Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

20/06/2023: Fondo vittime gravi infortuni: gli importi dell’una tantum per il 2023

Pubblicato il decreto 75 del 18 maggio 2023 relativo al Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro per l’annualità 2023.

Aggiornamento del 21.06.2023, h 16

Comunicato stampa di ANMIL
FORNI (ANMIL): “LE DICHIARAZIONI DEL MIN. CALDERONE E L’INIZIATIVA DELLA SEN. MANCINI RESTITUISCONO DIGNITÀ ALLE VITTIME DEL LAVORO”

La notizia del decreto del Ministero del Lavoro che, pochi giorni fa, ha fortemente ridimensionato i benefici erogati dal Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro per il 2023 aveva profondamente sconfortato l’ANMIL e la categoria che l’associazione rappresenta. La forte diminuzione delle prestazioni INAIL, di circa il 40%, conseguente ad un netto calo dello stanziamento del Fondo, rappresenterebbe una ingiusta penalizzazione per tante famiglie che subiscono questi tragici eventi - dichiara il Presidente ANMIL Zoello Forni - ed eravamo pronti ad intraprendere azioni di protesta in difesa di vedove e orfani di caduti sul lavoro”.

“Apprendiamo invece ora dai media - aggiunge Forni con viva soddisfazione - che il Ministro del Lavoro Marina Elvira Calderone ha riconosciuto la necessità di incrementare il Fondo anticipando che i risarcimenti verranno riportati in linea con quelli del 2022”.
Già questa mattina era stato depositato un emendamento al Decreto Lavoro da parte della relatrice Sen. Paola Mancini, che prevede un incremento del Fondo di 5 milioni di euro, una misura che l’ANMIL si stava apprestando a chiedere al Ministro per ottenere un immediato intervento a sostegno di queste famiglie.

“A nome dell’ANMIL e dei suoi 270 mila iscritti, nonché in rappresentanza dell’intera categoria delle vittime del lavoro, ringraziamo il Ministro Calderone e la Senatrice Mancini - conclude il Presidente Forni - per aver affrontato con tempestività il problema, augurandoci che l’emendamento venga accolto, affinché sia ristabilita equità e un aiuto concreto e immediato a chi si ritrova improvvisamente a vivere certe tragedie”.

-----

20.06.2023

È stato pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il DM 75 del 18 maggio 2023 relativo al Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro per l’annualità 2023.
Si ricorda che il Fondo, istituito con la legge finanziaria del 2007, ha lo scopo di fornire un adeguato supporto ai familiari dei lavoratori deceduti a causa di incidenti mortali sul lavoro. Possono beneficiare della prestazione anche i lavoratori non assicurati dall’INAIL, come ad esempio i militari, i vigili del fuoco, le forze di polizia, i liberi professionisti, ecc.
La prestazione a carico del Fondo consiste in una somma una tantum riconosciuta in favore dei superstiti: coniuge e figli innanzitutto e, in loro mancanza, genitori, fratelli e sorelle viventi a carico del lavoratore.
Per gli eventi verificatisi tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2023, in relazione alle risorse disponibili e alla numerosità degli aventi diritto per ciascun evento, l’importo della prestazione è così definito:

  • 4.000 euro per nucleo familiare con un solo superstite;
  • 7.500 euro per nucleo familiare con due superstiti;
  • 11.000 euro per nucleo familiare con tre superstiti;
  • 14.500 euro per nucleo familiare con più di tre superstiti.

La domanda per ottenere la prestazione va presentata dai superstiti entro 40 giorni dal decesso del lavoratore, alla sede territoriale INAIL competente (per domicilio del lavoratore).

Si invitano gli interessati a rivolgersi al Patronato ANMIL per un supporto nella gestione della richiesta o al Numero Verde ANMIL 800.180943, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00, per ulteriori informazioni o chiarimenti

Fonte: ANMIL


Gli importi previsti negli scorsi anni, tratti dal sito INAIL

Tipologia                N. superstitiANNO 2019ANNO 2020ANNO 2021

ANNO 2022

ANNO 2023

A
 
1€ 3.700,00€ 4.000,00€ 5.000,00€   6.000,00€   4.000,00
B
 
2€ 6.7000,00€ 8.000,00€ 9.000,00€ 11.400,00€   7.500,00
C
 
3€ 9.700,00€ 12.000,00€ 13.000,00€ 16.800,00€   11.000,00
D
 
Più di 3€ 14.200,00€ 15.500,00€ 19.000,00€ 22.400,00€   14.500,00

  


29/09/2022: MiTE: chiarimento sugli impianti per lo smaltimento di articoli pirotecnici

Le indicazioni dell'interpello n. 88853 del 15 luglio 2022


27/09/2022: Verifiche periodiche: aggiornato l'elenco

Aggiornato l'elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro


23/09/2022: Convegno Nazionale “OspedaleSicuroDuemila22”

Il prossimo 11 e 12 Ottobre si svolgerà il convegno gratuito “OspedaleSicuroDuemila22” per la promozione della sicurezza nelle strutture sanitarie.


