Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

29/09/2015: Giornata mondiale per il cuore: fai una scelta di cuore… sul luogo di lavoro

Insieme al mondo del lavoro per ridurre la mortalità dalla malattie cardiovascolari

"Insieme al mondo del lavoro per ridurre la mortalità dalla malattie cardiovascolari" è il tema della Conferenza Stampa che si tiene oggi alle ore 11.30, a Roma, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Via Veneto, 56 - sala Donat Cattin ed alla quale sarà presente il Sottosegretario di Stato al Lavoro, On. Luigi Bobba. Si tratta della presentazione di un progetto di prevenzione primaria sulla "Valutazione del rischio cardiovascolare nel luogo di lavoro" svolto nell'ambito della campagna di sensibilizzazione  promossa dall'Organizzazione mondiale della Sanità che ha inteso fissare l'obiettivo di ridurre del 25% il rischio cardiovascolare entro il 2025.
 
La Giornata Mondiale per il Cuore-GMC si celebra in Italia e nel mondo il 29 settembre 2015. E’ una occasione importante per far sentire la nostra voce! Tutti i cittadini possono partecipare attivamente alla più grande battaglia contro le malattie cardiovascolari.  
 
Cosa puoi fare?
Partecipa anche tu alla GIORNATA MONDIALE PER IL CUORE…
Partecipa a camminate, manifestazioni di corsa non agonistica, eventi sportivi, concerti, conferenze e incontri sulla prevenzione cardiovascolare per la cittadinanza e screening condotti dagli esperti… Tutte queste attività saranno organizzate dai membri e sostenitori della World Heart Federation come l’Associazione Fondazione Italiana per il Cuore.
 
Scatta anche tu “il Selfi e per il Cuore”
Celebra con noi la GIORNATA MONDIALE PER IL CUORE il 29 di settembre e condividi le tue scelte giuste per il cuore, inviando un Selfie, che sarà diffuso in tutto il mondo sul nostro sito e sui social.
 
Per saperne di più:
www.fondazionecuore.it
www.worldheartday.org
facebook.com/worldheartday
twitter.com/worldheartfed
 
Fai una scelta di cuore… sul luogo di lavoro
In occasione della GIORNATA MONDIALE PER IL CUORE vogliamo sensibilizzare i luoghi di lavoro, le scuole e gli ospedali perché diventino ambienti dove ciascuno può fare scelte giuste per il cuore. Ecco un breve elenco di cose che tu stesso puoi fare per migliorare il luogo di lavoro e le scuole a favore di un cuore più sano.

Impara a dire per sempre “NO al fumo”
• Chiedi cartelli con divieto di fumo nel tuo posto di lavoro
• Incoraggia il tuo datore di lavoro a fornire un aiuto ai colleghi che vogliono smettere di fumare.
• Inoltra un reclamo quando vedi zone fumatori situate vicino a parchi giochi, scuole o in prossimità di accessi ad ospedali o luoghi di lavoro.

Presta attenzione a quello che mangi
• Chiedi cibo sano nelle mense del luogo di lavoro, dell’ospedale e della scuola dei tuoi bambini.

Fai un po’ di esercizio fi sico
• Se possibile pedala o cammina per raggiungere il posto di lavoro o la scuola.
• Sali le scale per trasferirti tra i piani o fai una passeggiata durante la pausa pranzo.
• Incoraggia anche i tuoi colleghi a usare un contapassi o una app sullo smartphone come Ground Miles (www.groudmiles.com) per tracciare i percorsi e partecipare a competizioni e gruppi di cammino.
• Alzati di tanto in tanto quando rispondi al telefono o sei davanti alla scrivania.

Riduci lo stress
Anche se lo stress non è considerato un fattore di rischio diretto, è legato a comportamenti dannosi per il cuore come il fumo, l’abuso di alcol e un’alimentazione sbagliata, tutti fattori di rischio per le malattie cardiovascolari.
• Passa la tua pausa pranzo all’aria aperta, magari facendo un po’ di attività fisica.
• Fai pause regolari – concediti 5 minuti di stretching a intervalli fissi nel corso della giornata.

