09/06/2023: Forum della prevenzione “Made in Inail”
Prosegue il programma di eventi realizzati dalle Direzioni regionali dell'Istituto per promuovere il confronto sulle strategie più efficaci nel contrasto agli infortuni e alle malattie professionali
Con l’evento in programma il 16 giugno dalle ore 9.00 alle 16.00 presso la sala 20 maggio 2012 della Terza Torre, patrocinato dalla Regione Emilia Romagna, la roadmap del Forum della prevenzione “Made in Inail” giunge al suo dodicesimo appuntamento. Due i temi al centro della giornata, in diretta streaming su questo sito: la promozione della cultura della sicurezza tra i giovani e il ruolo delle parti sociali nella prevenzione partecipata nel settore della logistica, ai quali sono dedicate due tavole rotonde.
Durante l'incontro è prevista la firma del protocollo d’intesa tra Inail e Regione Emilia Romagna per la promozione della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. In chiusura della sessione mattutina, il direttore generale dell’Istituto, Andrea Tardiola, dialoga con Lorenzo Barbo, amministratore delegato di Amazon Italia logistica.
Numerosi i rappresentanti delle istituzioni e del mondo accademico invitati a partecipare. Tra questi, il presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, il rettore dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Giovanni Molari, il presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Inail, Guglielmo Loy, il direttore centrale prevenzione, Ester Rotoli, il direttore centrale pianificazione e comunicazione, Giovanni Paura, e il direttore regionale dell’Inail, Fabiola Ficola.
La partecipazione in presenza consente il riconoscimento di crediti formativi pari a due ore per gli Rspp-Aspp. Per partecipare è necessario iscriversi compilando il form al link indicato in basso entro il 12 giugno. Per seguire la diretta streaming cliccare sull’apposito link, attivo durante l’evento.
Data Inizio: 16/06/2023, ore 9.00
Sede Evento: Terza Torre, sala 20 maggio 2012, Viale della Fiera 8, Bologna
Info Email Evento: emiliaromagna-comunicazione@inail.it
- Tardiola: “Dialogo sociale, investimenti e trasferimento tecnologico per la nuova sicurezza attiva del lavoratore”
In un’intervista al Sole 24 Ore, il direttore generale dell’Inail presenta il tour in 23 tappe che dal 29 marzo coinvolgerà istituzioni, enti locali e parti sociali in un confronto sulle strategie di contrasto agli infortuni e alle malattie professionali, a partire dal Piano triennale per la prevenzione appena approvato
- Forum della prevenzione “Made in Inail”: pagina informativa
- Link iscrizione
Live streaming - Forum della prevenzione "Made in Inail" a Bologna
Fonte: INAIL
21/03/2018: La norma ISO 45001: il contributo di INAIL
Il primo standard internazionale a trattare il tema della valutazione del rischio lavorativo, frutto di un iter lungo e complesso che ha visto il coinvolgimento di oltre 80 Paesi.
20/03/2018: Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose
Unisciti ad Osha e diventa partner ufficiale della campagna entro il 20 maggio
19/03/2018: Dall’infortunio sul lavoro alla rinascita
Assistito Inail dal 1984, dopo il grave incidente agricolo che lo ha reso paraplegico, il campione di tiro con l’arco, portabandiera dell’Italia alle Paralimpiadi di Londra del 2012, nella sua autobiografia spiega come la vita gli abbia regalato ricchezze inattese
16/03/2018: Valvole per bombole a gas
UNI EN ISO 15996:2017 “Bombole per gas - Valvole a pressione residua - Specifiche e prove di tipo delle valvole per bombole che incorporano dispositivi a pressione residua”
15/03/2018: Valutare il rischio con ottica di genere
L’incontro è il primo di un ciclo che punta a valorizzare le diversità sul luogo di lavoro
14/03/2018: Protocollo d’intesa tra la Società Italiana di Medicina del Lavoro e il Ministero della Salute
il messaggio del Presidente Prof. Francesco Saverio Violante sulla sottoscrizione del Protocollo d’intesa tra la Società Italiana di Medicina del Lavoro e il Ministero della Salute
13/03/2018: Verifiche periodiche delle attrezzature a pressione
UNI 11325-12:2018 “Attrezzature a pressione - Messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione - Parte 12: Verifiche periodiche delle attrezzature e degli insiemi a pressione”
12/03/2018: Linee guida nazionali sulla postura
Linee guida nazionali sulla classificazione, inquadramento e misurazione della postura e delle relative disfunzioni.
09/03/2018: Vibrazioni: quali conseguenze sul corpo umano?
UNI EN ISO 8041-1:2017 “Risposta degli esseri umani alle vibrazioni - Strumenti di misurazione - Parte 1: Strumenti per la misura di vibrazioni per uso generale”
08/03/2018: Rendere la salute e la sicurezza sul lavoro delle donne una priorità quotidiana
I rischi e le loro implicazioni per le donne nel quadro della gestione della salute e della sicurezza sul lavoro (SSL), con particolare riguardo alle lavoratrici meno giovani.
07/03/2018: ICT: protezione dei dati personali
UNI 11697:2017 “Attività professionali non regolamentate - Profili professionali relativi al trattamento e alla protezione dei dati personali - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”
06/03/2018: Chiarimenti interpretativi in tema di classificazione dei rifiuti
Il Ministero dell’Ambiente ha chiarito alcuni aspetti riguardanti le modalità di classificazione dei rifiuti tra i cui componenti siano presenti sostanze o miscele a base di rame.
05/03/2018: Rischio Industriale: nuovo elenco degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante
Disponibile l'elenco degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante assoggettati agli obblighi di cui al D.Lgs. 105/2015 redatto dall’ ISPRA.
02/03/2018: Rapporto Clusit 2017
Sicurezza informatica: un quadro estremamente aggiornato della situazione globale
01/03/2018: Green Logistics Expo Padova dal 7 al 9 Marzo 2018
Il primo grande appuntamento internazionale sulla Logistica Sostenibile.
28/02/2018: Industria 4.0 come miglioramento della sicurezza dei lavoratori
Da Napoli le proposte di flepar inail per investire in nuove tecnologie e prevenire gli infortuni
27/02/2018: La sicurezza sul lavoro in una prospettiva di genere
Si terrà a Trieste l'8 marzo il seminario gratuito "La sicurezza sul lavoro in una prospettiva di genere. Uomini e donne sono uguali?".
26/02/2018: Automazione, smart working, invecchiamento attivo
Le nuove sfide del lavoro tra incognite e opportunità
23/02/2018: Una disparità nella gestione dei rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro
La nuova analisi ESENER-2
22/02/2018: Verifiche periodiche: pubblicato il diciassettesimo elenco dei soggetti abilitati
Con il Decreto direttoriale n. 12 del 14 febbraio 2018 è stato adottato il diciassettesimo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi del Dgls 81/08.
65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75