22/09/2022: L’errore del medico competente: profili penali e conseguenze

Un convegno gratuito previsto per il 7 ottobre.


21/09/2022: Umbria, Inail e Vigili del fuoco lanciano la campagna per la prevenzione degli incendi

Alla vigilia dell’entrata in vigore delle nuove disposizioni, previste per il 25 settembre 2022 la direzione regionale Inail e i Vigili del fuoco dell’Umbria hanno illustrato in una conferenza stampa le principali novità per la prevenzione sui luoghi di lavoro dal rischio incendio


20/09/2022: Le corrette modalità di trattamento delle capsule di caffè

L’interpello del MiTE con un chiarimento sul trattamento delle capsule di caffè presso i punti vendita


16/09/2022: Siglato un protocollo Inail-ADR per la salute e la sicurezza sul lavoro

L’obiettivo è la prevenzione di infortuni e malattie professionali, anche attraverso la sperimentazione di soluzioni innovative ad alto valore tecnologico.


15/09/2022: Aspetti ambientali e tecnologie digitali al centro della riforma degli appalti pubblici

Il Governo è stato delegato a riordinare e semplificare le disposizioni e le procedure riguardanti gli appalti pubblici, tramite la pubblicazione entro il 24/12/2022 di specifici decreti legislativi.


14/09/2022: Preoccupazioni ambientali e comportamenti ecocompatibili degli italiani

Istat: aria, clima e smaltimento rifiuti sono le tre preoccupazioni ambientali più sentite tra la popolazione italiana


07/09/2022: Direttiva Nitrati e Direttiva Quadro Acque

Valutazione armonizzata dello stato trofico dei corpi idrici superficiali (fiumi e laghi) in riferimento alla Direttiva Nitrati (Dir. 91/676/CEE) e alla Direttiva Quadro Acque (Dir. 2000/60/CE)


01/09/2022: Processi partecipativi per la digitalizzazione

La creazione di uno spazio di confronto, sicuro e circoscritto nei tempi e nelle modalità, dove a tutti gli attori è riconosciuta la legittimazione del contributo, permette di depotenziare conflitti ed allo stesso tempo di giungere a scelte condivise


30/08/2022: Digitalizzazione, innovazione, intelligenza artificiale: sfide e opportunità per la sicurezza sul lavoro

Si parlerà di questi temi nel convegno organizzato il 9 settembre da Inail, Cnpi e Fondazione Opificium nell’ambito di “Roma Innovation Hub”, in programma dall’8 al 10 settembre al Palazzo dei Congressi all’Eur


03/08/2022: DM End of Waste carta e cartone

Interpello MiTE su operazioni di recupero


02/08/2022: Caldo: la cassa integrazione in caso di sospensione dell’attività

L’integrazione salariale può essere richiesta quando il termometro supera i 35° centigradi, ma saranno considerate idonee anche le temperature “percepite”.


27/07/2022: Green Deal europeo: una proposta per la progettazione dei prodotti

In via di definizione i criteri per l'ecoprogettazione dei prodotti immessi sul mercato


19/07/2022: Tassa rifiuti: proroga

Prorogato al 31 luglio 2022 il termine entro il quale definire la tassa rifiuti


14/07/2022: Verifiche periodiche: aggiornato l'elenco

Aggiornato l’elenco dei soggetti abilitati per le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


12/07/2022: Eu-Osha: incontro per lo scambio di buone prassi

Disponibili la sintesi e le principali conclusioni dell’incontro per lo scambio di buone prassi dedicato ai partner ufficiali della campagna


07/07/2022: Webinar: L’analisi dei rischi negli eventi con presenza di pubblico

Dalla gestione delle emergenze alle metodologie per il controllo delle folle


06/07/2022: SINP: conferenza stampa in streaming

Roma, 8 luglio 2022. Il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, e il vicepresidente della Conferenza delle Regioni, Michele Emiliano, presentano l’accordo tra Inail e Inl e l'avvio dell'iter di collaborazione con Regioni e Province autonome


9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19