Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

05/03/2021: Franco Bettoni premiato con il Safety Leadership Award 2021

Premiato per la dedizione con cui si fa portavoce della dignità e dei diritti degli invalidi del lavoro e delle loro famiglie”, nel suo ruolo istituzionale e attraverso il racconto e la condivisione della sua esperienza personale

MILANO - Il presidente dell’Inail, Franco Bettoni, è stato premiato con il Safety Leadership Award 2021, quinta edizione del riconoscimento che la Fondazione LHS, organizzazione no profit impegnata nella promozione di attività di ricerca, programmi di formazione e campagne di informazione nell’ambito della prevenzione, attribuisce ogni anno a una persona, un progetto o un gesto che contribuisce a diffondere la cultura della salute e della sicurezza in Italia.

Prima di arrivare al vertice dell’Istituto ha guidato l’Anmil e la Fand. Oltre che per il suo ruolo istituzionale, la Fondazione LHS ha assegnato il premio al presidente dell’Inail per il suo impegno a favore degli infortunati sul lavoro, anche attraverso il racconto e la condivisione della sua esperienza personale. Dopo un grave infortunio professionale subito nel 1976, quando aveva solo 15 anni, Bettoni si è iscritto all’Anmil, l’Associazione nazionale fra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro, che a partire dal dicembre 2008 ha guidato come presidente nazionale per due mandati. Prima di insediarsi, nel novembre 2019, alla presidenza dell’Inail, ha presieduto anche la Fand, Federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità.

La motivazione: “È un leader credibile che promuove la sua visione con empatia, tenacia e semplicità”. “In questo momento così delicato, in cui siamo esposti all’incertezza, all’angoscia e alla frustrazione – si legge nella motivazione ufficiale – abbiamo bisogno sempre di più di leader umani e credibili, che sappiano generare fiducia e guidare verso una direzione comune con fermezza, ma anche e soprattutto con umiltà”. Bettoni, in particolare, è stato premiato “per la dedizione con cui si fa portavoce della dignità e dei diritti degli invalidi del lavoro e delle loro famiglie, per la tenacia con cui promuove la prevenzione, l’informazione e la formazione come principi cardine della salute e sicurezza sul lavoro, per la semplicità e chiarezza con cui comunica la sua visione, fondata sull’alleanza tra istituzioni, parti sociali, tessuto produttivo e lavoratori, e per l’umanità e l’empatia che emergono dalle sue parole e dalle sue azioni in ogni circostanza, sia in pubblico che in privato”.

Dall’incidente in fabbrica a 15 anni la spinta a impegnarsi per gli altri in prima persona. Ritirando il Safety Leadership Award 2021 dalle mani di Marco Satta e Davide Scotti, vicepresidente e segretario generale della Fondazione LHS, un Bettoni visibilmente emozionato si è detto “onorato di ricevere questo premio, che condivido con tutte le persone che mi hanno accompagnato nel mio percorso”. Il presidente dell’Inail ha proseguito ricordando “gli anni bui” dopo l’incidente in fabbrica e “la vergogna” per la menomazione che gli ha lasciato alla mano destra. “Se ne sono uscito – ha spiegato – è solo grazie al sostegno della mia famiglia e dei miei compagni di scuola. È stato il loro aiuto che mi ha permesso di superare il problema”. La spinta a impegnarsi per gli altri in prima persona risale proprio a quel periodo, “quando ho capito l’importanza di andare a parlare della cultura della salute e della sicurezza nelle scuole, ai futuri lavoratori e dirigenti d’azienda”.

“Fin dall’inizio della pandemia abbiamo sostenuto lavoratori e imprese”. Dopo l’Anmil e la Fand, al centro del nuovo capitolo della vita di Bettoni c’è l’Inail. “Non avrei mai pensato di ritrovarmi alla presidenza di un istituto così importante, primo invalido del lavoro a ricoprire questo incarico – ha sottolineato – Il mio arrivo è avvenuto pochi mesi prima dello scoppio della pandemia da Covid-19, una fase molto difficile che ci ha visti impegnati fin dall’inizio per il sostegno ai lavoratori contagiati dal virus e il finanziamento delle misure di prevenzione all’interno delle imprese. La prevenzione nei luoghi di lavoro, insieme al reinserimento sociale e professionale degli infortunati, è il tema fondamentale da affrontare”.

Il riconoscimento consegnato durante il Safety Leadership Event. La cerimonia di consegna del premio al presidente dell’Inail è avvenuta nell’ambito del Safety Leadership Event, promosso dalla Fondazione LHS a partire dal 2016 per stimolare la riflessione e il confronto sulle sfide presenti e future del mondo della salute e sicurezza, attraverso gli interventi di esperti di varie discipline. L’evento nazionale, rivolto a lavoratori di ogni settore, manager, professionisti nell’ambito della sicurezza e dell’ambiente, insegnanti e studenti, si è svolto oggi in un’inedita veste online per vivere un’esperienza collettiva nonostante l’emergenza sanitaria, annullando virtualmente le distanze.