Secondo il World Economic Forum dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, i benefici di un ambiente di lavoro sano per il cuore non ricadono solo sul benessere individuale ma anche sulla produttività: infatti, aumentano l’efficienza e riducono l’assenteismo.  
 

23/05/2019: Test your OSH knowledge with our 25th anniversary quiz!

12 domande conducono attraverso le azioni principali dell'Agenzia e forniscono fatti informativi su questioni relative al lavoro. Scopri quanto sai!


22/05/2019: La nuova tariffa INAIL: non solo riduzioni dei premi per le imprese

Analizziamo nel dettaglio la revisione delle tariffe INAIL entrata in vigore il 1°gennaio 2019


21/05/2019: AIA: le novità del decreto 104

Le nuove modalità di redazione della relazione di riferimento da allegare alla richiesta di rilascio dell'autorizzazione integrata ambientale - AIA


20/05/2019: PREVENZIONE 2020: Le pratiche che generano valore

Si terrà il 30 maggio a Roma il Seminario finale del progetto di INAIL.


17/05/2019: Un focus sui DPI: cosa sono e a cosa servono

Conosciamo meglio i presidi che possono salvare la vita sul posto di lavoro insieme al dott. Franco D’Amico, di ANMIL.


16/05/2019: Contro il totalitarismo digitale serve un Privacy Shield Ue-Cina

Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


15/05/2019: Certificazione e verifica di impianti e apparecchi: online dal 27 maggio

Pubblicata la circolare che chiarisce le modalità di utilizzo del nuovo applicativo Civa messo a disposizione dall’Istituto sul proprio sito.


14/05/2019: Albo Gestori Ambientali: categoria 6

Chiarimenti sull’iscrizione di imprese svizzere


13/05/2019: Revisione delle tariffe Inail, tutte le novità in un opuscolo informativo

Dalla struttura del nuovo impianto dei premi assicurativi alle modalità per la loro applicazione


10/05/2019: Pubblicati due nuovi interpelli

Sono stati pubblicati sul sito del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali due nuovi interpelli:


09/05/2019: Sicurezza e crisi del lavoro: rinuncia o opportunità?

Giornata di studi gratuita il 7 giugno a Trieste.


08/05/2019: A che punto è il regolamento sulla ePrivacy

Le prospettive di una rapida approvazione di questo regolamento sembrano sempre più ridotte. Ecco il punto della situazione. Di Adalberto Biasiotti


07/05/2019: Dall’Inail 45 milioni di euro per ridurre i rischi legati alla movimentazione manuale dei carichi

Confermata l’apertura alla partecipazione di imprese ed enti del terzo settore


06/05/2019: Sono anzitutto le MSE a essere tra i numerosi beneficiari delle attività dell’EU-OSHA


03/05/2019: La Riserva Cognitiva

Un’opportunità per lo sviluppo della sicurezza aziendale


02/05/2019: Sedie per ufficio: requisiti di sicurezza e stabilità

Recepite anche in lingua italiana le norme UNI EN 1022:2018 e UNI EN 1335-2:2018.


30/04/2019: Il primo maggio il Presidente Mattarella ricorda le vittime del lavoro


29/04/2019: La necessità di investire risorse per la prevenzione

In relazione alla recente Giornata mondiale sulla salute e sicurezza sul lavoro Anmil si sofferma sulla necessità di investire adeguate risorse per la diffusione della prevenzione, l’informazione e la formazione dei lavoratori, cominciando dal mondo della scuola.


24/04/2019: Pubblicato in Gazzetta il decreto “sblocca cantieri”

Il decreto legge “sblocca cantieri”, che apporta diverse modifiche al Codice dei contratti pubblici, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.


23/04/2019: Strumenti pratici per la gestione delle sostanze pericolose

Una scheda informativa multilingue


45.5 46.5 47.5 48.5 49.5 50.5 51.5 52.5 53.5 54.5 55.5