09/10/2020: Giornata mondiale della salute mentale
Ambienti di lavoro sani e sicuri per la tutela del benessere dei lavoratori
Il 10 ottobre è la giornata mondiale della salute mentale. Il tema di quest’anno è La salute mentale per tutti. Maggiori investimenti, migliore accessibilità , scelto dalla Federazione mondiale per la salute mentale allo scopo di sensibilizzare a livello mondiale alle problematiche in materia di salute mentale e alla necessità di operare maggiori investimenti, soprattutto durante e dopo la pandemia di COVID-19.
Il coronavirus ha cambiato il mondo del lavoro: tra le questioni più spinose in materia di sicurezza e salute sul lavoro ci sono ora i rischi psicosociali e lo stress lavoro-correlato; in effetti, la pandemia ha avuto un impatto notevole sulla salute delle persone, oltre che sulle imprese e le economie nazionali.
Sarà possibile superare tali difficoltà solo collaborando alla promozione di una buona salute mentale nei luoghi di lavoro dell’UE, non solo per contribuire alla tutela della salute (mentale e fisica) dei dipendenti, ma anche per la continuità operativa delle aziende.
Leggi gli articoli su OSHwiki La salute mentale nel luogo di lavoro e COVID-19: orientamenti per la gestione del luogo di lavoro .
Consulta gli orientamenti dell’UE COVID-19: fare ritorno al luogo di lavoro - adeguare i luoghi di lavoro e proteggere i lavoratori
Scopri ulteriori risorse sui rischi psicosociali e lo stress sul lavoro
Fonte: Eu-Osha
06/02/2015: Seminario gratuito sulla prevenzione incendi
05/02/2015: Un film per raccontare la morte delle operaie di Barletta nel 2011
05/02/2015: INAIL: Autoliquidazione entro il 16 febbraio
04/02/2015: Cassazione: confermate le condanne per il crollo al Liceo Darwin
04/02/2015: La gestione del rischio da campi elettromagnetici in Italia
04/02/2015: Sicurezza dei lavoratori della Difesa, siglato accordo tra Inail e ministero
03/02/2015: Workshop: A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, in Pratica
03/02/2015: Rapporto Statistico 2014 su infortuni e malattie
02/02/2015: Convegno "Macchine nuove e usate: Sicurezza nella gestione, aspetti tecnici e legali"
02/02/2015: Modelli in formato word di PSC, PSS, POS e fascicolo dell’Opera
30/01/2015: Salute e sicurezza sul lavoro: creato un nuovo GL
30/01/2015: Buone Pratiche sugli Infortuni a Bordo delle Navi
30/01/2015: Assicurazione Inail contro gli infortuni domestici: la sottoscrizione entro il 31 gennaio
29/01/2015: Lavori in quota: al via l'obbligo di linee vita anche in Emilia Romagna
29/01/2015: Attività di controllo in campo nucleare: esperti a confronto in un seminario Inail
28/01/2015: FAQ - Medici competenti, trasmissione dei dati sanitari e di rischio dei lavoratori
28/01/2015: Tumori professionali, Inail e Inps rafforzano la loro collaborazione
27/01/2015: Firmato accordo per la sicurezza dei lavori sulle linee elettriche
27/01/2015: Allegato 3b: Prime Statistiche
26/01/2015: Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122