Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

31/10/2019: Franco Bettoni si insedia alla presidenza dell’Inail

Dopo l’atto di nomina del Capo dello Stato, emanato il decreto interministeriale che, in attesa del perfezionamento della nomina del vicepresidente e del Cda, attribuisce al neopresidente i poteri degli organi politico-amministrativi di vertice dell’Istituto

In attesa del perfezionamento della nomina del vicepresidente e del consiglio di amministrazione dell’Inail, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, ha emanato il decreto che attribuisce a Franco Bettoni i poteri degli organi politico-amministrativi di vertice dell’Istituto.

 

Bettoni, nominato presidente dell’Inail con decreto del Capo dello Stato dello scorso 30 luglio, succede a Massimo De Felice, che ha ricoperto l’incarico a partire dal maggio 2012. Ad affiancare Franco Bettoni il prof. Paolo Lazzara, nella qualità di vice.

 

Originario di Tavernola Bergamasca, classe 1961, Bettoni, in seguito a un grave infortunio subito nel 1976, si è iscritto all’Anmil, l’Associazione nazionale fra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro, che ha guidato come presidente nazionale per due mandati, a partire dal dicembre 2008. È stato anche presidente della Fand, Federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità.

 

“Sono profondamente onorato della carica che mi è stata affidata e, allo stesso tempo, consapevole della grande responsabilità che comporta – ha detto Bettoni nella sua prima dichiarazione da presidente dell’Inail – In questi anni, grazie all’Istituto, sono stati fatti importanti passi avanti nell’azione di contrasto agli infortuni sul lavoro e alle malattie professionali”.

 

“Gli ultimi dati sull’andamento infortunistico e tecnopatico diffusi questa mattina – ha aggiunto il neopresidente – confermano però la gravità del fenomeno. Il mio impegno, in questa nuova veste, andrà nella direzione di un ulteriore rafforzamento del ruolo dell’Inail come punto di riferimento delle politiche di prevenzione, ricerca, riabilitazione, reinserimento e tutela di tutte le vittime del lavoro, in stretta sinergia con le parti sociali e con gli altri attori istituzionali”.

 

“Nel dare il benvenuto a Franco Bettoni, desidero formulargli i migliori auguri di buon lavoro”, ha dichiarato il direttore generale dell’Inail, Giuseppe Lucibello, che ha ringraziato il presidente uscente, Massimo De Felice, “per l’apporto e gli stimoli preziosi forniti in questi anni, nel complesso percorso di trasformazione e riorganizzazione che ha portato a un significativo ampliamento delle competenze e delle funzioni dell’Istituto, per la realizzazione di un Polo della salute e sicurezza sul lavoro in grado di garantire ai lavoratori una tutela globale e integrata”.

 

Fonte: INAIL


22/03/2019: Le competenze non tecniche a supporto del RLS

Un seminario gratuito a Milano il 27 marzo.


21/03/2019: MATline, una risorsa sempre nuova

La banca dati delle sostanze cancerogene


20/03/2019: Tutela del nostro patrimonio culturale: tre buone notizie

Purtroppo spesso i mezzi di comunicazione di massa danno notizia di furti e danneggiamenti nei confronti del nostro patrimonio culturale. Oggi invece siamo lieti di condividere tre buone notizie.


19/03/2019: Il regolamento europeo sui DPI n. 2016/425

Un provvedimento con molte scadenze


18/03/2019: Pubblicata la UNI EN 13374:2019

La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per sistemi temporanei di protezione dei bordi destinati all'uso durante la costruzione o la manutenzione di edifici e di altre strutture.


14/03/2019: Il datore di lavoro è responsabile anche se l’evento deriva da un malore

La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 1469 del 14 gennaio 2019


13/03/2019: Cantieri post sisma. Aspetti di salute e sicurezza

Si terrà a Camerino il 29 marzo un convegno gratuito che intende porre l’attenzione sugli aspetti di salute e sicurezza nei cantieri


12/03/2019: Le donne e la sicurezza sul lavoro

Quali differenze fra uomo e donna possono incidere sulla SSL? Cosa possono fare i datori di lavoro?


11/03/2019: Albo Nazionale Gestori Ambientali: requisiti morali per l’iscrizione

La Circolare del Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali prot.n.4 del 7/3/2019


08/03/2019: I rischi della duplice dimensione professionale della donna

Un’analisi dei dati sugli infortuni al femminile in generale, in particolare quelli legati all’ambito familiare e domestico. E l’opuscolo “Faccende domestiche”.


07/03/2019: Convegno gratuito sui fattori di rischio lavorativi

L’approfondimento dei fattori di rischio lavorativi e l’individuazione delle soluzioni per le aziende attraverso le attività di vigilanza e assistenza da parte delle Istituzioni


06/03/2019: App Vision Zero

Per una quota d’incidenti pari a zero e il lavoro che non va a scapito della salute


05/03/2019: Premio imprese per la sicurezza 2019

Si chiuderà lunedì 18 marzo la finestra per aderire all'iniziativa promossa da Inail e Confindustria con l'alto patronato del Presidente della Repubblica


04/03/2019: Verifiche periodiche: aggiornamento delle tariffe

Scarica le tabelle con le tariffe aggiornate.


01/03/2019: Informare è prevenire: notiziario INCA 2-3/2018

Le malattie professionali: un percorso di promozione e informazione per lavoratori e Rls del settore sanitario


28/02/2019: EU-OSHA: rimane elevato il livello di soddisfazione delle parti interessate relativamente al lavoro dell’Agenzia

I risultati nell'indagine sul livello di soddisfazione delle parti interessate del 2018


27/02/2019: Albo Nazionale Gestori Ambientali: aggiornata la modulistica per l’iscrizione nella categoria 3-bis

Dallo scorso 15 agosto 2018 sono entrate in vigore le modifiche alla normativa RAEE


26/02/2019: Verifiche periodiche: adottato il ventunesimo elenco

L'elenco adottato in allegato al Decreto Direttoriale del 25 febbraio 2019 sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al Decreto del 23 novembre 2018.


25/02/2019: Le "Faccende pericolose" delle casalinghe

Il 5 marzo una conferenza in Senato e un opuscolo con le vignette di Michele Russo un ventenne che parla di sicurezza sul lavoro attraverso il disegno


22/02/2019: Scavi archeologici illegali: tutto il mondo è paese

Una notizia che viene dal Cairo si somma a notizie che provengono spesso da varie zone della Campania, in particolare nel territorio vesuviano.


47.5 48.5 49.5 50.5 51.5 52.5 53.5 54.5 55.5 56.5 57.5