Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


04/02/2016: Furti d’arte a Fiumicino

La polizia ha recentemente fatto luce su una serie di furti, che coinvolgevano opere d’arte, avvenuti all’aeroporto di Fiumicino. Ecco le modalità della operative della banda.

Dopo numerosi furti, che hanno coinvolto anche opere d’arte di grandi pittori contemporanei, come Guttuso, la polizia ha avviato una serie di controlli interni sul personale addetto alla movimentazione delle merci nell’aeroporto di Fiumicino. I furti coinvolgevano sempre dei colli, che venivano trattati in modo particolare, in quanto fuori misura. Questi colli devono essere consegnati in un’apposita area dell’aerostazione, perché devono essere gestiti e trasportati con modalità specifiche, in funzione soprattutto delle dimensioni dell’oggetto.
Della banda facevano parte diversi soggetti, ma i due capibanda erano quelli che, indossando l’abbigliamento degli operatori aeroportuali, convincevano i passeggeri a consegnare i bagagli fuori misura, facendoli successivamente sparire. L’accesso alle aree riservate era possibile perché è apparso chiaro che i controlli, affidati a personale addetto alla sicurezza, venivano effettuati in maniera non sufficientemente incisiva.
 
Io stesso ho avuto occasione, tempo fa, di effettuare una valutazione del rischio furto presso una grande area merci di un aeroporto italiano. Insieme ai miei accompagnatori, abbiamo potuto constatare come le misure di sicurezza, ed in particolare i controlli sul personale, lasciavano molto a desiderare. Ad esempio, il personale addetto al controllo staziona normalmente in una sorta di garitta, dalla quale dovrebbe uscire per effettuare verifiche su ogni persona che entra ed esce. Queste verifiche venivano fatte con saltuarietà e non venivano fatte affatto eseguite quando pioveva, perché evidentemente il conflitto tra comfort e security era a tutto vantaggio del comfort!
 
Ancora una volta, occorre mettere in evidenza che queste procedure di sicurezza devono essere periodicamente testate per verificare la corrispondenza tra quanto dichiarato nei manuali e quanto effettivamente avviene sul campo. Una tecnica adottata dai malviventi era quella di fingere di accompagnarsi a persone ben conosciute dalle guardie, accodandosi ad esse. La guardia riconosceva una persona e dava per buono che chi l’accompagnava fosse persona anch’essa autorizzata ad entrare.
Altri problemi nascevano quando i carrelli, che vengono usati per movimentare le merci, sono guidati da soggetti, che non sono facilmente riconoscibili dalle telecamere di sorveglianza. Questo è il motivo per cui uno dei consigli che diedi, a suo tempo, fu quello di obbligare tutto il personale a indossare dei giubbotti numerati, in modo che le telecamere potessero mettere a disposizione preziosi elementi di indagine, anche se il soggetto  aveva cura di mascherare il suo volto.
Si può fare sempre di più e sempre di meglio, ma certe volte non si riesce nemmeno a fare non tanto il meglio, quanto il minimo necessario!

 
Adalberto Biasiotti

15/10/2025: Near miss: esperienze e strumenti per la prevenzione in Brianza

In occasione della Settimana europea per la sicurezza, ATS Brianza organizza il 23 ottobre a Monza, un convegno gratuito, valido come 4 ore di aggiornamento RSPP/ASPP


14/10/2025: Settimane della Sicurezza 2025

Si svolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 novembre i seminari gratuiti su lavorare in estate, il nuovo Accordo Stato-Regioni e sicurezza in agricoltura.


10/10/2025: Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

La seconda domenica di ottobre ANMIL sarà a Parma per le celebrazioni della 75ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro


08/10/2025: L'ambiente in Europa nel 2025

Un rapporto che fornisce una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa


06/10/2025: Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro

Realizzati dall'INAIL due opuscoli informativi e due brochure, dedicati rispettivamente ai lavoratori e ai datori di lavoro


01/10/2025: Premio per le buone pratiche 2023-2025

Un opuscolo con esempi di interventi e iniziative encomiati e premiati nell’ambito del 16º Premio per le buone pratiche della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri».


30/09/2025: OspedaleSicuroDuemila25

Si svolgerà il 7 e 8 ottobre 2025 a Napoli il XXII Congresso Nazionale gratuito "OspedaleSicuroDuemila25. Safety and Security in Sanità"


25/09/2025: #NoBirdFlu: una nuova campagna dell'UE promuove una migliore biosicurezza


23/09/2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sulla bozza di decreto legge

Ultimi interventi sul testo del decreto legge che il tavolo di confronto permanente tra governo e parti sociali sta preparando in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.


23/09/2025: Videoconferenza: Il Rischio RUMORE

Si svolgerà il 29 ottobre in modalità FaD sincrona il seminario gratuito dedicato alla Sezione Rumore del Portale Agenti Fisici.


17/09/2025: Inail Lombardia e Patronati firmano un nuovo protocollo d’intesa per la tutela dei lavoratori

L’accordo prevede servizi più rapidi e accessibili per i lavoratori, uniformità su tutto il territorio, potenziamento del reinserimento lavorativo, maggiore sicurezza sul lavoro e una migliore formazione e informazione per gli Istituti di patronato


16/09/2025: Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra

I Paesi produttori di petrolio ostacolano l’azione contro l’inquinamento da plastica, una minaccia crescente per ambiente e salute umana. La rivista Lancet stima costi sanitari per 1500 miliardi di dollari all’anno.


11/09/2025: Convegno gratuito "L'innovazione che protegge"

Si svolgerà il 22 settembre l'evento congiunto Inail-Artes 4.0 su tecnologie e progetti innovativi che riducono il rischio nei luoghi di lavoro


10/09/2025: Global Policy Review 2025

Uno studio internazionale sulla legislazione sui rischi psicosociali legati al lavoro.


03/09/2025: Una proposta aggiornata di restrizione sui PFAS

ECHA ha pubblicato la proposta aggiornata per limitare le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) ai sensi del regolamento UE sulle sostanze chimiche, REACH.


27/08/2025: ISPRA: Rapporto Rifiuti Speciali 2025

Il rapporto fornisce i dati sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale e regionale, e per la gestione anche a livello provinciale; e sull’import/export. 


25/08/2025: Bando Bric: 14,4 milioni di euro per ricerche su salute e sicurezza sul lavoro

Con il bando Bric 2025 si valorizza la cooperazione multidisciplinare con il mondo accademico e scientifico attraverso il finanziamento di progetti biennali. Le domande devono essere presentate tra il 4 agosto e il 6 ottobre.


01/08/2025: Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

Pubblicato il 64° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


31/07/2025: Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti

Pubblicato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro un manuale per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PAC) e per illustrare le procedure e le funzionalità disponibili per la gestione della patente a crediti.


30/07/2025: Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro

Firmata presso la Prefettura di Genova un intesa contenente le indicazioni per la prevenzione e protezione dai rischi correlati alle condizioni di microclima negli ambienti di lavoro per la provincia di Genova.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11