Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

11/06/2020: Forum Sicurezza per l’emergenza Covid-19

Due webinar gratuiti sulla gestione della sicurezza nei cantieri e luoghi di lavoro (il primo) e nei musei e spazi per eventi (il secondo), a seguito delle nuove norme introdotte come effetto dell’emergenza del Covid-19.

Lunedì 15 e 22 giugno tornano gli appuntamenti formativi promossi nell’ambito del Forum Sicurezza: si tratta di due incontri aperti a tutti pensati per affrontare questo difficile momento emergenziale in cui la sicurezza e la prevenzione assumono un’importanza ancora più incisiva del solito.
Distanziamento, sanificazione, esodo, prevenzione, ripensamento degli spazi, turnazione sono tutti elementi che oggi più che mai interessano ogni cantiere e luogo di lavoro, così come musei e spazi per eventi, rendendo ancora più evidente che il “tema sicurezza” non è di competenza esclusiva degli addetti ai lavori ma che coinvolge e responsabilizza tutti coloro che, a diverso titolo, vivono e gestiscono luoghi aperti al pubblico e di lavoro.

 

Ed è proprio alla nuova dimensione lavorativa che sarà dedicato il primo incontro in programma lunedì 15 giugno FORUM SICUREZZA ED EMERGENZA COVID-19: CANTIERI E LUOGHI DI LAVORO; un tema delicato che sarà affrontato anche grazie al riferimento a due casi esemplificativi – la realizzazione del nuovo ponte di Genova e gli stabilimenti Ferrari -, e attraverso gli approfondimenti di Inail e Regione Piemonte.


L’incontro di lunedì 22 giugno si focalizzerà invece sugli SPAZI MUSEALI ED EVENTI e alle nuove necessità di ripensamento di fruizione di questi luoghi. Affollamento, esodo e distanziamento saranno debitamente analizzati anche attraverso i casi della Reggia di Venaria e del Giro d’Italia.


Entrambi gli incontri sono gratuiti con iscrizione obbligatoria e prevedono il riconoscimento di 4 CFP per gli architetti; è in corso la richiesta di accreditamento per ingegneri. È inoltre possibile richiedere a pagamento il riconoscimento delle ore di aggiornamento RSPP.

 

L’iniziativa è promossa da Ordine Architetti Torino Fondazione per l’architettura / Torino con la sponsorizzazione di Fresia Alluminio ed è a cura del comitato scientifico interfocus (focus group OAT Sicurezza nei cantieri e nei luoghi di lavoro e focus group OAT Prevenzione incendi) composto da Andrea Muzio, Elena Canaparo, Alika Carelli, Alberto Milanesio, Bruno Pelle, Paolo Pititu, Roberto Prete, Paolo Sarboraria, Elena Simonatti.

Info e iscrizioni sul sito: www.forumsicurezzatorino.it

 

Fonte: forumsicurezza

 


06/09/2016: Infografiche: molestie sessuali e violenza sul luogo di lavoro

I dati principali su questi problemi


05/09/2016: Aumento denunce infortuni sul lavoro

“+2,8% nei primi 5 mesi 2016


02/09/2016: SECURITY Essen 2016: la fiera del settore della sicurezza

Dal 27 al 30 settembre si terrà ad Essen la tradizionale mostra sulla sicurezza e la prevenzione degli incendi. Di Adalberto Biasiotti


01/09/2016: Nuove norme tecniche di prevenzione incendi per le attività ricettive turistico-alberghiere.

Pubblicata in Gazzetta ufficiale la regola tecnica


01/09/2016: Sul decreto ministeriale 12 luglio 2016

modifica agli allegati 3A e 3B del D.Lgs 81/08. Il commento di Pietro Ferrari.


31/08/2016: Convegno di aggiornamento tecnico-normativo in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

A Bari lunedì 12/9/2016 il convegno "Formazione, Giurisprudenza, Appalti Pubblici e Antincendio. Novità e aggiornamento tecncio-normativo".


31/08/2016: L'EU-OSHA promuove ambienti di lavoro sani e sicuri per i giovani lavoratori

I giovani, in età compresa tra i 18 e i 24 anni, sono particolarmente vulnerabili ai rischi negli ambienti di lavoro.


30/08/2016: Lavori sotto tensione: pubblicato il quinto elenco dei soggetti abilitati

Adottato il quinto elenco delle "aziende autorizzate" e dei "soggetti formatori" a effettuare i lavori sotto tensione su impianti elettrici, di cui all'articolo 82, comma 1, lettera c), del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.


19/08/2016: Pubblicato in Gazzetta Ufficiale l'Accordo Stato - Regioni del 7 luglio sulla formazione RSPP

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, e trascorsi 15 giorni, l'Accordo entra in vigore


05/08/2016: Disponibili le risorse della campagna europea 2016/2017

Disponibili le risorse relative alla campagna europea 2016-2017 “Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età”.


03/08/2016: Sistri: ultimi aggiornamenti

Aggiornamento Sezione Documenti


02/08/2016: Bando Isi-Agricoltura 2016

Stanziati 45 milioni di euro per il miglioramento della sicurezza nelle micro e piccole imprese


22/07/2016: Accordo RSPP: disponibile il testo approvato in Conferenza Stato Regioni

Pubblicato sul sito della Conferenza Stato-Regioni il nuovo accordo che modifica non solo percorsi formativi di RSPP/ASPP ma anche la formazione di molti altri soggetti che si occupano di gestione della sicurezza.


19/07/2016: Condanna dirigenti Olivetti restituisce giustizia a familiari vittime

Il commento del presidente ANMIL Franco Bettoni


18/07/2016: Prassi e strategie di riabilitazione innovative per la sicurezza e la salute negli ambienti di lavoro

Quali misure sono adottate attualmente e quali misure danno risultati positivi e sostenibili?


12/07/2016: Norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio

Pubblicato il Decreto 8 giugno 2016 'Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139


08/07/2016: Il testo del nuovo accordo sulla formazione RSPP/ASPP

In Conferenza Stato-Regioni è stato approvato un nuovo accordo che modifica la formazione alla sicurezza in Italia. In attesa del documento ufficiale, PuntoSicuro pubblica il testo arrivato il 7 luglio in Conferenza per l’approvazione definitiva.


07/07/2016: Approvata la revisione degli accordi sulla formazione RSPP

Sancito in Conferenza Stato-Regioni il nuovo Accordo in materia di formazione per la sicurezza sul lavoro.


07/07/2016: Corsi sulla sicurezza: undici inchieste su certificati falsi

Le violazioni dell'accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di sicurezza sempre più spesso finiscono in procura.


06/07/2016: Un bilancio infortunistico in chiaroscuro

Il commento di ANMIL all'andamento infortunistico del 2015


77.5 78.5 79.5 80.5 81.5 82.5 83.5 84.5 85.5 86.5 87.5