16/06/2023: Forum della prevenzione in Sardegna
Cagliari, 20 giugno 2023. La roadmap degli eventi realizzati dalle sedi regionali dell’Istituto con l’obiettivo di promuovere il confronto sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro giunge nel capoluogo sardo
L’innovazione tecnologica come strumento per contrastare infortuni e malattie professionali è il tema al centro dell’evento in programma a Cagliari martedì 20 giugno a partire dalle ore 9.00, il tredicesimo appuntamento della serie di iniziative del Forum della prevenzione “Made in Inail” che sta attraversando il Paese.
Fruibile in diretta streaming su questo sito, l'evento è organizzato in collaborazione con l’Università degli studi di Cagliari e si svolge nell’aula magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’ateneo. Tra gli argomenti più rilevanti oggetto degli interventi in programma, il rischio da sovraccarico biomeccanico dell’apparato muscolo-scheletrico. È prevista, inoltre, la presentazione di alcuni dei progetti più significativi realizzati dall’Inail, in collaborazione con istituzioni, enti di ricerca e imprese.
Partecipano, tra gli altri, il rettore dell’Università di Cagliari, Francesco Mola, il presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas, il sindaco e il prefetto di Cagliari, Paolo Truzzu e Giuseppe De Matteis, il direttore generale dell’Inail, Andrea Tardiola, il presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Istituto, Guglielmo Loy, il vicario del direttore centrale prevenzione, Tommaso De Nicola, il coordinatore generale della Consulenza tecnica salute e sicurezza, Fabrizio Benedetti, il direttore centrale assistenza protesica e riabilitazione, Giorgio Soluri, il direttore centrale ricerca, Edoardo Gambacciani, il direttore centrale pianificazione e comunicazione, Giovanni Paura, e il direttore regionale, Alfredo Nicifero. È possibile seguire la diretta streaming cliccando sul link indicato in basso, attivo durante l’evento.
Data : 20/06/2023, h 9.00
Sede Evento: Aula magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura, Cagliari
Info Email Evento: sardegna-prevenzione@inail.it; sardegna@inail.it
- Tardiola: “Dialogo sociale, investimenti e trasferimento tecnologico per la nuova sicurezza attiva del lavoratore”
In un’intervista al Sole 24 Ore, il direttore generale dell’Inail presenta il tour in 23 tappe che dal 29 marzo coinvolgerà istituzioni, enti locali e parti sociali in un confronto sulle strategie di contrasto agli infortuni e alle malattie professionali, a partire dal Piano triennale per la prevenzione appena approvato
Fonte: INAIL
07/01/2019: Professionisti: autocertificazione CFP 2018
Come dimostrare l'aggiornamento informale legato all'attività professionale
21/12/2018: Sviluppi nelle TIC e digitalizzazione del lavoro
Fra le dieci priorità principali della Commissione europea figura anche la creazione di un mercato unico digitale europeo.
20/12/2018: SISTRI: l'abolizione è confermata
Abolito il sistema di tracciabilità dei rifiuti
20/12/2018: Bando Isi 2018: dall’Inail quasi 370 milioni di euro di incentivi
Incentivi a fondo perduto per le aziende che investono in sicurezza sul lavoro.
19/12/2018: Gestione del rischio
Pubblicata la UNI ISO 31000:2018 “Gestione del rischio - Linee guida”
19/12/2018: Salute e sicurezza sul lavoro, all’Inail un seminario a dieci anni dal decreto 81/2008
Organizzato dall’Avvocatura generale dell’Istituto, con il patrocinio del Consiglio Nazionale Forense, l’incontro, ospitato dal 12 al 14 dicembre presso la direzione generale di Roma, si è focalizzato sulle tutele universali e sui nuovi strumenti regolativi
17/12/2018: Albo Nazionale Gestori Ambientali: requisiti responsabile tecnico
I nuovi requisiti a carico dei responsabili tecnici per l'iscrizione in categoria 1 dei centri di raccolta
14/12/2018: Albo Nazionale Gestori Ambientali: categoria 1
Chiarimenti della circolare n.15 del 07/12/2018 per iscrizione in alcune sottocategorie
13/12/2018: Il nuovo schiavismo e gli incidenti sul lavoro
Le nuove frontiere del giornalismo nel web-doc di due giovani autori, vincitori del premio Di Donato. Parlano i fantasmi del lavoro nero che miete vittime di cui non si conosce l'identità
12/12/2018: OiRA: una nuova infografica per gli acconciatori
Prova lo strumento OiRA destinato al settore degli acconciatori a livello nazionale
11/12/2018: Albo Nazionale Gestori Ambientali: chiarimenti
Nomina del Responsabile Tecnico per la categoria 10: i chiarimenti della circolare n.152 del 07/12/2018
10/12/2018: Prevenzione del rischio occupazionale da radiazione solare
Un convegno gratuito a Modena il 19 dicembre
07/12/2018: Gdpr e imprese extra Ue
Avviate a consultazione le Linee guida approvate dai Garanti Europei sull’ambito di applicazione
06/12/2018: Il difficile cammino del giornalista d'inchiesta.
Intervista a Marco Menduni, l'inviato che ha vinto il premio giornalistico Di Donato andando sui luoghi del lavoro che uccide.
05/12/2018: DL semplificazioni: abolizione Sistri dal 2019?
La qualifica di 'rifiuto' si potrà stabilire caso per caso
04/12/2018: Recipienti a pressione per trasporto di GPL
UNI EN 12493:2018 “Attrezzature e accessori per GPL - Recipienti a pressione di acciaio saldato per cisterne per trasporto su strada di GPL - Progettazione e fabbricazione”
03/12/2018: Accordo di collaborazione tra Inail e ATS
Progetto “Informazione e sviluppo della cultura della prevenzione per RLS"
30/11/2018: Finanziamenti per la prevenzione in Piemonte
Pubblicato sul sito dell’Inail l’avviso pubblico per selezionare i migliori progetti: è possibile presentare le manifestazioni di interesse fino al 14 dicembre 2018
29/11/2018: DPI: approvato il Decreto di adeguamento al Regolamento UE 2016/425
In arrivo una modifica alla normativa nazionale in materia di dispositivi di protezione individuale
28/11/2018: Esamina fatti e cifre sulle sostanze pericolose
L’EU-OSHA presenta un’infografica interattiva creata a sostegno della campagna Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose .
56.5 57.5 58.5 59.5 60.5 61.5 62.5 63.5 64.5 65.5 66.5