 

Vai al video della premiazione

 

Fonte: INAIL

 

 


17/06/2020: 10 poster per 10 buone prassi contro la Covid-19

Disponibile in tre lingue l'iniziativa rivolta a tutti gli stakeholder per contrastare la diffusione dell'epidemia nella fase di riapertura delle attività economiche


16/06/2020: Fase 3, studi dentistici e aumento precauzioni

Un’indagine indica che il 76% degli italiani ritiene che gli studi dentistici siano sicuri e a prova di contagio.


15/06/2020: Fase 3: la Ministra De Micheli ha firmato un nuovo decreto sul trasporto aereo

Le disposizioni in vigore fino al 14 luglio prossimo


12/06/2020: Comunicazione in emergenza nei reparti COVID-19

Un documento dell'ISS con indicazioni di comunicazione etica all’interno del contesto ospedaliero e in particolare nei repartidi Emergenza da Coronavirus.


12/06/2020: Procedura di validazione in deroga dpi

Pubblicato l’aggiornamento all'8 giugno 2020 dell'elenco dei dispositivi di protezione individuale autorizzati con la procedura di validazione in deroga.


11/06/2020: Forum Sicurezza per l’emergenza Covid-19

Due webinar gratuiti sulla gestione della sicurezza nei cantieri e luoghi di lavoro (il primo) e nei musei e spazi per eventi (il secondo), a seguito delle nuove norme introdotte come effetto dell’emergenza del Covid-19.


10/06/2020: Recepimento Modifica Direttiva Cancerogeni

Pubblicato il Decreto Interministeriale con i nuovi valori-limite di esposizione professionale ad agenti chimici


10/06/2020: Analisi degli infortuni nelle aziende del Settore Ambiente

Un approfondimento sugli infortuni sul lavoro nel settore di igiene ambientale.


09/06/2020: I risultati dell’indagine ESENER 2019 ora disponibili con visualizzazione interattiva dei dati

ESENER 2019 ha acquisito dati relativi alle modalità di gestione della sicurezza e della salute sul lavoro (SSL), con particolare attenzione per i rischi psicosociali, da parte di imprese di 33 paesi europei.


09/06/2020: Bene Immuni. Se le altre app non hanno valutato i rischi, interverremo

Le piattaforme online hanno troppo potere sui nostri dati. La questione va portata in Europa". E poi: "Il ricorso a sistemi autogestiti e autoprodotti è avvenuto con poche garanzie" Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali.


08/06/2020: OIRA: la valutazione dei rischi legati alla Covid-19

Il nuovo strumento OiRA fornisce assistenza per la valutazione dei rischi legati alla Covid-19 sul luogo di lavoro


05/06/2020: Esposizione a silice cristallina: pubblicato il Rapporto scientifico 2000-2019

Un quadro aggiornato e dettagliato dell’esposizione occupazionale a silice e a polveri respirabili in Italia


05/06/2020: Come gestire i rifiuti costituiti da mascherine e guanti monouso

Le indicazioni del Ministero della Salute, dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS), e del Sistema Nazionale di Protezione Ambientale.


04/06/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil: si parla di ambienti confinati

Venerdì 5 giugno 2020 va in onda una nuova puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà di sicurezza negli ambienti confinati con un’intervista a Paolo De Santis, della Contarp Lazio dell’Inail.


04/06/2020: COVID-19: quali i rischi e come comportarsi in spiaggia

Le indicazioni dell’ISS per i bagnanti e i gestori di stabilimenti


03/06/2020: App Immuni: disponibile dal 1 giugno

La APP è disponibile gratuitamente negli store di Apple e Google


03/06/2020: App Immuni: via libera del Garante privacy

Il Provvedimento di autorizzazione al trattamento dei dati personali effettuato attraverso il Sistema di allerta Covid-19 - App Immuni - 1° giugno 2020


29/05/2020: L'importanza di avere ambienti di lavoro senza fumo

L’emancipazione dei giovani contro la grande industria del tabacco è una strategia per luoghi di lavoro più sani


29/05/2020: Giornata mondiale senza tabacco 2020

Il fumo durante il lockdown, i dati in Italia, il fumo di sigarette nei minori, le sigarette elettroniche e i prodotti senza tabacco.


28/05/2020: La ripresa economica verde e gli errori da non ripetere dopo la Pandemia

Un nuovo studio scritto anche dal premio Nobel Stiglitz identifica una serie di misure di stimolo che potrebbero essere grandi moltiplicatori economici e spostare il mondo verso la traiettoria delle emissioni zero.


27.5 28.5 29.5 30.5 31.5 32.5 33.5 34.5 35.5 36.5 37.5