Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

11/04/2019: Gestione efficace del Primo Soccorso

Un’importante progetto nazionale sulla gestione efficace del Primo Soccorso Aziendale.

Progetto: Gestione efficace del Primo Soccorso

Nel contesto delle attività di ricerca previste dal Piano delle Attività della Ricerca 2016-2018 (PAR) – predisposto dall’INAIL – il Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e Prevenzione dei Rischi (C.R.I.S.) dell’Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con altri Enti partner sta conducendo un’importante progetto nazionale sulla gestione efficace del Primo Soccorso Aziendale.

Il conseguimento della finalità progettuale (predisposizione di buone prassi, specifiche e mirate alle reali esigenze aziendali) è realizzato attraverso la raccolta di dati mediante la compilazione on-line di specifici questionari.

Sono stati predisposte 2 differenti tipologie di indagini:

 

Indagine rivolta alle aziende:

Il D.M. del 15 luglio 2003, n. 388 - Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, classifica le aziende/unità produttive in tre gruppi (A, B, C) tenuto conto della tipologia di attività svolta, del numero dei lavoratori occupati e dei fattori di rischio presenti.

L’individuazione di elementi di criticità/positività nella gestione delle emergenze sanitarie riveste un ruolo fondamentale sia per promuovere buone prassi specifiche sia per determinare percorsi di informazione/formazione/addestramento più efficaci (non solo secondo la classificazione proposta dal D.M. 388/2003).

L’indagine mira ad indagare:

In questa fase l’analisi dei dati raccolti è rivolta ai seguenti settori merceologici: Istruzione, Edilizia/ Costruzioni, Metalmeccanica, Chimica, Agricoltura.

Per compilare l’indagine è necessario essere registrati sul portale sicurezzainpratica.eu; accadendo all’ “AREA RISERVATA” è possibile compilare i questionari proposti.

 

Indagine rivolta ai soggetti formatori in materia di Primo Soccorso:

Il questionario, strutturato seguendo i criteri previsti per la figura del formatore/docente in materia di salute e sicurezza sul lavoro (D.I. 65 del 06/03/2013), indaga:

  1. anagrafica,
  2. esperienza,
  3. capacità didattica.

Tale suddivisione consente di fotografare lo stato attuale della formazione in materia di primo soccorso e permette di individuare utili elementi di riflessione sulle attuali criticità/positività relative all’ideale figura del formatore al primo soccorso.

Anche il tuo contributo è importante; contribuisci al progetto partecipando alle attività proposte; più dati saranno raccolti più la ricerca sarà accurata.

Viste le potenziali ricadute pratiche del progetto e tenuto in considerazione dell’importanza di disporre del maggior numero di informazioni possibili, vi chiediamo, gentilmente di apportare il vostro contributo alla raccolta di dati. Non solo RSPP aziendali, ma anche tutto il mondo delle professioni, è invitato a compilare e promuovere i questionari proposti.

I dati raccolti, rielaborati e messi a fattore comune permetteranno la predisposizione di buone prassi e/o indicazioni specifiche per il settore. Più informazioni saranno raccolte maggiore sarà la possibilità di predisporre documenti mirati alle reali esigenze delle aziende.

La compilazione dei questionari richiede qualche minuto del tuo tempo ma fornisce importanti informazioni che, rielaborate, saranno elemento di utilità anche per la tua organizzazione.

I dati raccolti saranno elaborati e trattati in forma anonima dal C.R.I.S. dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, e dai soggetti partner, per i soli scopi del progetto.

Per avere maggiori informazioni circa le modalità di partecipazione e/o collaborazione è possibile consultare il portale sicurezzainpratica.eu o mandare una mail a:

bric_2016_id19@unimore.it

Tutte le aziende che contribuiranno alla riuscita del progetto, compilando i questionari predisposti, se rilasceranno il proprio consenso attraverso la condivisione del proprio logo, saranno evidenziate sul portale sicurezzainpratica.eu nella sezione dedicata al: Progetto BRIC INAIL 2016 – id 19


03/02/2015: Rapporto Statistico 2014 su infortuni e malattie


02/02/2015: Convegno "Macchine nuove e usate: Sicurezza nella gestione, aspetti tecnici e legali"


02/02/2015: Modelli in formato word di PSC, PSS, POS e fascicolo dell’Opera


30/01/2015: Salute e sicurezza sul lavoro: creato un nuovo GL


30/01/2015: Buone Pratiche sugli Infortuni a Bordo delle Navi


30/01/2015: Assicurazione Inail contro gli infortuni domestici: la sottoscrizione entro il 31 gennaio


29/01/2015: Lavori in quota: al via l'obbligo di linee vita anche in Emilia Romagna


29/01/2015: Attività di controllo in campo nucleare: esperti a confronto in un seminario Inail


28/01/2015: FAQ - Medici competenti, trasmissione dei dati sanitari e di rischio dei lavoratori


28/01/2015: Tumori professionali, Inail e Inps rafforzano la loro collaborazione


27/01/2015: Firmato accordo per la sicurezza dei lavori sulle linee elettriche


27/01/2015: Allegato 3b: Prime Statistiche


26/01/2015: Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche


26/01/2015: Benefici previdenziali per i lavoratori esposti all’amianto: presentazione domanda entro il 31 gennaio


26/01/2015: Quadro strategico 2014/2020: l’impegno di Eu-Osha e Inail per la prevenzione nelle Pmi


23/01/2015: Misura delle vibrazioni: norma UNI 11568


23/01/2015: Chemioterapici: gli effetti di tali farmaci sull'organismo


22/01/2015: Pubblicato il decreto sulle disposizioni in materia di sicurezza nell'amministrazione della giustizia

Pubblicato il decreto per l’applicazione delle disposizioni in materia di sicurezza nell'ambito dell'amministrazione della giustizia


22/01/2015: SISTRI: Aggiornamento Sezione Documenti


22/01/2015: Convegno: Indicatori per la Prevenzione Igiene Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e Sistema Informativo


106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116