Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


27/10/2015: Gestione dello stress lavoro-correlato: le buone pratiche in Italia

Campagna Europea Eu-Osha: il 29 ottobre a Roma l’evento di chiusura

E’ in programma per il 29 ottobre 2015 a Roma, a Villa Malta, in Via di Porta Pinciana 1, il seminario dell’Inail organizzato a conclusione della campagna europea. La giornata di studio, dal titolo: “Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato: le buone pratiche in Italia” - in linea con la chiusura ufficiale della campagna, che si terrà a Bilbao il 3 e 4 novembre prossimi - prevede la presentazione degli elementi chiave che hanno caratterizzato la campagna in Italia e i risultati del concorso “Premio europeo per le buone pratiche”.
 
Un’altra tappa della campagna al termine della Settimana europea su salute e sicurezza. L’iniziativa, curata dalla Direzione centrale Prevenzione, si inserisce nell’ambito della campagna europea biennio 2014-2015 promossa dall’Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul lavoro (Eu-Osha) di Bilbao di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministero della Salute, l’Inail, l’Iss, la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Cgil, Cisl, Uil, Organizzazioni di rappresentanza dei datori di lavoro e l’Anmil e sarà un ulteriore occasione per affrontare i temi chiave della campagna, focalizzata sulle criticità e le emergenze derivanti dallo stress connesso al lavoro e sulle migliori soluzioni organizzative predisporre per cercare di superarle.
 
Aziende ed enti presentano le ‘Buone Pratiche’. E sono proprio le ‘Buone Pratiche’ a essere al centro della giornata, aperta dagli interventi di Ester Rotoli, Direttore Centrale Prevenzione Inail, e da Paolo Onelli, Direttore della Direzione Generale Tutela delle condizioni di lavoro e Relazioni industriali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Grandi e piccole imprese, ministeri e regioni, enti privati e aziende pubbliche, operanti in diversi comparti produttivi dell’industria, del terziario e dei servizi illustreranno le innovazioni più appropriate messe in campo per migliorare gli standard lavorativi e per aumentare le condizione di salute e benessere tra i lavoratori. Con alcuni previsti intervalli costituiti da momenti di discussione e di confronto, l’evento romano si concluderà nel pomeriggio con la consegna dei riconoscimenti ai partecipanti al concorso e ai partner nazionali della campagna.
 
Link
 
Fonte: INAIL

12/10/2021: Obbligo del green pass: le linee guida per le pubbliche amministrazioni

Le anticipazioni sul DPCM con le linee guida per l’applicazione della disciplina in materia di obbligo di possesso ed esibizione della certificazione verde COVID-19 nella pubblica amministrazione.


11/10/2021: COVID-19: la vaccinazione in gravidanza e allattamento

Pubblicata la Circolare del Ministero della Salute del 24 settembre 2021 recante le raccomandazioni sulla vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19 in gravidanza e allattamento.


08/10/2021: COVID-19: le novità per le attività culturali, sportive e ricreative

È stato approvato in Consiglio dei Ministri un nuovo decreto-legge contenente alcune novità relative all’accesso alle attività culturali, sportive e ricreative in tempi di pandemia.


07/10/2021: Promuovere la salute mentale e il benessere sul luogo di lavoro

Ogni anno il 10 ottobre si celebra la giornata mondiale della salute mentale per promuovere a livello mondiale la consapevolezza e mobilitare gli sforzi a sostegno della salute mentale.


06/10/2021: ANMIL celebra la 71ª Giornata nazionale per le vittime del lavoro

Il prossimo 10 ottobre ricorre la 71ª edizione della Giornata ANMIL per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro: le manifestazioni previste.


04/10/2021: Bando Isi 2020: pubblicata la tabella temporale

Pubblicato in data 30 settembre 2021 l'allegato "Tabella temporale".


01/10/2021: Conduzione abilitata dei generatori di vapore

Online il nuovo servizio Civa per il rilascio dell’esonero


30/09/2021: Aggiornamento “Linee guida per la tutela della salute nelle residenze universitarie"

Valutazione proposta ANDISU


29/09/2021: Sport e spettacoli, aggiornate le indicazioni del Cts

Le indicazioni emerse dalla riunione.


28/09/2021: Morti sul lavoro: Governo e sindacati avviano dialogo

Un incontro positivo, con una piena disponibilità nello stabilire nella condivisione e nella partecipazione una strategia nazionale di contrasto alle tante vittime nei luoghi di lavoro


22/09/2021: Pubblicato il decreto sull’obbligo del green pass nel mondo del lavoro

È stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge contenente l’estensione del green pass nel mondo del lavoro pubblico e privato.


20/09/2021: Settimana europea dello sport 2021

Pronti, partenza ... attivati!


16/09/2021: Felice di riavere il mio lavoro

La storia di un operaio abruzzese che, dopo l'infortunio sul lavoro, continua a svolgere la sua attività, grazie al sostegno dell'Inail. Il video, in versione rieditata, è online sul nostro portale


14/09/2021: La prevenzione nell’era della connessione

L’EU-OSHA partecipa al congresso mondiale sulla sicurezza e la salute sul lavoro 2021


10/09/2021: Dopo l’infortunio un nuovo lavoro e l’amore per lo sport

Online la video-storia di Michele


09/09/2021: Linee guida Snpa sulla classificazione dei rifiuti

Approvate le Linee guida SNPA sulla classificazione dei rifiuti


06/09/2021: Alcuni quesiti sul green pass

Il Garante per la protezione dei dati personali risponde ad alcuni quesiti sul green pass


03/09/2021: Guidare ecologico

Il ricorso all'automobile è spesso una scelta obbligata, ma noi possiamo fare qualcosa, con un corretto modo di guidare, per limitare il nostro impatto ambientale


01/09/2021: Il ritorno di Napo per combattere i disturbi muscoloscheletrici sul luogo di lavoro

Segui Napo nella sua nuova avventura: «Alleggerisci il carico» – 2021


31/08/2021: Dal 1° settembre Green Pass obbligatorio per 3,5 milioni di lavoratori

Norma complessa e contraddittoria con prescrizioni diverse per clienti e addetti degli stessi servizi e attività.


24.5 25.5 26.5 27.5 28.5 29.5 30.5 31.5 32.5 33.5 34.5