Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

11/04/2019: Gestione efficace del Primo Soccorso

Un’importante progetto nazionale sulla gestione efficace del Primo Soccorso Aziendale.

Progetto: Gestione efficace del Primo Soccorso

Nel contesto delle attività di ricerca previste dal Piano delle Attività della Ricerca 2016-2018 (PAR) – predisposto dall’INAIL – il Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e Prevenzione dei Rischi (C.R.I.S.) dell’Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con altri Enti partner sta conducendo un’importante progetto nazionale sulla gestione efficace del Primo Soccorso Aziendale.

Il conseguimento della finalità progettuale (predisposizione di buone prassi, specifiche e mirate alle reali esigenze aziendali) è realizzato attraverso la raccolta di dati mediante la compilazione on-line di specifici questionari.

Sono stati predisposte 2 differenti tipologie di indagini:

 

Indagine rivolta alle aziende:

Il D.M. del 15 luglio 2003, n. 388 - Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, classifica le aziende/unità produttive in tre gruppi (A, B, C) tenuto conto della tipologia di attività svolta, del numero dei lavoratori occupati e dei fattori di rischio presenti.

L’individuazione di elementi di criticità/positività nella gestione delle emergenze sanitarie riveste un ruolo fondamentale sia per promuovere buone prassi specifiche sia per determinare percorsi di informazione/formazione/addestramento più efficaci (non solo secondo la classificazione proposta dal D.M. 388/2003).

L’indagine mira ad indagare:

In questa fase l’analisi dei dati raccolti è rivolta ai seguenti settori merceologici: Istruzione, Edilizia/ Costruzioni, Metalmeccanica, Chimica, Agricoltura.

Per compilare l’indagine è necessario essere registrati sul portale sicurezzainpratica.eu; accadendo all’ “AREA RISERVATA” è possibile compilare i questionari proposti.

 

Indagine rivolta ai soggetti formatori in materia di Primo Soccorso:

Il questionario, strutturato seguendo i criteri previsti per la figura del formatore/docente in materia di salute e sicurezza sul lavoro (D.I. 65 del 06/03/2013), indaga:

  1. anagrafica,
  2. esperienza,
  3. capacità didattica.

Tale suddivisione consente di fotografare lo stato attuale della formazione in materia di primo soccorso e permette di individuare utili elementi di riflessione sulle attuali criticità/positività relative all’ideale figura del formatore al primo soccorso.

Anche il tuo contributo è importante; contribuisci al progetto partecipando alle attività proposte; più dati saranno raccolti più la ricerca sarà accurata.

Viste le potenziali ricadute pratiche del progetto e tenuto in considerazione dell’importanza di disporre del maggior numero di informazioni possibili, vi chiediamo, gentilmente di apportare il vostro contributo alla raccolta di dati. Non solo RSPP aziendali, ma anche tutto il mondo delle professioni, è invitato a compilare e promuovere i questionari proposti.

I dati raccolti, rielaborati e messi a fattore comune permetteranno la predisposizione di buone prassi e/o indicazioni specifiche per il settore. Più informazioni saranno raccolte maggiore sarà la possibilità di predisporre documenti mirati alle reali esigenze delle aziende.

La compilazione dei questionari richiede qualche minuto del tuo tempo ma fornisce importanti informazioni che, rielaborate, saranno elemento di utilità anche per la tua organizzazione.

I dati raccolti saranno elaborati e trattati in forma anonima dal C.R.I.S. dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, e dai soggetti partner, per i soli scopi del progetto.

Per avere maggiori informazioni circa le modalità di partecipazione e/o collaborazione è possibile consultare il portale sicurezzainpratica.eu o mandare una mail a:

bric_2016_id19@unimore.it

Tutte le aziende che contribuiranno alla riuscita del progetto, compilando i questionari predisposti, se rilasceranno il proprio consenso attraverso la condivisione del proprio logo, saranno evidenziate sul portale sicurezzainpratica.eu nella sezione dedicata al: Progetto BRIC INAIL 2016 – id 19


12/02/2018: Linee guida per la gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale

Indicazioni generali di buona pratica tecnica da adottare al fine di tutelare l'ambiente durante le attività di cantiere e le operazioni di ripristino dei luoghi.


