Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

16/06/2023: Forum della prevenzione in Sardegna

Cagliari, 20 giugno 2023. La roadmap degli eventi realizzati dalle sedi regionali dell’Istituto con l’obiettivo di promuovere il confronto sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro giunge nel capoluogo sardo

L’innovazione tecnologica come strumento per contrastare infortuni e malattie professionali è il tema al centro dell’evento in programma a Cagliari martedì 20 giugno a partire dalle ore 9.00, il tredicesimo appuntamento della serie di iniziative del Forum della prevenzione “Made in Inail” che sta attraversando il Paese.

Fruibile in diretta streaming su questo sito, l'evento è organizzato in collaborazione con l’Università degli studi di Cagliari e si svolge nell’aula magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’ateneo. Tra gli argomenti più rilevanti oggetto degli interventi in programma, il rischio da sovraccarico biomeccanico dell’apparato muscolo-scheletrico. È prevista, inoltre, la presentazione di alcuni dei progetti più significativi realizzati dall’Inail, in collaborazione con istituzioni, enti di ricerca e imprese.

Partecipano, tra gli altri, il rettore dell’Università di Cagliari, Francesco Mola, il presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas, il sindaco e il prefetto di Cagliari, Paolo Truzzu e Giuseppe De Matteis, il direttore generale dell’Inail, Andrea Tardiola, il presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Istituto, Guglielmo Loy, il vicario del direttore centrale prevenzione, Tommaso De Nicola, il coordinatore generale della Consulenza tecnica salute e sicurezza, Fabrizio Benedetti, il direttore centrale assistenza protesica e riabilitazione, Giorgio Soluri, il direttore centrale ricerca, Edoardo Gambacciani, il direttore centrale pianificazione e comunicazione, Giovanni Paura, e il direttore regionale, Alfredo Nicifero. È possibile seguire la diretta streaming cliccando sul link indicato in basso, attivo durante l’evento.


Data : 20/06/2023, h 9.00

Sede Evento: Aula magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura, Cagliari

Info Email Evento: sardegna-prevenzione@inail.it; sardegna@inail.it

Fonte: INAIL


17/01/2024: Cos’è l’Atlante europeo dell’ambiente e della salute?

Una raccolta di dati e mappe che mostrano informazioni chiave sulla qualità e sui rischi ambientali in tutta Europa


16/01/2024: La tua sicurezza è questione di un attimo

La nuova campagna di comunicazione Inail sugli infortuni domestici


11/01/2024: Raddoppiati i fondi Inail per la riduzione degli infortuni sul lavoro

Dal bando Isi più di 500 milioni


10/01/2024: Calendario Inail 2024

Il video di presentazione realizzato utilizzando le immagini del nuovo Calendario Inail 2024


09/01/2024: Linee Guida per la conservazione delle password

Garante privacy e ACN insieme per un ambiente digitale più sicuro.


08/01/2024: Online la nuova Banca dati statistica dell’Inail

Uno strumento dinamico per conoscere e monitorare i dati sull’andamento delle aziende, degli addetti-anno assicurati, degli infortuni e delle malattie professionali


21/12/2023: Il calendario 2024 con la sicurezza in pillole

La sicurezza non è un hobby, è la vita: il calendario della sicurezza dello SPISAL dell’Ulss Dolomiti


20/12/2023: La Privacy sotto l’albero

I consigli del Garante per proteggere efficacemente i dati personali anche a Natale


19/12/2023: OiRA: rinnovato il sito web

Per promuovere una valutazione dei rischi senza soluzioni di continuità


18/12/2023: Come utilizzare l’economia circolare per migliorare la biodiversità?

Le azioni verso un’economia circolare sono della massima importanza per salvaguardare la natura, ridurre l’inquinamento e raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050.


13/12/2023: Le emissioni di gas serra dell’UE

...sono diminuite lo scorso anno, ma sono ancora necessari sforzi accelerati per raggiungere gli ambiziosi obiettivi del 2030


12/12/2023: Il nuovo regolamento macchine: novita’ ed inquadramento tecnico

Un evento gratuito il 15 dicembre per introdurre le novità del nuovo Regolamento Macchine UE 2023/1230.


05/12/2023: La tutela del lavoratore nelle novità legislative

Avvocati Inail, la tutela del lavoratore nelle novità legislative e nel diritto vivente al centro del 22esimo seminario nazionale


29/11/2023: Cambiamento climatico: i “broken records” dell’Unep

È ancora possibile realizzare l’obiettivo di un aumento della temperatura globale limitato a 1,5 gradi centigradi?


28/11/2023: Salute, sicurezza, sostenibilità: le sfide della quinta rivoluzione industriale

Un seminario di aggiornamento a Roma, dal 4 al 6 dicembre 2023


27/11/2023: Un interpello sulla qualifica di sottoprodotto

Possono essere classificati come "sottoprodotti" anche residui derivanti da attività di servizio o ausiliare?


23/11/2023: Signal for help: come segnalare una possibile violenza sulle donne

Per segnalare una violenza domestica o una violenza sulle donne alcune organizzazioni hanno stabilito un “Signal for help”, un segnale di aiuto. Come segnalare una possibile violenza.


22/11/2023: Un rapporto sulle emissioni di inquinanti atmosferici

Disponibile il Rapporto AEA n. 4/2023


20/11/2023: Una campagna e un’infografica per ridurre la violenza sulle donne

Per ridurre la violenza sulle donne e nelle relazioni è importante che tutti sappiano riconoscere i segnali della violenza. L’infografica della campagna “Abuse is not love” e i nove segnali di allerta.


17/11/2023: Lavoro sano e sicuro nell'era digitale

Un convegno gratuito a Brescia il 21 novembre per la "Campagna europea 2023 -2025 Ambienti di lavoro sani e sicuri"


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11