21/06/2021: Giornata di presentazione del nuovo Avviso pubblico informazione per la prevenzione
Webinar il 25 giugno sulle misure previste per il finanziamento di interventi informativi finalizzati allo sviluppo dell’azione prevenzionale
È in programma venerdì 25 giugno, a partire dalle ore 10.00, il webinar dal titolo “Giornata di presentazione del nuovo Avviso pubblico informazione per la prevenzione”, dedicato alle misure previste per il finanziamento di iniziative informative finalizzate alla prevenzione nei luoghi di lavoro e alle modalità di accesso alla procedura, disponibile dal prossimo 30 giugno.
Il nuovo Avviso pubblico mette a disposizione delle parti sociali quattro milioni di euro per la realizzazione di una vera e propria “campagna informativa” per la diffusione della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro, destinata a lavoratori, datori di lavoro e figure aziendali della prevenzione, compresi i medici competenti. L’evento del 25 giugno, fruibile sia in diretta streaming sul sito dell’Inail, sia su piattaforma Teams, è organizzato con collegamento dall’Auditorium della direzione generale dell’Istituto.
In apertura dei lavori, l’intervento del presidente dell’Inail, Franco Bettoni. Nel corso del webinar è prevista una tavola rotonda, moderata dal direttore centrale prevenzione, Ester Rotoli, alla quale partecipano il presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Istituto, Giovanni Luciano, il consigliere di amministrazione, Cesare Damiano, il direttore generale dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Romolo de Camillis, la segretaria confederale Uil, Ivana Veronese, in rappresentanza di Cgil, Cisl e Uil, e il direttore Area lavoro, welfare e capitale umano di Confindustria, Pierangelo Albini. È prevista la partecipazione del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Andrea Orlando, mentre le conclusioni sono affidate al direttore generale dell’Inail, Giuseppe Lucibello.
La giornata sarà l’occasione per una riflessione più ampia in relazione alle politiche di prevenzione e alle iniziative che possono da subito essere messe in campo per prevenire, con la ripartenza delle attività produttive, una ripresa degli infortuni, anche gravi e mortali, sul lavoro. Con i rappresentanti delle istituzioni e delle parti sociali si avvierà una riflessione su quali interventi di carattere normativo attuare, anche in termini di revisione sistemica del Testo unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro, considerati i cambiamenti del mondo del lavoro, i rischi emergenti connessi e le nuove forme contrattuali in ottica di lavoro sostenibile.
Per seguire l’evento è possibile selezionare il link corrispondente alla modalità di fruizione prescelta riportato in fondo alla pagina.
Orario:
10.00 - 12.30
Fonte: INAIL
02/03/2015: Infortuni al femminile: cadute e aggressioni tra i rischi più frequenti
Prendersi cura di chi ci cura: uno studio Anmil sugli infortuni in un settore in cui la quota delle lavoratrici è pari al 70%
27/02/2015: Seminario il 12 marzo sulla sicurezza nell’organizzazione dei grandi eventi di spettacolo
Seminario il 12 marzo sulla sicurezza nell’organizzazione dei grandi eventi di spettacolo
27/02/2015: Amianto: nuova scadenza per la messa in sicurezza delle scuole
Amianto: nuova scadenza per la messa in sicurezza delle scuole
27/02/2015: Edilizia scolastica: la scadenza del 28 febbraio 2015 per l’affidamento dei lavori
Edilizia scolastica: la scadenza del 28 febbraio 2015 per l’affidamento dei lavori
26/02/2015: Internetopoli: imparare giocando
26/02/2015: Piattaforme di Lavoro Elevabili e Drug-Test
25/02/2015: Assosegnaletica/ANIMA: una nuova squadra per il rilancio del settore
25/02/2015: 3 marzo 2015: al via le domande di finanziamento per il bando ISI
24/02/2015: La sicurezza dei pedoni: un manuale sulla sicurezza stradale
24/02/2015: La sicurezza e la tutela sul lavoro delle donne che operano nel campo dell’assistenza sanitaria
23/02/2015: Sentenza Eternit, depositate le motivazioni: il processo già prescritto prima di iniziare
23/02/2015: Al lavoro in bici: è un’avventura?
23/02/2015: Seminario gratuito sulla formazione efficace il 27
20/02/2015: In cinque anni quasi dimezzati gli infortuni sul lavoro nelle costruzioni
20/02/2015: Casa Sicura 2015: salute e sicurezza di colf e badanti
20/02/2015: Linee di indirizzo per valutare l’attività dei medici competenti
19/02/2015: Attività di vigilanza: conformità di formazione e valutazione del rischio
18/02/2015: INAIL: linee di indirizzo per un SGSL per il settore Gomma Plastica
18/02/2015: Firmato accordo contro mobbing e molestie sessuali
18/02/2015: Indagine europea sui rischi nuovi ed emergenti delle imprese: seconda edizione
110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120