Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

31/10/2019: Franco Bettoni si insedia alla presidenza dell’Inail

Dopo l’atto di nomina del Capo dello Stato, emanato il decreto interministeriale che, in attesa del perfezionamento della nomina del vicepresidente e del Cda, attribuisce al neopresidente i poteri degli organi politico-amministrativi di vertice dell’Istituto

In attesa del perfezionamento della nomina del vicepresidente e del consiglio di amministrazione dell’Inail, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, ha emanato il decreto che attribuisce a Franco Bettoni i poteri degli organi politico-amministrativi di vertice dell’Istituto.

 

Bettoni, nominato presidente dell’Inail con decreto del Capo dello Stato dello scorso 30 luglio, succede a Massimo De Felice, che ha ricoperto l’incarico a partire dal maggio 2012. Ad affiancare Franco Bettoni il prof. Paolo Lazzara, nella qualità di vice.

 

Originario di Tavernola Bergamasca, classe 1961, Bettoni, in seguito a un grave infortunio subito nel 1976, si è iscritto all’Anmil, l’Associazione nazionale fra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro, che ha guidato come presidente nazionale per due mandati, a partire dal dicembre 2008. È stato anche presidente della Fand, Federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità.

 

“Sono profondamente onorato della carica che mi è stata affidata e, allo stesso tempo, consapevole della grande responsabilità che comporta – ha detto Bettoni nella sua prima dichiarazione da presidente dell’Inail – In questi anni, grazie all’Istituto, sono stati fatti importanti passi avanti nell’azione di contrasto agli infortuni sul lavoro e alle malattie professionali”.

 

“Gli ultimi dati sull’andamento infortunistico e tecnopatico diffusi questa mattina – ha aggiunto il neopresidente – confermano però la gravità del fenomeno. Il mio impegno, in questa nuova veste, andrà nella direzione di un ulteriore rafforzamento del ruolo dell’Inail come punto di riferimento delle politiche di prevenzione, ricerca, riabilitazione, reinserimento e tutela di tutte le vittime del lavoro, in stretta sinergia con le parti sociali e con gli altri attori istituzionali”.

 

“Nel dare il benvenuto a Franco Bettoni, desidero formulargli i migliori auguri di buon lavoro”, ha dichiarato il direttore generale dell’Inail, Giuseppe Lucibello, che ha ringraziato il presidente uscente, Massimo De Felice, “per l’apporto e gli stimoli preziosi forniti in questi anni, nel complesso percorso di trasformazione e riorganizzazione che ha portato a un significativo ampliamento delle competenze e delle funzioni dell’Istituto, per la realizzazione di un Polo della salute e sicurezza sul lavoro in grado di garantire ai lavoratori una tutela globale e integrata”.

 

Fonte: INAIL


06/11/2014: Direttiva Cantieri: Protocollata la denuncia di Marco Bazzoni


06/11/2014: Convegno: la salute e sicurezza sul lavoro in edilizia


06/11/2014: Sicurezza al femminile: un sondaggio per le nuove linee guida


05/11/2014: INAIL: Carta dei servizi 2014


05/11/2014: Rendere l'Europa un luogo di lavoro più sano


04/11/2014: Al via l’assegnazione dei 30 milioni di euro del bando Fipit


04/11/2014: Stress: il Ministero degli Esteri aderisce alla campagna europea


03/11/2014: Infortuni in itinere, nessun indennizzo se l’uso dell’auto non è indispensabile


03/11/2014: Furti di identità: via libera al sistema di prevenzione

Parere favorevole su due convenzioni che ne regoleranno il funzionamento


03/11/2014: Convegno: Malattie professionali: quale ruolo per l'RLS?


31/10/2014: «Relive», il videogioco che insegna come salvare una vita in pericolo


31/10/2014: In Italia infortuni sul lavoro in calo di 36 punti percentuali


31/10/2014: Biotecnologie per lo sviluppo sostenibile: esperti a confronto in un convegno Inail


30/10/2014: XII Giornata nazionale di WHP. Promozione della salute nei luoghi di lavoro


29/10/2014: Seminario “La scelta e l’uso dei dispositivi di protezione individuale”.


29/10/2014: Amiantifera di Balangero: uno studio epidemiologico accerta 214 decessi


28/10/2014: Ambiente Lavoro: tra aziende e lavoratori aumenta la cultura della sicurezza e la consapevolezza dei fattori di rischio

Si è chiusa con oltre 14mila visitatori, la 15esima edizione di Ambiente Lavoro organizzato da BolognaFiere e Senaf, da cui arrivano segnali incoraggianti: negli ultimi 5 anni diminuiscono gli incidenti e aumenta tra i dipendenti la percezione di lavorare in ambienti sicuri.


28/10/2014: Ediltrophy 2014, al Saie di Bologna incoronati i migliori muratori dell’anno


28/10/2014: La sicurezza è appesa ad un filo. Usalo.


27/10/2014: Le 12 strade statali meno sicure


111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121