Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

28/04/2022: Giornata mondiale della SSL 2022

Collaborare per costruire una solida cultura della salute e della sicurezza

Celebrata ogni anno il 28 aprile e organizzata dall’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO), la Giornata mondiale della sicurezza e della salute sul lavoro 2022 esamina come la partecipazione e il dialogo sociali possano contribuire a una cultura solida e positiva della salute e della sicurezza. All’insegna del motto «Agire insieme per costruire una cultura positiva della sicurezza e della salute», l’ILO pubblica una relazione e organizza un webinar globale.

Il dialogo sociale costituisce anche uno degli indicatori dello strumento di visualizzazione dei dati del barometro SSL dell’EU-OSHA. Il barometro offre dati quantitativi e descrizioni qualitative dei sistemi di dialogo sociale a livello dell’UE e dei singoli Stati membri.

Un nuovo documento di discussione sulla qualità del dialogo sociale e della contrattazione collettiva in materia di sicurezza e salute sul lavoro integra questi dati. Esamina la letteratura sul tema e presenta un approccio metodologico e concettuale per misurare la qualità delle relazioni industriali nel settore della SSL.

Maggiori informazioni sulla Giornata mondiale della SSL dell’ILO

Accedi allo strumento di visualizzazione dei dati del barometro SSL

Misurare la qualità del dialogo sociale e della contrattazione collettiva nel settore della sicurezza e della salute sul lavoro

Questo documento di discussione verte sulla sicurezza e sulla salute sul lavoro (SSL), nonché sulle relazioni industriali, compresi la contrattazione collettiva e il dialogo sociale.

Il documento – che fa parte integrante del sistema di informazione dell’EU-OSHA sulla SSL a livello dell’UE (lo strumento di visualizzazione dei dati del barometro SSL) – esamina la letteratura in materia e presenta un approccio metodologico e concettuale per misurare la qualità delle relazioni industriali nel settore della SSL.

Misurare la qualità del dialogo sociale e della contrattazione collettiva nel settore della sicurezza e della salute sul lavoro


Fonte: Eu-Osha


08/01/2018: Infortuni e malattie professionali dei primi 11 mesi del 2017

Un comunicato stampa dell’Inail presenta gli open data Inail: presentate 589.495 denunce di infortuni sul lavoro (+0,3%), 952 dei quali con esito mortale (+1,8%). Prosegue il trend in diminuzione delle malattie professionali (-3,7%).


21/12/2017: Calendario sulla Sicurezza 2018

La salute non è un hobby, è la vita: “Rischi, Emergenze e Comportamenti Sicuri".


21/12/2017: Ransomware: i consigli del Garante privacy

Come difendersi dal software che prende "in ostaggio" pc e smartphone


20/12/2017: Con il nuovo bando Isi dall’Inail più di 249 milioni di euro per la prevenzione nelle aziende

Le imprese interessate potranno inserire online i propri progetti a partire dal prossimo 19 aprile


19/12/2017: La vicenda eternit: in Cassazione lascia sgomenta anche Anmil

...ma non incide nel merito delle responsabilità


18/12/2017: È in arrivo il 2018... insieme a una nuova campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri

Ambienti di lavoro sani e sicuri 2018-19


14/12/2017: Effettua la tua valutazione dei rischi con il nuovo video di OiRA

Risk assessment with OiRA in 4 steps


13/12/2017: Nuovo portale OCSE

Produzione, utilizzo, emissioni e possibili sostituti delle sostanze per-e poli-fluoroalchiliche


12/12/2017: Albo Nazionale Gestori Ambientali: indicazioni sulla gestione del trasporto intermodale di rifiuti

La Circolare del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali prot.n.1235 del 4/12/2017.


11/12/2017: Albo Gestori Ambientali: calendario 2018 delle verifiche iniziali per i responsabili tecnici

Le verifiche iniziali per il conseguimento dell'abilitazione come responsabile tecnico


07/12/2017: Verifiche periodiche: pubblicato il 15esimo elenco dei soggetti abilitati

Decreto direttoriale n. 101 del 1° dicembre 2017.


06/12/2017: A dieci anni dal rogo della Thyssen cosa è cambiato

Il commento dell'ANMIL.


05/12/2017: Esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici in MRI

Un nuovo portale sulla sicurezza dei lavoratori da esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici in MRI


04/12/2017: Conto alla rovescia in Europa per la campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2018-2019

Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose


01/12/2017: Da Inail e Inps un nuovo strumento per il rilascio automatizzato del Durc

L’iniziativa promossa dai due istituti punta a rendere più agevole lo svolgimento dei rispettivi compiti e a migliorare, attraverso la stipula di un’apposita convenzione quadro, il servizio offerto ad amministrazioni statali, agenzie fiscali ed enti territoriali per la verifica della regolarità contributiva delle imprese


30/11/2017: Infortuni e malattie professionali, online gli open data Inail dei primi 10 mesi del 2017

Tra gennaio e ottobre presentate all’Istituto circa 534mila denunce di infortuni sul lavoro (+0,7%), 864 dei quali con esito mortale (+1,6%). Prosegue il trend in diminuzione delle malattie professionali (-3,0%)


29/11/2017: No al social spam, per il marketing serve il consenso

Se un indirizzo email è presente su un social network non significa che possa essere utilizzato liberamente per qualsiasi scopo.


28/11/2017: L’impegno dell’Inail per la scuola a Job&Orienta 2017

Un fitto calendario di eventi, incontri, workshop e seminari su salute e sicurezza a scuola segnalano la partecipazione dell’Inail al Salone nazionale dedicato alla scuola e alla formazione, che si svolgerà a Verona dal 30 novembre al 2 dicembre 2017


27/11/2017: La sorveglianza del mercato nelle macchine agricole e forestali

Si terrà il 14 dicembre il seminario gratuito "La sorveglianza del mercato nelle macchine agricole e forestali "


24/11/2017: Il 9 Rapporto INAIL sulla Sorveglianza del Mercato per la Direttiva Macchine

Si terrà il 12 dicembre il seminario gratuito "Il 9 Rapporto INAIL sulla Sorveglianza del Mercato per la Direttiva Macchine"


67.5 68.5 69.5 70.5 71.5 72.5 73.5 74.5 75.5 76.5 77.5