Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

21/06/2021: Giornata di presentazione del nuovo Avviso pubblico informazione per la prevenzione

Webinar il 25 giugno sulle misure previste per il finanziamento di interventi informativi finalizzati allo sviluppo dell’azione prevenzionale

È in programma venerdì 25 giugno, a partire dalle ore 10.00, il webinar dal titolo “Giornata di presentazione del nuovo Avviso pubblico informazione per la prevenzione”, dedicato alle misure previste per il finanziamento di iniziative informative finalizzate alla prevenzione nei luoghi di lavoro e alle modalità di accesso alla procedura, disponibile dal prossimo 30 giugno.
 
Il nuovo Avviso pubblico mette a disposizione delle parti sociali quattro milioni di euro per la realizzazione di una vera e propria “campagna informativa” per la diffusione della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro, destinata a lavoratori, datori di lavoro e figure aziendali della prevenzione, compresi i medici competenti. L’evento del 25 giugno, fruibile sia in diretta streaming sul sito dell’Inail, sia su piattaforma Teams, è organizzato con collegamento dall’Auditorium della direzione generale dell’Istituto.
 
In apertura dei lavori, l’intervento del presidente dell’Inail, Franco Bettoni. Nel corso del webinar è prevista una tavola rotonda, moderata dal direttore centrale prevenzione, Ester Rotoli, alla quale partecipano il presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Istituto, Giovanni Luciano, il consigliere di amministrazione, Cesare Damiano, il direttore generale dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Romolo de Camillis, la segretaria confederale Uil, Ivana Veronese, in rappresentanza di Cgil, Cisl e Uil, e il direttore Area lavoro, welfare e capitale umano di Confindustria, Pierangelo Albini. È prevista la partecipazione del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Andrea Orlando, mentre le conclusioni sono affidate al direttore generale dell’Inail, Giuseppe Lucibello.
 
La giornata sarà l’occasione per una riflessione più ampia in relazione alle politiche di prevenzione e alle iniziative che possono da subito essere messe in campo per prevenire, con la ripartenza delle attività produttive, una ripresa degli infortuni, anche gravi e mortali, sul lavoro. Con i rappresentanti delle istituzioni e delle parti sociali si avvierà una riflessione su quali interventi di carattere normativo attuare, anche in termini di revisione sistemica del Testo unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro, considerati i cambiamenti del mondo del lavoro, i rischi emergenti connessi e le nuove forme contrattuali in ottica di lavoro sostenibile.
 
Per seguire l’evento è possibile selezionare il link corrispondente alla modalità di fruizione prescelta riportato in fondo alla pagina.

Orario:

10.00 - 12.30



Fonte: INAIL


01/09/2016: Sul decreto ministeriale 12 luglio 2016

modifica agli allegati 3A e 3B del D.Lgs 81/08. Il commento di Pietro Ferrari.


31/08/2016: Convegno di aggiornamento tecnico-normativo in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

A Bari lunedì 12/9/2016 il convegno "Formazione, Giurisprudenza, Appalti Pubblici e Antincendio. Novità e aggiornamento tecncio-normativo".


31/08/2016: L'EU-OSHA promuove ambienti di lavoro sani e sicuri per i giovani lavoratori

I giovani, in età compresa tra i 18 e i 24 anni, sono particolarmente vulnerabili ai rischi negli ambienti di lavoro.


30/08/2016: Lavori sotto tensione: pubblicato il quinto elenco dei soggetti abilitati

Adottato il quinto elenco delle "aziende autorizzate" e dei "soggetti formatori" a effettuare i lavori sotto tensione su impianti elettrici, di cui all'articolo 82, comma 1, lettera c), del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.


19/08/2016: Pubblicato in Gazzetta Ufficiale l'Accordo Stato - Regioni del 7 luglio sulla formazione RSPP

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, e trascorsi 15 giorni, l'Accordo entra in vigore


05/08/2016: Disponibili le risorse della campagna europea 2016/2017

Disponibili le risorse relative alla campagna europea 2016-2017 “Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età”.


03/08/2016: Sistri: ultimi aggiornamenti

Aggiornamento Sezione Documenti


02/08/2016: Bando Isi-Agricoltura 2016

Stanziati 45 milioni di euro per il miglioramento della sicurezza nelle micro e piccole imprese


22/07/2016: Accordo RSPP: disponibile il testo approvato in Conferenza Stato Regioni

Pubblicato sul sito della Conferenza Stato-Regioni il nuovo accordo che modifica non solo percorsi formativi di RSPP/ASPP ma anche la formazione di molti altri soggetti che si occupano di gestione della sicurezza.


19/07/2016: Condanna dirigenti Olivetti restituisce giustizia a familiari vittime

Il commento del presidente ANMIL Franco Bettoni


18/07/2016: Prassi e strategie di riabilitazione innovative per la sicurezza e la salute negli ambienti di lavoro

Quali misure sono adottate attualmente e quali misure danno risultati positivi e sostenibili?


12/07/2016: Norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio

Pubblicato il Decreto 8 giugno 2016 'Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139


08/07/2016: Il testo del nuovo accordo sulla formazione RSPP/ASPP

In Conferenza Stato-Regioni è stato approvato un nuovo accordo che modifica la formazione alla sicurezza in Italia. In attesa del documento ufficiale, PuntoSicuro pubblica il testo arrivato il 7 luglio in Conferenza per l’approvazione definitiva.


07/07/2016: Approvata la revisione degli accordi sulla formazione RSPP

Sancito in Conferenza Stato-Regioni il nuovo Accordo in materia di formazione per la sicurezza sul lavoro.


07/07/2016: Corsi sulla sicurezza: undici inchieste su certificati falsi

Le violazioni dell'accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di sicurezza sempre più spesso finiscono in procura.


06/07/2016: Un bilancio infortunistico in chiaroscuro

Il commento di ANMIL all'andamento infortunistico del 2015


05/07/2016: La sfida della sicurezza e della salute sul lavoro

Che cosa si può fare nelle micro e piccole imprese?


04/07/2016: Il 7 luglio la possibile approvazione dell’Accordo sulla formazione RSPP

Arriva il 7 luglio, nella sede della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, il testo della revisione dell’Accordo sulla formazione degli RSPP e ASPP del 26 gennaio 2006.


01/07/2016: I rischi per la salute legati alle attività che si svolgono in piscina

Rischi dovuti all’attività in acqua, microbiologici, sostanze chimiche, affogamento o annegamento


30/06/2016: Strada e lavoro: un binomio ad alto rischio

La componente lavorativa ha un peso non indifferente nella incidentalità stradale.


78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88