Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
10/03/2025: Gender gap: lo studio di ANMIL
ANMIL a Montecitorio ha presentato lo studio sul gender gap E le discriminazioni che umiliano la donna
Si è svolto venerdì 7 marzo, nella Sala Stampa della Camera dei deputati, l’evento di presentazione dello studio che ANMIL (Associazione fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) ha diffuso in occasione delle Celebrazioni della Giornata Internazionale della Donna 2025.
“Gender gap. Le discriminazioni che umiliano il ruolo della Donna”, è il titolo del rapporto curato dal Responsabile Statistico dell’Associazione, Prof. Franco D’Amico, che evidenzia il divario penalizzante subìto dalle donne nel mondo del lavoro, ponendo l’accento sulla triplice discriminazione che affrontano lavoratrici immigrate e invalide del lavoro.
“La conciliazione dei tempi di vita con quelli di lavoro rimane ancora un miraggio nella società italiana - ha sottolineato la Presidente della Commissione di inchiesta sulle condizioni di lavoro alla Camera dei deputati, On. Chiara Gribaudo, intervenuta in apertura dei lavori - anche in ragione della mancanza di infrastrutture sociali e del pesante divario retributivo che determina la scelta di mantenere in famiglia il lavoro a tempo pieno dell’uomo a seguito della nascita di un figlio. Una penalizzazione che ricade sul nostro PIL che, investendo sul lavoro femminile, aumenterebbe di 7 punti percentuali l’anno”.
“Se non ora quando - chiede con forza la Vice Presidente Nazionale ANMIL, Graziella Nori - verranno riconosciuti i diritti delle nostre lavoratrici superando retaggi culturali obsoleti e favorendo la conciliazione dei tempi di cura con quelli professionali? L’azione di ANMIL non può prescindere dalla nuova struttura demografica. Per questa ragione – continua Nori - abbiamo favorito la nascita di un nuovo Gruppo di Lavoro interno, composto da nostre Socie immigrate invalide del lavoro. A loro l’ANMIL vuole offrire un appoggio che non è fatto solo di condivisione del dolore, ma di azioni concrete sui territori, di un dialogo portato avanti nella lingua natìa di chi cerca orientamento nel nostro sistema/Paese, soprattutto a seguito di un evento infortunistico”.
“Il gender gap deve essere letto come l’insieme delle discriminazioni e delle disparità di genere che penalizzano il ruolo femminile in tutti i campi: economico, sociale, politico, civile, lavorativo. Dal punto di vista infortunistico spiega il Prof. D’Amico - i dati INAIL del 2024, così come negli anni precedenti, mostrano che sul totale di infortuni il 36% riguarda le donne. Gli infortuni mortali sono stati 1090: 1004 hanno colpito uomini. Solo 86 donne sono morte sul lavoro. Ovviamente questo è dovuto alla strutturazione del mercato del lavoro”. Sulla condizione dei lavoratori immigrati in Italia “siamo abituati al tipico caso di cittadina straniera laureata che presta servizio come badante per i nostri anziani così come al cittadino migrante qualificato nel proprio Paese ridotto a fare il bracciante agricolo”, continua D’Amico rimarcando come, in caso di infortunio sul lavoro, queste risorse della nostra struttura occupazionale debbano far fronte alla triplice discriminazione per la loro identità di Donne, straniere e invalide.
Un trattamento che non risparmia, come rivendica l’ANMIL, neanche le invalide del lavoro nostre connazionali, dato che il divario retributivo, di riflesso, penalizza le donne sia sul piano pensionistico che per quanto riguarda gli indennizzi INAIL che si basano sul grado di inabilità (danno biologico) e sulla retribuzione percepita dal lavoratore dei dodici mesi precedenti l’evento lesivo (danno patrimoniale).
“Un’altra rivendicazione che ANMIL vuole portare nuovamente all’attenzione delle Istituzioni quest’oggi – afferma Vice Direttore Generale ANMIL David Mosseri - è l’equiparazione del regime della rendita ai superstiti INAIL alla reversibilità della pensione per quanto attiene alla percentuale riconosciuta al coniuge superstite. Il riconoscimento attuale del 50% della rendita superstiti basata sulla retribuzione del lavoratore deceduto non può consentire alle vedove del lavoro una vita dignitosa e questo deve cambiare”.
Sono intervenuti in chiusura dei lavori i vertici INAIL nelle persone del Presidente dell’Istituto Fabrizio D’Ascenzo e del Presidente del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza Guglielmo Loy. “Lo studio ANMIL mette alla luce un aspetto sul quale l’Istituto insiste da sempre: i dati che mettiamo a disposizione vanno letti e compresi, calandoli nella realtà. Questo assunto e questo approfondimento servono ad elaborare strategie, sono la base per la comprensione dei fenomeni da contrastare”, ha dichiarato D’Ascenzo portando all’attenzione quanto, ancora quest’anno, sia fondamentale concentrarsi sulla sicurezza stradale per arginare il fenomeno infortunistico al femminile.
