Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

26/06/2019: Franco Bettoni verso la presidenza di Inail

Dopo aver guidato per oltre dieci anni l'Anmil, Bettoni prende il posto di Massimo De Felice alla guida dell'Istituto. Forni (Anmil): “Per la prima volta, la presidenza dell'Inail a un invalido del lavoro”

ROMA – Sarà Franco Bettoni il nuovo presidente di Inail: succederà a Massimo De Felice, che riveste la carica dal 2012. Il Consiglio dei Ministri ha avviato il 19 giugno la procedura per la nomina, su proposta del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Luigi Di Maio.


 
Bettoni, bergamasco, ha guidato fino a poche settimane fa l'Anmil, di cui era divenuto presidente nel 2008 e a cui era iscritto dal 1980, dopo l'infortunio sul lavoro nel 1976. Ha lasciato la presidenza dell'associazione a Zoello Forni, eletto pochi giorni fa.


 
“Per la prima volta nella storia dell’Inail la carica di presidente viene conferita ad un invalido del lavoro, nonché una delle figure più rappresentative dell’Anmil, che vede nella scelta di Bettoni il segno di una forte attenzione alle politiche di contrasto al fenomeno degli incidenti sul lavoro e delle malattie professionali, nonché alla tutela delle vittime - commenta Forni - La lunga esperienza di Bettoni come componente del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell’Inail e come presidente dell’Anmil, nonché la sua storia personale di lavoratore coinvolto in un grave incidente - prosegue Forni - rappresentano un bagaglio importante che, siamo certi, caratterizzerà il futuro impegno di Bettoni ai vertici dell’Istituto”.

 

Fonte: SuperAbile INAIL


13/02/2015: La preghiera dei vigili del fuoco


13/02/2015: Disponibili i bollettini di informazione su biocidi e gestione delle sostanze chimiche

Disponibili i bollettini di informazione su biocidi e gestione delle sostanze chimiche


12/02/2015: L‘evoluzione della tutela sanitaria Inail dalla cura al reinserimento


12/02/2015: Nuova scheda sugli stabilimenti a rischio di incidente rilevante


11/02/2015: Telefoni cellulari: come ridurre il rischio di esposizione a radiofrequenze


11/02/2015: La sicurezza nei lavori sulle coperture. Sistemi di prevenzione e protezione contro la caduta dall’alto


10/02/2015: Amianto, il pericolo corre anche nelle tubature dell’acqua


10/02/2015: Adeguamento antincendio degli hotel: nuova proroga?


09/02/2015: Internet: adottate dagli Ixp le misure di sicurezza richieste dal Garante


09/02/2015: La "Scuola Sicura" della Regione Lombardia


06/02/2015: Truck and Bus: campagna di controlli su mezzi pesanti


06/02/2015: INAIL: disponibili due software per la sicurezza del macchinario


06/02/2015: Inail: il rischio chimico nella bonifica dei siti contaminati


06/02/2015: Seminario gratuito sulla prevenzione incendi


05/02/2015: Un film per raccontare la morte delle operaie di Barletta nel 2011


05/02/2015: INAIL: Autoliquidazione entro il 16 febbraio


04/02/2015: Cassazione: confermate le condanne per il crollo al Liceo Darwin


04/02/2015: La gestione del rischio da campi elettromagnetici in Italia


04/02/2015: Sicurezza dei lavoratori della Difesa, siglato accordo tra Inail e ministero


03/02/2015: Workshop: A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, in Pratica


105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115