Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
111.5 112.5 113.5 114.5 115.5 116.5 117.5 118.5 119.5 120.5 121.5
21/11/2014: Formazione dei lavoratori: premio a due progetti realizzati da Dors
Nata nel 2002, la Rassegna-Concorso Inform@azione è un'iniziativa nazionale promossa da Regione Emilia-Romagna, INAIL e Azienda USL di Modena, per divulgare e valorizzare gli strumenti informativi e formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Alla Rassegna-Concorso possono partecipare i soggetti - pubblici e privati - produttori di materiali utili all'informazione e alla formazione alla salutee sicurezza sul lavoro. Tutti i progetti e i prodotti presentati nelle diverse edizioni sono raccolti in cataloghi e possono essere ricercati in una banca dati, costantemente aggiornata con nuove risorse.
Sono aperte le iscrizioni per l’edizione 2016. Per saperne di più: www.progetto-informazione.it
I progetti DoRS
In occasione dell’edizione 2014, il Comitato organizzatore ha assegnato un premio speciale a due progetti a cura di Dors:
- Il manuale Esperienze e strumenti per la promozione dell'attività fisica nei luoghi di lavoro, realizzato da Regione Piemonte e dalla Rete Attività fisica Piemonte, nell’ambito del Piano regionale della prevenzione 2013.
- “Dall'inchiesta alla storia: costruzione di un repertorio di storie di infortunio sul lavoro”, realizzato da DoRS, dal Servizio di Epidemiologia e dagli operatori dei Servizi di Prevenzione Salute e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro delle ASL.
Fonte: DORS.
12/02/2015: Nuova scheda sugli stabilimenti a rischio di incidente rilevante
11/02/2015: Telefoni cellulari: come ridurre il rischio di esposizione a radiofrequenze
11/02/2015: La sicurezza nei lavori sulle coperture. Sistemi di prevenzione e protezione contro la caduta dall’alto
10/02/2015: Amianto, il pericolo corre anche nelle tubature dell’acqua
10/02/2015: Adeguamento antincendio degli hotel: nuova proroga?
09/02/2015: Internet: adottate dagli Ixp le misure di sicurezza richieste dal Garante
09/02/2015: La "Scuola Sicura" della Regione Lombardia
06/02/2015: Truck and Bus: campagna di controlli su mezzi pesanti
06/02/2015: INAIL: disponibili due software per la sicurezza del macchinario
06/02/2015: Inail: il rischio chimico nella bonifica dei siti contaminati
06/02/2015: Seminario gratuito sulla prevenzione incendi
05/02/2015: Un film per raccontare la morte delle operaie di Barletta nel 2011
05/02/2015: INAIL: Autoliquidazione entro il 16 febbraio
04/02/2015: Cassazione: confermate le condanne per il crollo al Liceo Darwin
04/02/2015: La gestione del rischio da campi elettromagnetici in Italia
04/02/2015: Sicurezza dei lavoratori della Difesa, siglato accordo tra Inail e ministero
03/02/2015: Workshop: A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, in Pratica
03/02/2015: Rapporto Statistico 2014 su infortuni e malattie
02/02/2015: Convegno "Macchine nuove e usate: Sicurezza nella gestione, aspetti tecnici e legali"
02/02/2015: Modelli in formato word di PSC, PSS, POS e fascicolo dell’Opera
111.5 112.5 113.5 114.5 115.5 116.5 117.5 118.5 119.5 120.5 121.5