29/09/2015: Giornata mondiale per il cuore: fai una scelta di cuore… sul luogo di lavoro
Insieme al mondo del lavoro per ridurre la mortalità dalla malattie cardiovascolari
Partecipa anche tu alla GIORNATA MONDIALE PER IL CUORE…
Partecipa a camminate, manifestazioni di corsa non agonistica, eventi sportivi, concerti, conferenze e incontri sulla prevenzione cardiovascolare per la cittadinanza e screening condotti dagli esperti… Tutte queste attività saranno organizzate dai membri e sostenitori della World Heart Federation come l’Associazione Fondazione Italiana per il Cuore.
Celebra con noi la GIORNATA MONDIALE PER IL CUORE il 29 di settembre e condividi le tue scelte giuste per il cuore, inviando un Selfie, che sarà diffuso in tutto il mondo sul nostro sito e sui social.
www.fondazionecuore.it
www.worldheartday.org
facebook.com/worldheartday
twitter.com/worldheartfed
In occasione della GIORNATA MONDIALE PER IL CUORE vogliamo sensibilizzare i luoghi di lavoro, le scuole e gli ospedali perché diventino ambienti dove ciascuno può fare scelte giuste per il cuore. Ecco un breve elenco di cose che tu stesso puoi fare per migliorare il luogo di lavoro e le scuole a favore di un cuore più sano.
Impara a dire per sempre “NO al fumo”
• Chiedi cartelli con divieto di fumo nel tuo posto di lavoro
• Inoltra un reclamo quando vedi zone fumatori situate vicino a parchi giochi, scuole o in prossimità di accessi ad ospedali o luoghi di lavoro.
Presta attenzione a quello che mangi
• Chiedi cibo sano nelle mense del luogo di lavoro, dell’ospedale e della scuola dei tuoi bambini.
Fai un po’ di esercizio fi sico
• Se possibile pedala o cammina per raggiungere il posto di lavoro o la scuola.
• Incoraggia anche i tuoi colleghi a usare un contapassi o una app sullo smartphone come Ground Miles (www.groudmiles.com) per tracciare i percorsi e partecipare a competizioni e gruppi di cammino.
• Alzati di tanto in tanto quando rispondi al telefono o sei davanti alla scrivania.
Riduci lo stress
Anche se lo stress non è considerato un fattore di rischio diretto, è legato a comportamenti dannosi per il cuore come il fumo, l’abuso di alcol e un’alimentazione sbagliata, tutti fattori di rischio per le malattie cardiovascolari.
• Passa la tua pausa pranzo all’aria aperta, magari facendo un po’ di attività fisica.
• Fai pause regolari – concediti 5 minuti di stretching a intervalli fissi nel corso della giornata.
Secondo il World Economic Forum dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, i benefici di un ambiente di lavoro sano per il cuore non ricadono solo sul benessere individuale ma anche sulla produttività: infatti, aumentano l’efficienza e riducono l’assenteismo.
06/02/2023: Giornata mondiale contro il cancro 2023
Un’opportunità per concentrarsi sui cancri professionali
06/02/2023: Revisionate le patenti di abilitazione per l'impiego di gas tossici
Il Decreto del 20 dicembre 2022 del Ministero della Salute
01/02/2023: Il Metaverso tra utopie e distopie
Disponibile la registrazione del convegno del Garante privacy
31/01/2023: Sport senza barriere: “Allenarmi dà senso alla mia vita”
È online un nuovo episodio del progetto di reportage narrativi dedicato agli infortunati che, attraverso la pratica sportiva e i servizi messi a disposizione dall’Inail, hanno seguito con successo un percorso di riabilitazione e reinserimento sociale
30/01/2023: Verifiche periodiche: aggiornato l'elenco
25/01/2023: Calendario 2023: La sicurezza non è un hobby, è la vita
Disponibile il calendario 2023 sulla salute e sicurezza sul lavoro prodotto dalla Ulss1 Dolomiti Spisal.
23/01/2023: Sostegno psicologico per le vittime del lavoro
Il Protocollo d’Intesa fra ANMIL, Fondazione ANMIL “Sosteniamoli subito” e CNOP per offrire sostegno psicologico alle vittime del lavoro e ai loro familiari.
18/01/2023: Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici
Dalle modalità di iscrizione alle prestazioni previste in caso di incidente, l’opuscolo offre una panoramica completa sulle caratteristiche della polizza che riconosce l’impegno di chi si prende cura della casa e del nucleo familiare in modo abituale esclusivo e gratuito
16/01/2023: AiFOS: venti anni di formazione e cultura alla sicurezza sul lavoro
Giovedì 19 gennaio l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro celebra l’anniversario presso l’auditorium San Barnaba
12/01/2023: Il IV Rapporto annuale sul lavoro domestico
Online le infografiche del IV Rapporto annuale sul lavoro domestico 2022 pubblicato dall’Osservatorio DOMINA
09/01/2023: Zoonosi e focolai infettivi di origine alimentare in aumento
L’ultimo rapporto annuale sulle zoonosi «One Health» dell’UE pubblicato dall’EFSA e dall’ECDC.
09/01/2023: Bando Isi 2021: proroga termini
Prorogato al 10 febbraio 2023 il termine per l'upload della documentazione e al 21 marzo 2023 per la pubblicazione degli elenchi definitivi.
22/12/2022: Buone Feste!
La redazione di PuntoSicuro si ferma dal 27 dicembre al 5 gennaio. A tutti voi i nostri migliori auguri di buon Natale e felice anno nuovo!
22/12/2022: Nuovo strumento generico OiRA per la valutazione dei rischi
Disponibile un nuovo strumento generico OiRA per la programmazione di una valutazione dei rischi sul luogo di lavoro
19/12/2022: Per Natale ANMIL allestirà gli alberi per la Sicurezza
La Fondazione ANMIL “Sosteniamoli Subito” allestirà oltre 50 alberi per la Sicurezza sul Lavoro dell'artista Sbolzani in tutta Italia
16/12/2022: Microplastiche in ambiente di acqua dolce
Le acque di dilavamento della rete viaria delle aree urbane rappresentano una quota importante del contributo di microplastiche immesse nell’ambiente e non intercettate dagli impianti di depurazione
09/12/2022: Convegno sul reinserimento lavorativo
Si svolgerà a Torino il 16 dicembre il convegno gratuito sul "Reiserimento lavorativo".
06/12/2022: Prevenzione degli infortuni stradali
Sottoscritto un protocollo tra Polizia di Stato e Inail: l’obiettivo è la promozione della cultura della guida sicura, attraverso iniziative comunicative e campagne di sensibilizzazione rivolte anche ai giovani
05/12/2022: Chiusura della Campagna europea "Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!"
Si svolgerà il 12 dicembre l’evento di chiusura della Campagna europea 2020/2022 “Alleggeriamo il carico!”
01/12/2022: Infortuni e malattie professionali: i dati Inail dei primi dieci mesi del 2022
Online gli open data Inail dei primi dieci mesi del 2022: le denunce di infortunio sul lavoro sono state 595.569 (+32,9%), 909 delle quali con esito mortale (-10,6%). In aumento le patologie di origine professionale (+10,2%).
13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23