Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


10/10/2025: Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

La seconda domenica di ottobre ANMIL sarà a Parma per le celebrazioni della 75ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

Domenica 12 ottobre ricorre la 75esima Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro.

Le celebrazioni nazionali si terranno nella città di Parma con il patrocinio della Rai, della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Parma,  in presenza di Soci e vertici di ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), autorità dello Stato, mondo dell’associazionismo, Terzo Settore e società civile.

In numerose città sarà possibile prendere parte alle manifestazioni provinciali e regionali organizzate dalle tante Sedi ANMIL attivatesi sui territori (per consultare i programmi di ogni Giornata cliccare sulla provincia d’interesse nel menù “Le Sedi” in homepage). 
“Viviamo in una nazione che conta, solo nelle statistiche ufficiali, un morto sul lavoro ogni 8 ore”, ricorda il Presidente Nazionale ANMIL Antonio Di Bella. 

“Non vanificheremo il dovere intrinseco di questa paradossale ricorrenza, paradosso che risiede nel celebrare la memoria di quanti abbiano perso la vita o l’integrità fisica per adempiere al pilastro sul quale si fonda la nostra Repubblica”, sottolinea Di Bella, “non lo vanificheremo riducendo le tante cerimonie civili sparse sull’intero territorio nazionale a momenti di commiato e ripetizione di promesse vane. La Giornata – continua – che appartiene a tutti i lavoratori presenti, futuri e pensionati del Paese deve portare un grido unanime verso il cambiamento. Verso una presa in carico determinata al porre fine ad una strage continua, verso l’investimento immediato per la costruzione di un reale Stato sociale”.  

“Il tumulto che sta inondando il Paese nella cornice dei recenti eventi internazionali non nasconde forse la spinta per un cambiamento che parta dalla nostra di società? L’obiettivo deve essere quello di incanalare questo tumulto, questo rinnovato senso di appartenenza e umanità per partire da noi stessi, dal Lavoro inteso come principio costituzionale da difendere nella regolarità dei contratti, nella tutela della salute e della sicurezza, nella retribuzione, nella difesa e gratificazione dell’esperienza, nella ferrea applicazione della legge nei confronti di chi contravviene senza scrupolo a quanto elencato”, conclude il Presidente ANMIL. 

Il 12 ottobre l’Associazione diffonderà un’analisi dei dati infortunistici più recenti forniti da INAIL e trasmetterà in diretta streaming, sui propri canali social, lo svolgimento della cerimonia civile nazionale che avrà luogo nel Palazzo del Governatore di Parma dalle ore 11.00 alle ore 13.00. 

I lavori saranno coordinati dal Direttore TGR Rai Roberto Pacchetti e interverranno: il Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Maria Teresa Bellucci, il Presidente Nazionale ANMIL Antonio Di Bella, il Presidente ANMIL Parma Gianni Baga, il Sindaco di Parma Michele Guerra, il Presidente della Provincia di Parma Alessandro Fadda, il delegato del  Presidente della Regione Emilia-Romagna Giovanni Paglia, il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli (videomessaggio), la  Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia On. Chiara Gribaudo (videomessaggio), il Presidente INAIL Fabrizio D’Ascenzo, la Presidente ANMIL Reggio Emilia Manuela Praticò, che porterà la testimonianza del suo infortunio sul lavoro, il Presidente dell’XI Commissione alla Camera dei deputati On. Walter Rizzetto, il Presidente della Commissione d’inchiesta infortuni sul lavoro al Senato Sen. Tino Magni e il Presidente del CIV INAIL Guglielmo Loy.

Durante la Cerimonia Civile verranno consegnati i brevetti e i distintivi d’onore agli Invalidi del lavoro aventi diritto da parte della Direzione INAIL di Parma, di Modena e di Reggio Emilia 

I giornalisti che vorranno accreditarsi all’evento nazionale dovranno scrivere all’indirizzo accrediti@anmil.it e, per quelli interessati, sono disponibili storie di vittime del lavoro per interviste e dati INAIL.

Il programma della celebrazione nazionale a Parma (in aggiornamento relativo agli interventi) prevedrà:

Ore 8.00 – Raduno in Piazza Matteotti per la deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai caduti sul lavoro.
Ore 8.20 – Partenza del corteo seguito della banda e dalle majorettes per raggiungere la Basilica di Santa Maria della Steccata.
Ore 9.30 – Messa a suffragio delle vittime sul lavoro, celebrata dal S.E.R. Mons. Enrico Solmi.
Ore 10.30 – Colazione buffet in Piazza della Steccata offerta gratuitamente dai produttori agroalimentari di Parma e allestita con uno stand dalla Croce Rossa Italiana.
Ore 11.00 – 13.00 – Cerimonia civile presso il Palazzo del Governatore alla presenza delle autorità istituzionali, politiche, militari e civili nazionali, regionali e provinciali. 