08/02/2018: Neve in pista... casco in testa. Comportamento, segnaletica e attrezzature

Un opuscolo con un vademecum per chi pratica gli sport invernali.


07/02/2018: Utensili …a prova di vibrazione!

UNI EN ISO 28927-2:2017 “Macchine utensili portatili - Metodi di prova per la valutazione dell'emissione vibratoria - Parte 2: Avvitatori, avvitadadi e cacciaviti”


06/02/2018: Tabella di marcia sugli agenti cancerogeni

Mobilitarsi per combattere i tumori legati all’attività lavorativa


05/02/2018: L’uso dell’arte come strumento educativo e di formazione alla salute e alla sicurezza

Convegno gratuito a Milano il 27 febbraio: Social art: l’uso dell’arte come strumento educativo e di formazione alla salute e alla sicurezza


02/02/2018: Sostanze chimiche: l’inquinamento da mercurio

Disponibile il Bollettino d'informazione Sostanze Chimiche - Ambiente e Salute di gennaio 2018


01/02/2018: Scale portatili: UNI EN 131-2:2017 Requisiti, prove, marcatura

Una norma per garantre la sicurezza delle scale portalili.


31/01/2018: Sicurezza in caso d’incendio: vocabolario

La norma EN ISO 13943 con il vocabolario base applicabile alla sicurezza in caso di incendio


30/01/2018: Incidente alla Lamina: tanto è stato fatto, ma tanto ancora è da fare.

Un commento del Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Bologna


29/01/2018: L’esternalizzazione del rischio

Si terrà a Milano il 14 febbraio il convegno "L’esternalizzazione del rischio" organizzato dal Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita.


26/01/2018: Un sito Web per tutti coloro che sono coinvolti nella attuazione del nuovo regolamento generale europeo

Come rimanere sempre aggiornati sul nuovo regolamento generale sulla protezione dei dati.


25/01/2018: La cultura necessaria a proteggere i dati personali

Parola del Garante della Privacy. Intervento di Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


24/01/2018: Autoliquidazione INAIL 2017/2018: istruzioni.

Le istruzioni relative all’autoliquidazione annuale dei premi 2017/2018, di cui si evidenziano le novità e le scadenze.


23/01/2018: Infortuni e malattie professionali: online gli open data Inail del 2017

I dati analitici delle denunce di infortunio e malattia professionale presentate all’Istituto entro il mese di dicembre.


22/01/2018: Studio sulla fattibilità di un’indagine telefonica tramite computer per la stima dell’esposizione da sostanze cancerogene nell’Unione europea

L’esposizione a sostanze cancerogene può causare il cancro, uno dei principali responsabili dei decessi lavoro-correlati nell’UE.


19/01/2018: Dall'incidente sul lavoro al lavoro di attore

La testimonianza di Franco Trevisi, iscritto all'ANMIL dagli anni sessanta: "Nella vita si riparte sempre"


18/01/2018: Verifiche periodiche: pubblicato l'elenco dei soggetti abilitati

Il Decreto direttoriale n. 3 del 16 gennaio 2018,


17/01/2018: Allarme per ennesime morti da intossicazione

Un bilancio degli infortuni 2017


16/01/2018: Albo Nazionale Gestori Ambientali: indicazioni in caso di non regolarità contributiva

Circolare del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali prot.n.31 del 8/1/2018


12/01/2018: Il 17 gennaio entra in vigore la nuova direttiva cancerogeni

Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea la Direttiva europea 2017/2398 del 12 dicembre 2017 che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.


60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70