29/09/2015: Giornata mondiale per il cuore: fai una scelta di cuore… sul luogo di lavoro
Insieme al mondo del lavoro per ridurre la mortalità dalla malattie cardiovascolari
Partecipa anche tu alla GIORNATA MONDIALE PER IL CUORE…
Partecipa a camminate, manifestazioni di corsa non agonistica, eventi sportivi, concerti, conferenze e incontri sulla prevenzione cardiovascolare per la cittadinanza e screening condotti dagli esperti… Tutte queste attività saranno organizzate dai membri e sostenitori della World Heart Federation come l’Associazione Fondazione Italiana per il Cuore.
Celebra con noi la GIORNATA MONDIALE PER IL CUORE il 29 di settembre e condividi le tue scelte giuste per il cuore, inviando un Selfie, che sarà diffuso in tutto il mondo sul nostro sito e sui social.
www.fondazionecuore.it
www.worldheartday.org
facebook.com/worldheartday
twitter.com/worldheartfed
In occasione della GIORNATA MONDIALE PER IL CUORE vogliamo sensibilizzare i luoghi di lavoro, le scuole e gli ospedali perché diventino ambienti dove ciascuno può fare scelte giuste per il cuore. Ecco un breve elenco di cose che tu stesso puoi fare per migliorare il luogo di lavoro e le scuole a favore di un cuore più sano.
Impara a dire per sempre “NO al fumo”
• Chiedi cartelli con divieto di fumo nel tuo posto di lavoro
• Inoltra un reclamo quando vedi zone fumatori situate vicino a parchi giochi, scuole o in prossimità di accessi ad ospedali o luoghi di lavoro.
Presta attenzione a quello che mangi
• Chiedi cibo sano nelle mense del luogo di lavoro, dell’ospedale e della scuola dei tuoi bambini.
Fai un po’ di esercizio fi sico
• Se possibile pedala o cammina per raggiungere il posto di lavoro o la scuola.
• Incoraggia anche i tuoi colleghi a usare un contapassi o una app sullo smartphone come Ground Miles (www.groudmiles.com) per tracciare i percorsi e partecipare a competizioni e gruppi di cammino.
• Alzati di tanto in tanto quando rispondi al telefono o sei davanti alla scrivania.
Riduci lo stress
Anche se lo stress non è considerato un fattore di rischio diretto, è legato a comportamenti dannosi per il cuore come il fumo, l’abuso di alcol e un’alimentazione sbagliata, tutti fattori di rischio per le malattie cardiovascolari.
• Passa la tua pausa pranzo all’aria aperta, magari facendo un po’ di attività fisica.
• Fai pause regolari – concediti 5 minuti di stretching a intervalli fissi nel corso della giornata.
Secondo il World Economic Forum dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, i benefici di un ambiente di lavoro sano per il cuore non ricadono solo sul benessere individuale ma anche sulla produttività: infatti, aumentano l’efficienza e riducono l’assenteismo.
09/09/2024: OspedaleSicuroDuemila24
Due giorni di convegni sulle strategie di prevenzione, sulle metodologie specifiche d’indagine e sulle misure correttive adottabili per la valutazione, la prevenzione e la gestione dei rischi nel comparto sanitario.
04/09/2024: Estintori di incendio… novità in vista
Pubblicata in lingua italiana la norma UNI 9994 parte 1. Il documento tratta il controllo iniziale e la manutenzione degli estintori di incendio. Vediamo tutti i dettagli…
03/09/2024: Polveri sottili dal Canada
L’analisi aggiornata di Arpa Valle d’Aosta
27/08/2024: Sport senza barriere, la storia di Giovanna Fasciani
Con l’equitazione combatto le mie paure
31/07/2024: Il clima in Italia
Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2023”
26/07/2024: Come le variazioni climatiche influenzano gli incendi
Un comunicato stampa del Consiglio nazionale delle ricerche mostra come, secondo uno studio, il clima influenzi gli incendi boschivi e l'ampiezza delle aree bruciate, determinando la quantità di vegetazione secca che può alimentarli.
24/07/2024: La potenziale rivoluzione dell’energia geotermica
Un progetto islandese apre nuove frontiere nella ricerca scientifica, promettendo di trasformare l'estrazione energetica e la mitigazione dei rischi vulcanici attraverso l'accesso diretto a una camera magmatica.
23/07/2024: Costruiamo insieme un lavoro sicuro
La nuova campagna di INAIL
17/07/2024: Salute e sicurezza sul lavoro, dall’Inail 14 milioni di euro per la formazione
Una campagna nazionale dedicata alla prevenzione di infortuni e malattie professionali, con una particolare attenzione alle azioni di sensibilizzazione sui rischi nuovi ed emergenti.
16/07/2024: La sfida ambientale per la finanza sostenibile
Aperta la consultazione pubblica sul documento tecnico al fine di recepire feedback e le considerazioni da parte degli stakeholder.
11/07/2024: Una "Bella storia" di reinserimento lavorativo
Federico racconta la sua storia di reinserimento dopo l'infortunio ricominciando a lavorare con una nuova mansione nella stessa azienda dove lavorava prima
09/07/2024: Regolamento UE per l’approvvigionamento di materie prime critiche
Il Regolamento UE n.2024/1252
04/07/2024: Privacy e email aziendali: il provvedimento del Garante
Le regole per la gestione corretta dei metadati
03/07/2024: I rifiuti sanitari sterilizzati possono essere smaltiti come rifiuti urbani
L'interpello Ministero Ambiente n.43348/2024
02/07/2024: Proteggiamoci dal caldo
Lo spot della campagna promossa dal Ministero della Salute, in collaborazione con l’Inail, per prevenire i rischi legati all’esposizione alle alte temperature
26/06/2024: Nessuna autorizzazione per gli impianti che producono beni finiti da rifiuti
L'interpello Ministero dell’Ambiente n.43350/2024
25/06/2024: Come migliorare la conformità alle normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Una panoramica della strategia della Norvegia
21/06/2024: Incidenti sul lavoro: strage sfiorata a Bolzano e una vittima a Mantova
Otto feriti a causa di un’esplosione a Bolzano, di cui 5 gravi e un morto per incidente con un macchinario a Mantova.
19/06/2024: Convegno SIML sulla collaborazione del medico competente al DVR
Convegno di presentazione del Documento di orientamento professionale per il medico competente sulla collaborazione alla valutazione dei rischi
18/06/2024: Etichettatura di AEE con batterie inamovibili
L'interpello n.28820/2024 del Ministero dell’Ambiente
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11