Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

03/12/2021: Formazione e informazione per rafforzare la cultura della sicurezza

In un’intervista rilasciata ai microfoni della trasmissione Rai, il presidente dell’Inail Franco Bettoni, è intervenuto sul tema della prevenzione quale elemento decisivo nel contrasto agli infortuni sul lavoro

ROMA -  L’impegno dell’Istituto a fare di più per combattere il fenomeno degli infortuni sul lavoro ma anche una cultura condivisa della sicurezza in grado di coinvolgere tutti gli attori sociali. Intervenuto durante la trasmissione Rai, Unomattina, insieme a Paola Batignani vedova di Alessandro Rosi, vittima di un incidente mortale sul lavoro, il presidente dell’Inail ha ribadito la vicinanza a tutti gli infortunati e alle loro famiglie, confermando il proposito dell’Istituto di intensificare il proprio impegno per la sicurezza e la prevenzione: “Dobbiamo parlare della cultura della sicurezza a tutta la filiera del lavoro, affinché sia vera, reale e non teorica”.

Bettoni: “Coinvolgere tutti gli attori del lavoro sul tema della prevenzione”. Nella riflessione affidata ai microfoni della Rai, il presidente dell’Inail ha sottolineato l’opportunità di una costante opera di coinvolgimento di lavoratori e imprese: “è fondamentale parlare con tutti gli attori del mondo del lavoro, creando cultura della sicurezza”, ha ribadito Bettoni.

Centralità della formazione e dell’informazione nel contrasto agli infortuni. Il presidente dell’Inail si è poi soffermato sulla centralità della formazione quale elemento decisivo per l’attuazione di un’efficace cultura della sicurezza: “L’Inail fa molta attività a sostegno della formazione e dell’informazione attraverso bandi, protocolli d’intesa con tutti i settori, forze sociali comprese. Ritengo, in base alla mia esperienza, che quello della formazione sia un tema da affrontare, in modo empirico, con il racconto delle storie e di cosa succede, testimoniando in maniera autentica la realtà di quanto accade”.

“Investiti in dieci anni 2,5 miliardi per la prevenzione”. Alcuni dei temi illustrati durante la trasmissione, Unomattina, sono stati anticipati in un’intervista, a firma di Marco Patucchi, rilasciata, ieri, al quotidiano “La Repubblica”, in cui Bettoni ha ricordato l’impegno concreto dell’Istituto a favore della prevenzione e della sicurezza: “In dieci anni - ha affermato il presidente - abbiamo investito a fondo perduto 2,5 miliardi per la prevenzione, ai quali vanno aggiunti oltre 2 miliardi in sgravi a vantaggio delle imprese virtuose. Oltre che per l’assistenza agli infortunati e alle famiglie delle vittime del lavoro, va fatto uno sforzo per abbassare le franchigie e per ampliare la platea dei lavoratori non coperti dall’assicurazione. Parliamo di qualcosa come 3,5 milioni di persone”.

“Una norma ad hoc che ci consenta di fare di più”. Inoltre Bettoni, nell’intervista a “La Repubblica”, ha auspicato una norma ad hoc che consenta all’Inail di rafforzare l’opera a sostegno di imprese e lavoratori: “In realtà - ha spiegato il presidente dell’Inail - serve una norma ad hoc che ci consenta di fare di più, di operare nella qualificazione e formazione di aziende e lavoratori. Una strategia nazionale che muova dall’analisi del fenomeno per intervenire sulle cause”.

Guarda l'intervista



Fonte: INAIL


09/12/2015: Antincendio: pubblicata in lingua italiana la norma europea UNI EN 54-22

Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 22: Rivelatori lineari di calore ripristinabili


09/12/2015: Banca Dati delle Soluzioni: un progetto importante

Un progetto che vuole mettere a disposizione le soluzioni a problemi quali quello del rischio negli ambienti confinati e il rischio biomeccanico.


03/12/2015: Norma EN 795:2012: equipaggiamento personale anticaduta

Pubblicata la Decisione di Esecuzione 2015/2181 della Commissione


03/12/2015: Protezione attiva contro gli incendi: pubblicato il rapporto tecnico nazionale UNI/TR 11607

Specifica dei requisiti relativi alla progettazione, l'installazione, la messa in servizio, la verifica funzionale, l'esercizio e la manutenzione degli Avvisatori Acustici e/o Luminosi


02/12/2015: Si aggrava l'allarme per la crescita delle morti sul lavoro

Prima analisi dei dati ufficiosi e provvisori sui morti sul lavoro del 2015


02/12/2015: Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età

Conto alla rovescia per la campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2016–2017


01/12/2015: V Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi: l’Italia tra i Paesi più colpiti

I dati di incidenza e di esposizione ad amianto per i casi di mesotelioma maligno


30/11/2015: Valutazione della conformità . pubblicata la UNI CEI ISO/IEC TS 17021-6

Pubblicata in lingua italiana la specifica tecnica UNI CEI ISO/IEC TS 17021-6 sulla valutazione della conformità


30/11/2015: Lezioni sulla sicurezza, Inail Piemonte tra i promotori dell’alternanza scuola-lavoro

Migliorare l’offerta formativa, rispondere alle esigenze delle aziende e diffondere la cultura e la prassi del tirocinio


27/11/2015: Delitti contro l'ambiente: gli atti del convegno

Promosso dalla Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti


26/11/2015: Napo: rinnovato il sito web

Un formato più user-friendly, accessibile e con interessanti funzionalità aggiuntive


25/11/2015: Come autocertificare i crediti formativi

La circolare con il modello di autocertificazione e la guida alla compilazione


24/11/2015: Guida non vincolante per l'implementazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici

Un supporto per la valutazione dei rischi da campi elettromagnetici nei luoghi di lavoro


23/11/2015: ECHA e-news: Edizione speciale sulla scadenza REACH 2018

Nel numero del 17 novembre l'ECHA fornisce informazioni e strumenti ultili alle imprese che devono prepararsi alla registrazione REACH del 2018.


23/11/2015: Applicazione delle norme della serie EN 1090

La Linea Guida CONFORMA


20/11/2015: Incidenti stradali sul lavoro: protocollo d’intesa tra Inail e dipartimento della Ps

L’obiettivo è la promozione della cultura della prevenzione per la riduzione degli infortuni in itinere e riguardanti i conducenti professionali, anche con interventi di formazione e sensibilizzazione


20/11/2015: REACH: pubblicata la bozza del CORAP 2016-2018

Una proposta per aggiornare il piano d' azione a rotazione comunitario per 2016-2018: prevista la valutazione di 138 sostanze tra le quali 53 di nuovo inserimento


19/11/2015: Facciamo il punto ad oggi sulla figura del coordinatore della sicurezza

Si terrà il 25 novembre a Pordenone il convegno gratuito che si propone di fare il punto sulla professione del Coordinatore della Sicurezza nei cantieri


19/11/2015: L'INAIL promuove Responsible Care

Prosegue la collaborazione tra INAIL e Federchimica con l’obiettivo di sviluppare in modo sempre più significativo la cultura della sicurezza sul lavoro


18/11/2015: I RLS di fronte agli infortuni lavorativi alla guida

Si terrà a Rimini il convegno gratuito "“ON THE ROAD”


89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99