12/05/2022: Forum Sicurezza: un webinar il 16 maggio
Dalla sicurezza della forma alla sicurezza della sostanza
FORUM SICUREZZA TORINO 2022
Dalla sicurezza della forma alla sicurezza della sostanza
Webinar 16 maggio, ore 10.00-12.30 | 14.00-18.00
In avvicinamento all’appuntamento biennale del Forum Sicurezza Torino 2023, l’Ordine degli Architetti Torino propone una giornata di confronto in webinar per riflettere sugli effetti derivanti dagli aggiornamenti normativi recentemente introdotti per contrastare l’aumento degli infortuni sul lavoro (D.L. 146/21 confluito nel D.lgs. 81/08).
Un appuntamento che coinvolge istituzioni, enti di controllo, professionisti della sicurezza per evidenziare le sinergie utili a perseguire il comune obiettivo di aumentare i livelli di sicurezza e benessere sul lavoro, per passare dalla sicurezza della forma alla sicurezza della sostanza.
L’incontro, diviso in due parti, introdurrà con la TAVOLA ROTONDA DEL MATTINO un momento di riflessione e confronto tra le istituzioni, gli organi di controllo e le parti datoriali per verificare l’efficacia delle nuove disposizioni.
Il SEMINARIO DEL POMERIGGIO rifletterà sugli aggiornamenti recentemente introdotti nella normativa che propongono una linea di indirizzo di inasprimento delle sanzioni per promuovere la sicurezza. La sessione tenterà di rispondere alla domanda: quanto la cultura può essere una via alternativa per una maggiore sicurezza sui cantieri e nei luoghi di lavoro e cosa propongono le normative di futura emanazione in tema di formazione?
Per i programmi e le modalità di iscrizione:
FORUM SICUREZZA TORINO 2022 | MATTINO Ultimi aggiornamenti: il punto di vista delle istituzioni
ore 10.00-12.30 | 2 CFP- FORUM SICUREZZA TORINO 2022 | POMERIGGIO Più sanzioni o più cultura?
ore 14.00-18.00 | 4 CFP | 4 ore aggiornamento CSE
VAI AL SITO DEL FORUM SICUREZZA
SCARICA LA LOCANDINA DEGLI INCONTRI 2022
Fonte: OATO
14/10/2014: Statistiche infortuni: 2,5 milioni di lavoratori mancanti tra cui i vigili del fuoco
L’INAIL fornisce, in maniera completa ed approfondita, una gran mole di informazioni statistiche sui lavoratori “assicurati”; ma, forse non tutti sanno che molte categorie non sono assicurate all’INAIL e sfuggono quindi alle statistiche ufficiali che vengono periodicamente pubblicate dall’Istituto.
14/10/2014: In scena “Lo spettacolo della sicurezza”: il cinema per educare alla prevenzione
Dal polo audiovisivo alla creazione di una piattaforma on line dove scaricare brevi trailer e schede di film tematici: tante le attività di sensibilizzazione e formazione del pubblico giovanile messe in atto dalla direzione Inail Lombardia, insieme alla Fondazione Cineteca italiana e all’Ufficio scolastico regionale.
13/10/2014: L’ISO pubblica documenti informativi sulla revisione della ISO 9001
13/10/2014: Requisiti e modalità di abilitazione del personale destinato a svolgere funzioni di sicurezza sugli impianti a fune in servizio pubblico
10/10/2014: Un progetto per l’evidenza dei costi della non tutela in edilizia
09/10/2014: Nuovi dati sulla relazione tra l’uso dei telefoni cellulari e i tumori cerebrali
08/10/2014: Sentenza 9 settembre 2014 n. 37312: è obbligatorio conservare in azienda gli attestati dell’avvenuta formazione dei lavoratori
08/10/2014: Attestazione di lettura degli articoli: come funziona?
L’attestazione di lettura degli articoli e d’iscrizione alla newsletter: uno strumento per dimostrare l’aggiornamento delle conoscenze in merito alle prescrizioni legali, normative e tecniche, alle competenze professionali e l’informazione dei lavoratori.
07/10/2014: Assicurati contro gli infortuni anche i volontari impegnati negli enti locali
07/10/2014: Fondimpresa: nuove strategie per potenziare la formazione dei lavoratori
06/10/2014: La scuola sicura. Lo sviluppo delle competenze di sicurezza nei curricula scolastici
03/10/2014: Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
03/10/2014: La ricerca dell’Inail al servizio della sicurezza della macchine industriali
02/10/2014: Le novità normative comunitarie in materia di attrezzature a pressione
02/10/2014: Amianto alla Olivetti: secondo i pm i vertici della storica fabbrica sarebbero intervenuti in ritardo per tutelare i lavoratori
01/10/2014: Pubblicata la delibera per la riqualificazione e messa in sicurezza degli edifici scolastici
Pubblicata la delibera per la riqualificazione e messa in sicurezza degli edifici scolastici
30/09/2014: Pubblicato il decreto sul differimento dell’entrata in vigore del decreto sul servizio di salvataggio e antincendio negli aeroporti
Pubblicato il decreto sul differimento dell’entrata in vigore del decreto sul servizio di salvataggio e antincendio negli aeroporti
29/09/2014: Fare in modo che le imprese si adoperino per la sicurezza e la salute sul lavoro.
17/09/2014: Pubblicato il Decreto di Aggiornamento dell'elenco delle malattie professionali per le quali è obbligatoria la denuncia
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Decreto 10 giugno 2014 - Approvazione dell'aggiornamento dell'elenco delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 139 del Testo Unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 e successive modificazioni e integrazioni.
15/09/2014: Pubblicato il decreto che individua i modelli semplificati per la redazione di POS, PSC, PSS e fascicolo dell'opera
Pubblicato il nuovo decreto interministeriale del 9 settembre 2014
119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129