 



Fonte: ANMIL


17/06/2015: Intesa per la gestione delle notizie di reato di infortuni sul lavoro e malattie professionali

Protocollo d'intesa relativo alla gestione delle notizie di reato di infortuni sul lavoro e malattie professionali dai quali siano derivate lesioni gravi o gravissime o morte


16/06/2015: Avviso 3 Fondimpresa: finanziamento di progetti di innovazione tecnologica

Pubblicato l'Avviso 3/2015 di Fondimpresa: "Formazione a sostegno dell'innovazione tecnologica di prodotto e/o di processo nelle imprese aderenti


15/06/2015: Viaggia in Salute: l'APP per i viaggiatori internazionali

ASL di Milano presenta Viaggia in Salute, APP per dispositivi mobili (smartphone e tablet) dedicata ai viaggiatori internazionali.


15/06/2015: Alcoldipendenza e Controlli Alcolimetrici in Lombardia: I Conti NON Tornano

In Lombardia non è consentito effettuare i controlli alcoldipendenza ma solo i controlli alcolimetrici


12/06/2015: Eu-Osha: relazione annuale 2014

Il miglioramento delle condizioni di lavoro in Europa


12/06/2015: 112 Where ARE U: un'APP per le emergenze gratuita

Disponibile un’app che permette di effettuare una chiamata di emergenza e inviare contemporaneamente la posizione esatta del chiamante alla Centrali del Numero Unico dell’Emergenza (NUE) 112 della Lombardia.


11/06/2015: Meno infortuni nel commercio, ma le tecnopatie in cinque anni sono aumentate di un terzo

Prevalenza dei disturbi muscolo-scheletrici e incidenza del lavoro festivo e notturno sullo stress


10/06/2015: Un convegno a Padova sulla formazione nelle imprese edili

Il 3 luglio 2015 si terrà a Padova si terrà il convegno nazionale “La formazione nelle imprese edili: novità normative, criticità e prospettive”.


10/06/2015: Una gru da cantiere crolla tra due villette

A Porcia di Pordenone una enorme gru da cantiere è crollata in uno spazio tra due villette.


09/06/2015: La relazione sugli infortuni del 2014 nelle aziende del territorio dell’ULSS 5 Ovest vicentino

L'analisi epidemiologica sugli infortuni del lavoro accaduti nel 2014 nelle aziende attive nel territorio dell’ULSS 5 Ovest vicentino


09/06/2015: Un convegno a Messina sulla protezione delle vie respiratorie

Il 12 giugno 2015 si terrà a Messina si terrà il convegno “Protezione delle vie respiratorie”.


08/06/2015: Bando Isi 2014: il 25 giugno la fase di inoltro delle domande per accedere ai finanziamenti

Bando Isi 2014: il 25 giugno parte il terzo step relativo alla la fase di inoltro delle domande di accesso ai finanziamenti


08/06/2015: Dal 1 giugno 2015 in vigore l’articolo 13 della direttiva 2014/68/UE

La nuova Circolare del 15 maggio 2015 relativa alla “Classificazione delle attrezzature a pressione in applicazione dell’articolo 13 della direttiva 2014/68/UE del 15 maggio 2014”.


05/06/2015: CLP: chiarimenti sulla deroga al 1 giugno 2017

Come applicare la deroga di due anni per l'adozione della etichetta CLP.


04/06/2015: Nuova modifica alla regola tecnica per le strutture sanitarie

Modifica all'allegato III del decreto del 19 marzo 2015 - Sistema di gestione della sicurezza finalizzato all’adeguamento antincendio.


04/06/2015: Privacy e lavoro: il nuovo vademecum del Garante

Le regole per il corretto trattamento dei dati personali dei lavoratori da parte di soggetti pubblici e privati


03/06/2015: DURC ONLINE: pubblicato il Decreto di Semplificazione

Dal 1° luglio basterà un clic per avere il rilascio on-line del Durc in formato “.pdf


01/06/2015: POS: un modello di piano delle demolizioni

Schema di piano delle demolizioni, ai fini del controllo da parte del CSE dell'art. 92 Dlgs. 81/08


29/05/2015: Thyssen: pene ridotte, parenti vittime protestano

Sono state ridotte le condanne per tutti i sei imputati del processo Thyssekrupp.


29/05/2015: 31 maggio: giornata mondiale senza tabacco

I rischi da fumo passivo negli ambienti di lavoro


106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116