“La prevalenza degli infortuni in itinere è significativa del triplice ruolo delle Donne mogli, madri e lavoratrici. Questo sovraccarico di responsabilità è fonte di stress e influisce sul tragitto casa/lavoro. Abbiamo registrato un implemento dell’infortunio femminile in itinere negli ultimi anni”, ha concluso D’Ascenzo.
L’evento può essere rivisto attraverso il canale Youtube e le Pagine LinkedIn e Facebook “ANMIL Nazionale”.
La cartella stampa dell'evento per intero: https://www.dropbox.com/scl/
Fonte: ANMIL
28/10/2025: Mese europeo della sicurezza informatica: pensa prima di cliccare!
Ottobre è il mese europeo della sicurezza informatica, un'iniziativa a livello dell'UE volta a sensibilizzare sull'importanza di restare al sicuro online.
24/10/2025: Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale
È in programma giovedì 30 ottobre un convegno dal titolo “Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale. Il ruolo delle istituzioni e le tutele Inail in occasione di lavoro.”
21/10/2025: Innovazione, ricerca e nuove strategie di prevenzione
Le iniziative al centro della Giornata della salute e sicurezza sul lavoro di INAIL
21/10/2025: Seminario “Verifica di impianti ed attrezzature nei luoghi di lavoro”
In programma il 27 ottobre il seminario gratuito organizzato da INAIL in collaborazione con l’Ispettorato territoriale del lavoro Avellino-Benevento
20/10/2025: Lombardia: Inail alla cerimonia di apertura della Settimana europea per la SSL
Scopri il programma della Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro in Lombardia
20/10/2025: Settimana europea 2025: sosteniamo luoghi di lavoro digitali sicuri e salutari
Durante la settimana l’EU-OSHA e i partner promuovono consapevolezza sulle sfide digitali, offrendo strumenti e buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro.
16/10/2025: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro
Dal 20 al 24 ottobre 2025 la Direzione regionale e le sedi territoriali dell’Istituto aderiscono al calendario di EU Osha per la campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri - Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale”
16/10/2025: Asti si’cura: una settimana di eventi dedicati alla SSL
Torna la manifestazione nata nel 2024, con oltre venti appuntamenti da lunedì 20 ottobre fino a sabato 25
15/10/2025: Near miss: esperienze e strumenti per la prevenzione in Brianza
In occasione della Settimana europea per la sicurezza, ATS Brianza organizza il 23 ottobre a Monza, un convegno gratuito, valido come 4 ore di aggiornamento RSPP/ASPP
14/10/2025: Settimane della Sicurezza 2025
Si svolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 novembre i seminari gratuiti su lavorare in estate, il nuovo Accordo Stato-Regioni e sicurezza in agricoltura.
10/10/2025: Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
La seconda domenica di ottobre ANMIL sarà a Parma per le celebrazioni della 75ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
08/10/2025: L'ambiente in Europa nel 2025
Un rapporto che fornisce una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa
06/10/2025: Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro
Realizzati dall'INAIL due opuscoli informativi e due brochure, dedicati rispettivamente ai lavoratori e ai datori di lavoro
01/10/2025: Premio per le buone pratiche 2023-2025
Un opuscolo con esempi di interventi e iniziative encomiati e premiati nell’ambito del 16º Premio per le buone pratiche della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri».
30/09/2025: OspedaleSicuroDuemila25
Si svolgerà il 7 e 8 ottobre 2025 a Napoli il XXII Congresso Nazionale gratuito "OspedaleSicuroDuemila25. Safety and Security in Sanità"
25/09/2025: #NoBirdFlu: una nuova campagna dell'UE promuove una migliore biosicurezza
23/09/2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sulla bozza di decreto legge
Ultimi interventi sul testo del decreto legge che il tavolo di confronto permanente tra governo e parti sociali sta preparando in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
23/09/2025: Videoconferenza: Il Rischio RUMORE
Si svolgerà il 29 ottobre in modalità FaD sincrona il seminario gratuito dedicato alla Sezione Rumore del Portale Agenti Fisici.
17/09/2025: Inail Lombardia e Patronati firmano un nuovo protocollo d’intesa per la tutela dei lavoratori
L’accordo prevede servizi più rapidi e accessibili per i lavoratori, uniformità su tutto il territorio, potenziamento del reinserimento lavorativo, maggiore sicurezza sul lavoro e una migliore formazione e informazione per gli Istituti di patronato
16/09/2025: Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra
I Paesi produttori di petrolio ostacolano l’azione contro l’inquinamento da plastica, una minaccia crescente per ambiente e salute umana. La rivista Lancet stima costi sanitari per 1500 miliardi di dollari all’anno.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11