21/06/2021: Giornata di presentazione del nuovo Avviso pubblico informazione per la prevenzione
Webinar il 25 giugno sulle misure previste per il finanziamento di interventi informativi finalizzati allo sviluppo dell’azione prevenzionale
È in programma venerdì 25 giugno, a partire dalle ore 10.00, il webinar dal titolo “Giornata di presentazione del nuovo Avviso pubblico informazione per la prevenzione”, dedicato alle misure previste per il finanziamento di iniziative informative finalizzate alla prevenzione nei luoghi di lavoro e alle modalità di accesso alla procedura, disponibile dal prossimo 30 giugno.
Il nuovo Avviso pubblico mette a disposizione delle parti sociali quattro milioni di euro per la realizzazione di una vera e propria “campagna informativa” per la diffusione della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro, destinata a lavoratori, datori di lavoro e figure aziendali della prevenzione, compresi i medici competenti. L’evento del 25 giugno, fruibile sia in diretta streaming sul sito dell’Inail, sia su piattaforma Teams, è organizzato con collegamento dall’Auditorium della direzione generale dell’Istituto.
In apertura dei lavori, l’intervento del presidente dell’Inail, Franco Bettoni. Nel corso del webinar è prevista una tavola rotonda, moderata dal direttore centrale prevenzione, Ester Rotoli, alla quale partecipano il presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Istituto, Giovanni Luciano, il consigliere di amministrazione, Cesare Damiano, il direttore generale dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Romolo de Camillis, la segretaria confederale Uil, Ivana Veronese, in rappresentanza di Cgil, Cisl e Uil, e il direttore Area lavoro, welfare e capitale umano di Confindustria, Pierangelo Albini. È prevista la partecipazione del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Andrea Orlando, mentre le conclusioni sono affidate al direttore generale dell’Inail, Giuseppe Lucibello.
La giornata sarà l’occasione per una riflessione più ampia in relazione alle politiche di prevenzione e alle iniziative che possono da subito essere messe in campo per prevenire, con la ripartenza delle attività produttive, una ripresa degli infortuni, anche gravi e mortali, sul lavoro. Con i rappresentanti delle istituzioni e delle parti sociali si avvierà una riflessione su quali interventi di carattere normativo attuare, anche in termini di revisione sistemica del Testo unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro, considerati i cambiamenti del mondo del lavoro, i rischi emergenti connessi e le nuove forme contrattuali in ottica di lavoro sostenibile.
Per seguire l’evento è possibile selezionare il link corrispondente alla modalità di fruizione prescelta riportato in fondo alla pagina.
Orario:
10.00 - 12.30
Fonte: INAIL
06/09/2023: Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale
Approvato in agosto il nuovo Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2023-2025
05/09/2023: Lavoro sano e sicuro nell’era digitale
Il nuovo sito web della campagna di Eu-Osha.
01/09/2023: Incidente del treno
Necessità di sostegno psicologico per sopravvissuti e parenti vittime
31/08/2023: Il lavoro lascia il segno
Un itinerario artistico sulle tracce della sicurezza sul lavoro
30/08/2023: Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla
Un volume di INAIL affronta il problema del rapporto fra Sclerosi multipla e lavoro
29/08/2023: Lavoro: il Garante Privacy ribadisce il no al controllo a distanza
Sanzionata un’azienda per violazioni alla normativa privacy e allo Statuto dei lavoratori
28/08/2023: Decreto Lavoro: cosa cambia
Online il dossier dell'INPS con tutte le novità introdotte dal decreto Lavoro.
04/08/2023: Un nuovo protocollo per la sicurezza nell’area portuale
Il 3 agosto 2023 è stato firmato il protocollo d’intesa per la pianificazione di interventi in materia di sicurezza nell’ambito portuale di Trieste.
03/08/2023: E-state in privacy
I suggerimenti del Garante della protezione dei dati personali per quando si è in vacanza
02/08/2023: Modalità di dimostrazione dell’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali
La Delibera n.1 del 13.02.2023 ha introdotto una nuova modalità di dimostrazione dell’iscrizione all’albo, in alternativa all’esibizione dei provvedimenti inerenti l’iscrizione.
01/08/2023: Produzione di CSS da rifiuti
Nessun vincolo alle tecniche di produzione utilizzate
28/07/2023: Decreto Omnibus
Pubblicata in G.U. la Legge di conversione del DL 51/2023
27/07/2023: Buone pratiche per la sicurezza nei cantieri
In partenza la seconda edizione del concorso
25/07/2023: Per chi non lo sapesse: il pericolo concussione
Un piccolo approfondimento di Alessandro Mazzeranghi per conoscere le possibili conseguenze nei luoghi di vita e di lavoro di un colpo in testa anche senza danni esterni visibili.
24/07/2023: Sulla conservazione dei registri di carico e scarico dei rifiuti
Un interpello del Ministero dell'Ambiente indica che i consulenti aziendali non possono conservare i registri di carico e scarico dei rifiuti dei propri clienti.
20/07/2023: Rentri: il regolamento d'attuazione
Pubblicate le modalità di funzionamento del nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti, conosciuto come Rentri.
19/07/2023: TU ambiente: nuove disposizioni correttive e integrative
Le principali modifiche apportate al TU ambientale dal D.Lgs.213/2022
18/07/2023: Nuovo codice appalti e tutela ambientale
17/07/2023: Seminario gratuito "Cambiamenti climatici e lavoro"
Inail organizza il 21 luglio il convegno gratuito "Cambiamenti climatici e lavoro ricerca scientifica e progetti di intervento. Le iniziative dell’Inail per il settore dell’edilizia"
14/07/2023: Legge sul ripristino della natura
L'UE deve disporre di misure di ripristino entro il 2030 che coprano almeno il 20% delle sue aree terrestri e marittime, affermano i deputati.
8.5 9.5 10.5 11.5 12.5 13.5 14.5 15.5 16.5 17.5 18.5