Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

21/03/2016: Furti di biciclette: attenti ai portabici!

La fantasia dei malviventi non ha limiti. Ecco un nuovo trucco, grazie al quale il furto delle biciclette diventa semplicissimo. Di Adalberto Biasiotti.

In alcune zone d’Italia il furto di biciclette è un’attività criminosa assai diffusa. Il valore di una bicicletta rubata è intorno ai 30 euro ed esistono numerosissimi punti di rivendita al cliente, cui la bici è stata rubata, e cui non pare vero di comprare un’altra bicicletta usata ad un prezzo contenuto.
Per aiutare i cittadini a proteggere i propri mezzi di trasporto, molte amministrazioni comunali hanno installato delle rastrelliere, sulle quali è possibile fissare la bicicletta con una catena. A parte il fatto che molti cittadini non sanno bene come si utilizza una catena per mettere in sicurezza la bicicletta e, ad esempio, la fissano al telaio, invece di inserire  la catena anche tra i raggi della bicicletta, i malviventi hanno da poco trovato un nuovo efficacissimo sistema per il furto delle bici così ancorate.
 
 
Il malvivente sega l’arco in metallo, che costituisce la struttura di sicurezza, e copre il taglio con un giro di nastro adesivo. L’ignaro utente aggancia la propria bicicletta alla struttura di supporto e al suo ritorno essa è scomparsa. È una tecnica che ha cominciato ad apparire in alcune città d’Italia ed è probabile che si espanderà a macchia d’olio.
Al proposito, penso possa interessare i miei lettori una perizia, nella quale  venni coinvolto parecchi anni addietro.
I malviventi, attraverso un condotto fognario, erano arrivati in vicinanza di un caveau interrato di una grande agenzia bancaria. Le specchiature che si affacciavano sul condotto sotterraneo erano protette da robustissime grate in metallo, a valle delle quali si trovavano delle partizioni verticali trasparenti. I malviventi, con un’opera prolungata e delicata, hanno segato le sbarre di una inferriata, successivamente ricoprendo il taglio con stucco e con una mano di vernice, il cui colore era stato accuratamente scelto. È ben vero che la guardia particolare giurata, che effettuava il servizio di vigilanza ispettiva al piano interrato, aveva avuto precise istruzioni di aprire la finestra ed esaminare attentamente le inferriate, ma l’operazione di taglio e ritocco era stata effettuata con una tale abilità, da rendere praticamente invisibile il taglio.
I lettori sanno bene che la verifica di integrità dell’inferriata non si fa osservandola, ma passando un bastone od altro attrezzo similare su tutte le sbarre, percependo immediatamente il suono diverso che fanno le sbarre segate, anche se ritoccate.
In questo caso, nessuno aveva detto alla guardia particolare giurata di effettuare questa operazione e quindi tutto sembrava in ordine.
Una brutta mattina, i malviventi si sono introdotti all’interno dell’anticaveau, prima dell’apertura della banca, e hanno potuto tendere un’imboscata ai dipendenti, che si stavano recando ad aprire il caveau.
Dalle bici ai caveau, ma c’è sempre da imparare!
 
Adalberto Biasiotti

06/06/2019: Prevenzione 2020: formazione e buone pratiche per generare valore

Presentati dati ed esperienze delle attività realizzate dagli enti del progetto Prevenzione 2020 in compartecipazione con l’Inail e il supporto delle parti sociali per lo sviluppo della comunità professionale dei Rls/Rlst.


05/06/2019: Il 29 maggio presentate le nuove banconote europee

Due nuove banconote da 100 e 200 €, che rappresentano un balzo in avanti in termini di protezione anticontraffazione.


04/06/2019: EU-OSHA 25th Anniversary ceremony

Guarda lo streaming il 5 giugno alle 15:30


03/06/2019: Intercettazioni e tecnologia, i pericoli da evitare

Intervento di Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


31/05/2019: La gestione dei siti contaminati e dei rischi per i lavoratori

Un convegno Inail gratuito a Venezia il 13 e 14 giugno.


30/05/2019: 31 maggio: giornata mondiale senza tabacco

Dite no al fumo e proteggete la salute dei vostri polmoni


29/05/2019: Una puntata di Blob sugli infortuni sul lavoro

Una scia di sangue dagli anni ’50 ai nostri giorni raccontata attraverso immagini di archivio di ieri e di oggi


28/05/2019: INAIL: nuove tariffe dei premi

L'edizione delle tariffe dei premi aggiornata nei contenuti all'anno 2019.


27/05/2019: Buone pratiche per l’Europa

L’Inail premiato al Forum Issa di Baku, anche per i progetti Belle Storie e #storiediprevenzione.


24/05/2019: Vigilanza o accanimento sanzionatorio?

Medico Competente sanzionato per aver trasmesso il giudizio di idoneità al lavoratore tramite l’ufficio personale aziendale via cellulare.


23/05/2019: Test your OSH knowledge with our 25th anniversary quiz!

12 domande conducono attraverso le azioni principali dell'Agenzia e forniscono fatti informativi su questioni relative al lavoro. Scopri quanto sai!


22/05/2019: La nuova tariffa INAIL: non solo riduzioni dei premi per le imprese

Analizziamo nel dettaglio la revisione delle tariffe INAIL entrata in vigore il 1°gennaio 2019


21/05/2019: AIA: le novità del decreto 104

Le nuove modalità di redazione della relazione di riferimento da allegare alla richiesta di rilascio dell'autorizzazione integrata ambientale - AIA


20/05/2019: PREVENZIONE 2020: Le pratiche che generano valore

Si terrà il 30 maggio a Roma il Seminario finale del progetto di INAIL.


17/05/2019: Un focus sui DPI: cosa sono e a cosa servono

Conosciamo meglio i presidi che possono salvare la vita sul posto di lavoro insieme al dott. Franco D’Amico, di ANMIL.


16/05/2019: Contro il totalitarismo digitale serve un Privacy Shield Ue-Cina

Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


15/05/2019: Certificazione e verifica di impianti e apparecchi: online dal 27 maggio

Pubblicata la circolare che chiarisce le modalità di utilizzo del nuovo applicativo Civa messo a disposizione dall’Istituto sul proprio sito.


14/05/2019: Albo Gestori Ambientali: categoria 6

Chiarimenti sull’iscrizione di imprese svizzere


13/05/2019: Revisione delle tariffe Inail, tutte le novità in un opuscolo informativo

Dalla struttura del nuovo impianto dei premi assicurativi alle modalità per la loro applicazione


10/05/2019: Pubblicati due nuovi interpelli

Sono stati pubblicati sul sito del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali due nuovi interpelli:


45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55