Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
26/01/2016: Formazione: un accordo collaborazione tra Inail e Università
Rinnovano l’impegno a progettare e a realizzare nuove iniziative per la promozione della prevenzione e della sicurezza
Una collaborazione triennale per una formazione completa su prevenzione e sicurezza. L’Accordo, che ha durata triennale e che è in attuazione dei rispettivi fini istituzionali, è finalizzato a concretizzare una convergenza di intenti per la predisposizione e la realizzazione di progetti di formazione universitaria e postuniversitaria, di programmi di alta formazione e di formazione professionale continua, nonché per la promozione della prevenzione e della sicurezza attraverso l’utilizzazione, nel comune impegno informativo e di orientamento, delle modalità comunicative ritenute più idonee per la maggiore efficacia dell’azione di formazione progettata. Oltre a questo, Inail e Università Roma Tre svilupperanno e realizzeranno, anche in collaborazione con organismi terzi, studi e ricerche su problematiche di carattere tecnico, economico, sociale, gestionale, organizzativo e relazionale in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
In programma anche sinergie con i Ministeri e per il raccordo università-lavoro. Sono previste, inoltre, azioni formative ed informative (seminari, workshop, conferenze tematiche etc.) in linea con i programmi attualmente in corso tra Inail, Ministero dell’Università e della Ricerca e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, oltre che interventi mirati a diffondere tra gli universitari la cultura della “prevenzione sul lavoro” e per orientare lo studio e la professione su tematiche della salute e sicurezza sul lavoro. Infine, nell’ambito dei settori imprenditoriali e produttivi, verranno sviluppate azioni comuni per agevolare il raccordo tra il momento formativo e l’ingresso nel mercato del lavoro attraverso stage e tirocini di formazione e orientamento a favore degli studenti dell’Università Roma Tre.
Dall’Inail borse di studio e premi di laurea. Per la realizzazione delle attività previste dall’Accordo, Inail ha previsto anche il finanziamento di borse di studio/premi di laurea per gli studenti/laureati dell’Università Roma Tre che realizzeranno le migliori ricerche/tesi di laurea sui temi di maggiore interesse dell’Istituto inerenti la prevenzione, la sicurezza sul lavoro, il benessere organizzativo.
Accordo Quadro Inail Roma Tre
16/06/2016: Roma, 17 giugno: ultima tappa del "Tour per la Sicurezza sul Lavoro"
La straordinaria campagna di sensibilizzazione promossa dall’ANMIL per diffondere il tema della prevenzione degli infortuni sul lavoro
15/06/2016: Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici, anno 2016
14/06/2016: Sistri: disponibili nuovi documenti
Disponibili il manulae operativo aggiornato e le procedure di iscrizione e gestione fascicolo azienda.
13/06/2016: Testo Unico - Disponibile il testo coordinato nell'edizione giugno 2016
Disponibile il Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009 n. 106 e con i successivi ulteriori decreti integrativi e correttivi.
13/06/2016: Telecamere “intelligenti” e videosorveglianza “lunga” con adeguate garanzie
Autorizzato per particolari motivi di sicurezza un sistema di riconoscimento basato su modelli comportamentali
10/06/2016: Incidenti e malattie professionali nelle Marche
Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Marche”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.
09/06/2016: Il caso Costa Concordia: una sentenza che restituisce giustizia
Confermata la sentenza penale di condanna nei confronti del comandante Schettino
09/06/2016: Soluzioni sulle verifiche periodiche sulle attrezzature
Come procedere?
08/06/2016: Incidenti e malattie professionali in Emilia Romagna
alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Emilia Romagna”
07/06/2016: Campi elettromagnetici e sicurezza lavoratori: parere sul decreto
Parere sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici).
07/06/2016: SISTRI: novità dall'8 giugno
In Gazzetta Ufficiale il nuovo Regolamento SISTRI, ma per l'operatività bisogna attendere i decreti ministeriali.
06/06/2016: Il video per conoscere la nuova campagna europea
Pubblicato il video per scoprire la nuova campagna europea 2016-2017 “Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età”.
03/06/2016: Il concorso “Primi in sicurezza” e gli incidenti tra i giovani
Il 6 giugno saranno premiate 16 Scuole di ogni ordine e grado provenienti da tutta Italia per il concorso nazionale “Primi in sicurezza”.
01/06/2016: Incidenti e malattie professionali in Calabria
Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Calabria”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.
31/05/2016: Il Rapporto annuale Lazio: incidenti e malattie professionali
Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Lazio”.
30/05/2016: La Nuova Direttiva PED 2014/68/UE
Seminario TECNICO Informativo il 19 luglio a Rimini
26/05/2016: Online la nuova versione del servizio Comunicazione medico competente
Prosegue la fase di rilascio dei nuovi servizi online dell’Inail in un’ottica di adeguamento agli standard di User Experience e di Brand Identity dell’Istituto.
25/05/2016: Perché rubare le lastre di marmo?
Ladri rubano lastre di marmo antico da un cimitero: qual è il motivo di un furto, apparentemente anomalo? Di Adalberto Biasiotti.
25/05/2016: Esplora la guida elettronica e gestisci l'invecchiamento al lavoro
Pubblicata una guida elettronica sulla gestione della sicurezza e della salute sul lavoro per una forza lavoro che invecchia.
24/05/2016: Bando Isi 2015: click day il 26 maggio
Dalle ore 16 alle ore 16,30 al via la fase di inoltro delle domande di accesso ai finanziamenti INAIL.
87.5 88.5 89.5 90.5 91.5 92.5 93.5 94.5 95.5 96.5 97.5