa Italiana.
Ore 11.00 – 13.00 – Cerimonia civile presso il Palazzo del Governatore alla presenza delle autorità istituzionali, politiche, militari e civili nazionali, regionali e provinciali.
Fonte: ANMIL
16/02/2015: REACH: entro il 18 febbraio puoi rivolgerti all'ECHA per informazioni sulle domande di autorizzazione
16/02/2015: Cadute dall’alto: una nuova circolare sui dispositivi di ancoraggio
16/02/2015: Reach. Guida Echa: Orientamenti per gli utilizzatori a valle
16/02/2015: UNI 11347/2015: riduzione dell’esposizione a rumore nei luoghi di lavoro
13/02/2015: La preghiera dei vigili del fuoco
13/02/2015: Disponibili i bollettini di informazione su biocidi e gestione delle sostanze chimiche
Disponibili i bollettini di informazione su biocidi e gestione delle sostanze chimiche
12/02/2015: L‘evoluzione della tutela sanitaria Inail dalla cura al reinserimento
12/02/2015: Nuova scheda sugli stabilimenti a rischio di incidente rilevante
11/02/2015: Telefoni cellulari: come ridurre il rischio di esposizione a radiofrequenze
11/02/2015: La sicurezza nei lavori sulle coperture. Sistemi di prevenzione e protezione contro la caduta dall’alto
10/02/2015: Amianto, il pericolo corre anche nelle tubature dell’acqua
10/02/2015: Adeguamento antincendio degli hotel: nuova proroga?
09/02/2015: Internet: adottate dagli Ixp le misure di sicurezza richieste dal Garante
09/02/2015: La "Scuola Sicura" della Regione Lombardia
06/02/2015: Truck and Bus: campagna di controlli su mezzi pesanti
06/02/2015: INAIL: disponibili due software per la sicurezza del macchinario
06/02/2015: Inail: il rischio chimico nella bonifica dei siti contaminati
06/02/2015: Seminario gratuito sulla prevenzione incendi
05/02/2015: Un film per raccontare la morte delle operaie di Barletta nel 2011
05/02/2015: INAIL: Autoliquidazione entro il 16 febbraio
114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124