22/11/2018: Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole
Concorso ANMIL: A ciascuno il proprio outfit. La prevenzione degli incidenti sul lavoro passa anche attraverso ciò che indossiamo
PER LA GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
L’ANMIL E LA RIVISTA OKAY!
LANCIANO LA XVII EDIZIONE DEL CONCORSO
“PRIMI IN SICUREZZA” RIVOLTO A STUDENTI E ISTITUTI SCOLASTICI
Roma, 22 Novembre – In occasione della Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole (istituita con legge del 13 luglio 2015 n. 107) intitolata allo studente 17enne Vito Scafidi, morto proprio il 22 novembre del 2008 a seguito del crollo del soffitto del Liceo Darwin di Rivoli (TO), l’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) e “Okay!” (la prima rivista sulla scuola nata 19 anni fa ed oggi online che si rivolge al mondo della scuola, coinvolgendo docenti, alunni, educatori e famiglie, con un blog che supera i 275.000 utenti unici) presentano il Concorso per gli Istituti scolastici “Primi in sicurezza”.
Il tema di quest’anno del Concorso, che è giunto alla sua XVII edizione, è “A ciascuno il proprio outfit. La prevenzione degli incidenti sul lavoro passa anche attraverso ciò che indossiamo” con l’obiettivo di far riflettere studenti, insegnanti e in generale l’opinione pubblica sull’importanza dell’uso dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale), non solo per prevenire gli infortuni sul lavoro ma anche per acquisire una modalità di comportamento sicuro e rispettoso delle regole.
Partner di questa edizione sono ASSOSISTEMA (Associazione che rappresenta in Confindustria le imprese che operano nei settori della produzione di DPI) e la SIGGI GROUP (azienda specializzata nella produzione di abbigliamento professionale altamente innovativo e tecnologico) che daranno supporto tecnico e consigli a quanti ne avranno bisogno per la realizzazione dei lavori.
Il Concorso è presentato contemporaneamente in 5 Istituti molto sensibili verso il tema, da rappresentanti e testimonial dell’ANMIL che raccontano la propria esperienza volta a far comprendere l’importanza del rispetto delle norme di prevenzione, le gravi conseguenze che scaturiscono dagli errati comportamenti e che gli infortuni sono sempre prevedibili ed evitabili.
A Roma il Concorso è stato presentato nell’ambito di una giornata di studio e riflessione che il Liceo Giulio Cesare ha dedicato alla Sicurezza negli istituti scolastici con un convegno dal titolo: “A più voci per una scuola sicura”, che si è tenuto nella mattinata di giovedì 22 novembre 2018. L’iniziativa, ricca di attività, è stata organizzata dalla Dirigente del noto liceo classico capitolino, Paola Senesi, in collaborazione con altre scuole del II e IV Municipio per il progetto promosso dalla Rete territoriale di Ambito 2 di Roma. La manifestazione ha previsto il coinvolgimento della Protezione Civile e di rappresentanti dell’Istituto Nazionale di Geovulcanologia e di Cittadinanzattiva, la presentazione da parte delle classi di lavori e progetti realizzati appositamente per un importante momento di condivisione e confronto.
Per ANMIL hanno partecipano il Presidente nazionale, Franco Bettoni, e l’invalido del lavoro, Franco Trevisi, con la sua toccante storia. In rappresentanza di Assosistema è stata presente la Direttrice della Rivista OLTRE, Laura Lepri, del settore Comunicazione e Relazioni Esterne.
CONCORSO “PRIMI IN SICUREZZA” XVII EDIZIONE - IL REGOLAMENTO (PDF)
Fonte: ANMIL
04/08/2015: Inail in prima linea sul fronte della sicurezza informatica
Ma come è possibile proteggersi, in particolare per un grande ente pubblico impegnato in un significativo processo di digitalizzazione dei servizi?
03/08/2015: La pulitura delle grondaie e la possibilità di proporre nuove ricerche
Il portale del progetto: “A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica” si propone di costruire una “Cultura della Sicurezza” basata sull’apporto delle esperienze e delle testimonianze. I risultati di un sondaggio e la possibilità di proporne di nuovi.
30/07/2015: La prevenzione corre sul web
Prevenzione 2.0 promuovere la salute con la mhealth
29/07/2015: Esodo estivo: i consigli per un viaggio sicuro
Sabato e domenica il primo grande esodo estivo, ma la giornata da bollino nero sarà l'8 agosto
28/07/2015: Rettifica del regolamento (UE) n. 605/2014 riferito al REACH
27/07/2015: Esplosione di una fabbrica di fuochi d’artificio nel barese: 9 morti
Secondo le prime ricostruzioni a innescare la deflagrazione nello stabilimento è stato lo scoppio iniziale di un furgone.
24/07/2015: L’impegno a tutto campo dell’Inail per la gestione dello stress lavoro correlato
Dall’applicazione sul territorio della metodologia di valutazione alle attività di prevenzione
23/07/2015: Sollecitata una soluzione per i medici competenti depennati dall'elenco
Una lettera al Ministero della Salute per sollecitare una soluzione per i medici competenti depennati dall'elenco per non aver ottenuto i dovuti crediti.
22/07/2015: Precisazioni sugli spazi confinati
Un commento e chiarimento dell'Ing. Catanoso sull'argomento degli spazi confinati
20/07/2015: Riapre il Centro di riferimento per la Prevenzione Igiene e Sicurezza nel Florovivaismo
A partire dal primo luglio 2015 ha ripreso le attività il centro di Riferimento per la Prevenzione Igiene e Sicurezza nel Florovivaismo di Pistoia
17/07/2015: I 267 milioni di euro del bando Isi 2014 assegnati a 3.434 progetti
Il report incentivi Isi 2014
16/07/2015: Considerazioni del medico competente sul lavoro in altezza
Non esiste alcuna indicazione normativa che obblighi ad attivare la sorveglianza sanitaria per il lavoro in quota
15/07/2015: Disponibili gratuitamente alcune norme CEI in materia di normativa tecnica
E’ possibile accedere gratuitamente ad una serie di norme tecniche per la salvaguardia della sicurezza.
14/07/2015: Una app per misurare il livello di rumore negli ambienti
Ora sarà possibile misurare il livello del rumore negli ambienti attraverso la app NoiseWatch
13/07/2015: Ondate di calore: il numero telefonico 1500 e i dati di accesso al servizio
Un resoconto delle telefonate al numero 1500 correlato alla campagna "Estate sicura 2015: come vincere il caldo".
10/07/2015: Informazione al Lavoratore sul significato della Sorveglianza Sanitaria
L'art. 25, comma 1, lettera g) del D.Lvo 81/08 prevede che il Medico Competente: "fornisce informazioni ai lavoratori sul significato della sorveglianza sanitaria..."
09/07/2015: Presentata la Relazione annuale Inail
Confermano l’andamento decrescente degli incidenti sul lavoro: nel 2014 437mila infortuni e 662 casi mortali
09/07/2015: Premio SIE 2015 “Ergonomia applicata”
Un premio per i progetti che prevedono l’applicazione di principi e misure dell’ergonomia fisica, cognitiva od organizzativa in ambienti di lavoro.
08/07/2015: Nota del Ministero sui "rifiuti" da sfalci e potature
Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare chiarisce in una nota quando sfalci e potature non sono da classificare come rifiuti
07/07/2015: Report annuale sugli infortuni mortali e con feriti gravi nel settore agricolo
Il report con le dinamiche degli infortuni, le macchine coinvolte, ecc. nel settore agricolo e forestale
101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111