Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


11/06/2020: Forum Sicurezza per l’emergenza Covid-19

Due webinar gratuiti sulla gestione della sicurezza nei cantieri e luoghi di lavoro (il primo) e nei musei e spazi per eventi (il secondo), a seguito delle nuove norme introdotte come effetto dell’emergenza del Covid-19.

Lunedì 15 e 22 giugno tornano gli appuntamenti formativi promossi nell’ambito del Forum Sicurezza: si tratta di due incontri aperti a tutti pensati per affrontare questo difficile momento emergenziale in cui la sicurezza e la prevenzione assumono un’importanza ancora più incisiva del solito.
Distanziamento, sanificazione, esodo, prevenzione, ripensamento degli spazi, turnazione sono tutti elementi che oggi più che mai interessano ogni cantiere e luogo di lavoro, così come musei e spazi per eventi, rendendo ancora più evidente che il “tema sicurezza” non è di competenza esclusiva degli addetti ai lavori ma che coinvolge e responsabilizza tutti coloro che, a diverso titolo, vivono e gestiscono luoghi aperti al pubblico e di lavoro.

 

Ed è proprio alla nuova dimensione lavorativa che sarà dedicato il primo incontro in programma lunedì 15 giugno FORUM SICUREZZA ED EMERGENZA COVID-19: CANTIERI E LUOGHI DI LAVORO; un tema delicato che sarà affrontato anche grazie al riferimento a due casi esemplificativi – la realizzazione del nuovo ponte di Genova e gli stabilimenti Ferrari -, e attraverso gli approfondimenti di Inail e Regione Piemonte.


L’incontro di lunedì 22 giugno si focalizzerà invece sugli SPAZI MUSEALI ED EVENTI e alle nuove necessità di ripensamento di fruizione di questi luoghi. Affollamento, esodo e distanziamento saranno debitamente analizzati anche attraverso i casi della Reggia di Venaria e del Giro d’Italia.


Entrambi gli incontri sono gratuiti con iscrizione obbligatoria e prevedono il riconoscimento di 4 CFP per gli architetti; è in corso la richiesta di accreditamento per ingegneri. È inoltre possibile richiedere a pagamento il riconoscimento delle ore di aggiornamento RSPP.

 

L’iniziativa è promossa da Ordine Architetti Torino Fondazione per l’architettura / Torino con la sponsorizzazione di Fresia Alluminio ed è a cura del comitato scientifico interfocus (focus group OAT Sicurezza nei cantieri e nei luoghi di lavoro e focus group OAT Prevenzione incendi) composto da Andrea Muzio, Elena Canaparo, Alika Carelli, Alberto Milanesio, Bruno Pelle, Paolo Pititu, Roberto Prete, Paolo Sarboraria, Elena Simonatti.

Info e iscrizioni sul sito: www.forumsicurezzatorino.it

 

Fonte: forumsicurezza

 


21/12/2018: Sviluppi nelle TIC e digitalizzazione del lavoro

Fra le dieci priorità principali della Commissione europea figura anche la creazione di un mercato unico digitale europeo.


20/12/2018: SISTRI: l'abolizione è confermata

Abolito il sistema di tracciabilità dei rifiuti


20/12/2018: Bando Isi 2018: dall’Inail quasi 370 milioni di euro di incentivi

Incentivi a fondo perduto per le aziende che investono in sicurezza sul lavoro.


19/12/2018: Gestione del rischio

Pubblicata la UNI ISO 31000:2018 “Gestione del rischio - Linee guida”


19/12/2018: Salute e sicurezza sul lavoro, all’Inail un seminario a dieci anni dal decreto 81/2008

Organizzato dall’Avvocatura generale dell’Istituto, con il patrocinio del Consiglio Nazionale Forense, l’incontro, ospitato dal 12 al 14 dicembre presso la direzione generale di Roma, si è focalizzato sulle tutele universali e sui nuovi strumenti regolativi


17/12/2018: Albo Nazionale Gestori Ambientali: requisiti responsabile tecnico

I nuovi requisiti a carico dei responsabili tecnici per l'iscrizione in categoria 1 dei centri di raccolta


14/12/2018: Albo Nazionale Gestori Ambientali: categoria 1

Chiarimenti della circolare n.15 del 07/12/2018 per iscrizione in alcune sottocategorie


13/12/2018: Il nuovo schiavismo e gli incidenti sul lavoro

Le nuove frontiere del giornalismo nel web-doc di due giovani autori, vincitori del premio Di Donato. Parlano i fantasmi del lavoro nero che miete vittime di cui non si conosce l'identità


12/12/2018: OiRA: una nuova infografica per gli acconciatori

Prova lo strumento OiRA destinato al settore degli acconciatori a livello nazionale


11/12/2018: Albo Nazionale Gestori Ambientali: chiarimenti

Nomina del Responsabile Tecnico per la categoria 10: i chiarimenti della circolare n.152 del 07/12/2018


10/12/2018: Prevenzione del rischio occupazionale da radiazione solare

Un convegno gratuito a Modena il 19 dicembre


07/12/2018: Gdpr e imprese extra Ue

Avviate a consultazione le Linee guida approvate dai Garanti Europei sull’ambito di applicazione


06/12/2018: Il difficile cammino del giornalista d'inchiesta.

Intervista a Marco Menduni, l'inviato che ha vinto il premio giornalistico Di Donato andando sui luoghi del lavoro che uccide.


05/12/2018: DL semplificazioni: abolizione Sistri dal 2019?

La qualifica di 'rifiuto' si potrà stabilire caso per caso


04/12/2018: Recipienti a pressione per trasporto di GPL

UNI EN 12493:2018 “Attrezzature e accessori per GPL - Recipienti a pressione di acciaio saldato per cisterne per trasporto su strada di GPL - Progettazione e fabbricazione”


03/12/2018: Accordo di collaborazione tra Inail e ATS

Progetto “Informazione e sviluppo della cultura della prevenzione per RLS"


30/11/2018: Finanziamenti per la prevenzione in Piemonte

Pubblicato sul sito dell’Inail l’avviso pubblico per selezionare i migliori progetti: è possibile presentare le manifestazioni di interesse fino al 14 dicembre 2018


29/11/2018: DPI: approvato il Decreto di adeguamento al Regolamento UE 2016/425

In arrivo una modifica alla normativa nazionale in materia di dispositivi di protezione individuale


28/11/2018: Esamina fatti e cifre sulle sostanze pericolose

L’EU-OSHA presenta un’infografica interattiva creata a sostegno della campagna Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose .


27/11/2018: Verifiche periodiche: è online il 20esimo elenco dei soggetti abilitati

Il Decreto del 23 novembre 2018, n. 89 sostituisce integralmente il precedente elenco.


59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69