Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

21/03/2016: Furti di biciclette: attenti ai portabici!

La fantasia dei malviventi non ha limiti. Ecco un nuovo trucco, grazie al quale il furto delle biciclette diventa semplicissimo. Di Adalberto Biasiotti.

In alcune zone d’Italia il furto di biciclette è un’attività criminosa assai diffusa. Il valore di una bicicletta rubata è intorno ai 30 euro ed esistono numerosissimi punti di rivendita al cliente, cui la bici è stata rubata, e cui non pare vero di comprare un’altra bicicletta usata ad un prezzo contenuto.
Per aiutare i cittadini a proteggere i propri mezzi di trasporto, molte amministrazioni comunali hanno installato delle rastrelliere, sulle quali è possibile fissare la bicicletta con una catena. A parte il fatto che molti cittadini non sanno bene come si utilizza una catena per mettere in sicurezza la bicicletta e, ad esempio, la fissano al telaio, invece di inserire  la catena anche tra i raggi della bicicletta, i malviventi hanno da poco trovato un nuovo efficacissimo sistema per il furto delle bici così ancorate.
 
 
Il malvivente sega l’arco in metallo, che costituisce la struttura di sicurezza, e copre il taglio con un giro di nastro adesivo. L’ignaro utente aggancia la propria bicicletta alla struttura di supporto e al suo ritorno essa è scomparsa. È una tecnica che ha cominciato ad apparire in alcune città d’Italia ed è probabile che si espanderà a macchia d’olio.
Al proposito, penso possa interessare i miei lettori una perizia, nella quale  venni coinvolto parecchi anni addietro.
I malviventi, attraverso un condotto fognario, erano arrivati in vicinanza di un caveau interrato di una grande agenzia bancaria. Le specchiature che si affacciavano sul condotto sotterraneo erano protette da robustissime grate in metallo, a valle delle quali si trovavano delle partizioni verticali trasparenti. I malviventi, con un’opera prolungata e delicata, hanno segato le sbarre di una inferriata, successivamente ricoprendo il taglio con stucco e con una mano di vernice, il cui colore era stato accuratamente scelto. È ben vero che la guardia particolare giurata, che effettuava il servizio di vigilanza ispettiva al piano interrato, aveva avuto precise istruzioni di aprire la finestra ed esaminare attentamente le inferriate, ma l’operazione di taglio e ritocco era stata effettuata con una tale abilità, da rendere praticamente invisibile il taglio.
I lettori sanno bene che la verifica di integrità dell’inferriata non si fa osservandola, ma passando un bastone od altro attrezzo similare su tutte le sbarre, percependo immediatamente il suono diverso che fanno le sbarre segate, anche se ritoccate.
In questo caso, nessuno aveva detto alla guardia particolare giurata di effettuare questa operazione e quindi tutto sembrava in ordine.
Una brutta mattina, i malviventi si sono introdotti all’interno dell’anticaveau, prima dell’apertura della banca, e hanno potuto tendere un’imboscata ai dipendenti, che si stavano recando ad aprire il caveau.
Dalle bici ai caveau, ma c’è sempre da imparare!
 
Adalberto Biasiotti

26/07/2019: Approvate le indicazioni operative sui campi elettromagnetici

È stato approvato e pubblicato il documento “Decreto Legislativo 81/2008 Titolo VIII, Capo IV e s.m.i. - Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici - Indicazioni operative”.


25/07/2019: Una nuova circolare in materia di rifiuti ingombranti

Il Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali ha emanato il 10 luglio una circolare per ampliare il novero delle attività per le quali si richiede l’iscrizione, in categoria 2-bis, del CER 200307 - rifiuti ingombranti.


24/07/2019: I temi affrontati dal comitato europeo per la protezione dei dati

Tra il 9 e il 10 luglio si è tenuta la dodicesima sessione plenaria del comitato europeo per la protezione dei dati. Molti i temi affrontati: videosorveglianza, autorità di controllo, valutazione d’impatto, responsabili del trattamento, …


23/07/2019: Gli autotrasportatori dal mondo

Da molte parti si stanno chiedendo permessi di lavoro nel nostro paese per autotrasportatori provenienti del Nord Africa. Quali risvolti per la sicurezza sul lavoro? Di Martina Zuliani


19/07/2019: La buona salute dell’apparato muscoloscheletrico sin dalla giovane età

Diisponibile la sintesi del seminario


18/07/2019: Innovazioni impiantistiche: La cogenerazione e la trigenerazione nel settore rurale

Allo stato dell’arte l’efficienza energetica rappresenta un elemento sempre più determinante nelle politiche industriali e sociali allo scopo di garantire, conformemente al tratto di Kyoto, la riduzione delle emissioni climalteranti.


17/07/2019: Dopo l’infortunio, l’impegno in Consiglio comunale: la bella storia di Annalibera

I rapporti affettivi e la passione per il sociale: l’esperienza di una 26enne campana nella video intervista online sul nostro portale. Un altro episodio della campagna di narrazione in cui gli assistiti Inail raccontano la propria esperienza di rinascita


16/07/2019: Interpello 5/2019: esodo incentivato con riscatto dell’azienda dei periodi contributivi

Il Ministero del lavoro ha pubblicato l’interpello n. 5 dell’11 luglio 2019


15/07/2019: L’odore della paura

La funzione dell’odorato nell’emergenza.


12/07/2019: I criteri di valutazione R ambiente per pavimenti in fibre di amianto

Il Ministero dell’Interno risponde a un quesito sui criteri di Valutazione Rambiente per pavimentazioni contenenti fibre di amianto afferente il DM 3 agosto 2015.


11/07/2019: ADR 2019

In vigore il testo dell’ADR 2019 dal 1.7.2019 sul trasporto interno di merci pericolose


10/07/2019: Lavoro più sano e sicuro a ogni età: strumento per la visualizzazione dei dati

I risultati principali di un progetto condotto dallʼEU-OSHA su richiesta del Parlamento europeo per comprendere che cosa significano salute e sicurezza sul lavoro (SSL) nel contesto dellʼinvecchiamento della forza lavoro dellʼUE.


09/07/2019: Prevenzione degli incendi dolosi

Le Linee Guida CFPA


08/07/2019: L'impatto dello stress da calore sulla produttività del lavoro e il lavoro dignitoso

Il nuovo rapporto dell'ILO: l'aumento dello stress da calore previsto potrà portare una perdita di produttività equivalente a 80 milioni di posti di lavoro


08/07/2019: Sulla responsabilità del proprietario non committente

Gli obblighi di sicurezza di cui all’art. 90 del d. lgs 81/08 gravano esclusivamente sul committente da intendersi come colui che ha stipulato il contratto d’appalto.


05/07/2019: I grandi autori della satira raccontano disabilità e sicurezza sul lavoro

"Ridiamo?” è una raccolta di vignette realizzate dai più famosi illustratori satirici d’Italia


04/07/2019: Big Data: linee guida e raccomandazioni di policy

Indagine conoscitiva congiunta di Agcom, Agcm e Garante privacy


03/07/2019: Stress termico sul lavoro

Le problematiche relative al microclima dei cosiddetti ambienti “severi” (caldi e freddi).


02/07/2019: Fatalismo e sicurezza

L’atteggiamento fatalista può influenzare il rapporto con la sicurezza nel posto di lavoro. Un tema interculturale da non trascurare.


01/07/2019: Buone pratiche per la sicurezza nei cantieri

Un concorso seleziona le migliori


43.5 44.5 45.5 46.5 47.5 48.5 49.5 50.5 51.5 52.5 53.5