Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


20/06/2023: Fondo vittime gravi infortuni: gli importi dell’una tantum per il 2023

Pubblicato il decreto 75 del 18 maggio 2023 relativo al Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro per l’annualità 2023.

Aggiornamento del 21.06.2023, h 16

Comunicato stampa di ANMIL
FORNI (ANMIL): “LE DICHIARAZIONI DEL MIN. CALDERONE E L’INIZIATIVA DELLA SEN. MANCINI RESTITUISCONO DIGNITÀ ALLE VITTIME DEL LAVORO”

La notizia del decreto del Ministero del Lavoro che, pochi giorni fa, ha fortemente ridimensionato i benefici erogati dal Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro per il 2023 aveva profondamente sconfortato l’ANMIL e la categoria che l’associazione rappresenta. La forte diminuzione delle prestazioni INAIL, di circa il 40%, conseguente ad un netto calo dello stanziamento del Fondo, rappresenterebbe una ingiusta penalizzazione per tante famiglie che subiscono questi tragici eventi - dichiara il Presidente ANMIL Zoello Forni - ed eravamo pronti ad intraprendere azioni di protesta in difesa di vedove e orfani di caduti sul lavoro”.

“Apprendiamo invece ora dai media - aggiunge Forni con viva soddisfazione - che il Ministro del Lavoro Marina Elvira Calderone ha riconosciuto la necessità di incrementare il Fondo anticipando che i risarcimenti verranno riportati in linea con quelli del 2022”.
Già questa mattina era stato depositato un emendamento al Decreto Lavoro da parte della relatrice Sen. Paola Mancini, che prevede un incremento del Fondo di 5 milioni di euro, una misura che l’ANMIL si stava apprestando a chiedere al Ministro per ottenere un immediato intervento a sostegno di queste famiglie.

“A nome dell’ANMIL e dei suoi 270 mila iscritti, nonché in rappresentanza dell’intera categoria delle vittime del lavoro, ringraziamo il Ministro Calderone e la Senatrice Mancini - conclude il Presidente Forni - per aver affrontato con tempestività il problema, augurandoci che l’emendamento venga accolto, affinché sia ristabilita equità e un aiuto concreto e immediato a chi si ritrova improvvisamente a vivere certe tragedie”.

-----

20.06.2023

È stato pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il DM 75 del 18 maggio 2023 relativo al Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro per l’annualità 2023.
Si ricorda che il Fondo, istituito con la legge finanziaria del 2007, ha lo scopo di fornire un adeguato supporto ai familiari dei lavoratori deceduti a causa di incidenti mortali sul lavoro. Possono beneficiare della prestazione anche i lavoratori non assicurati dall’INAIL, come ad esempio i militari, i vigili del fuoco, le forze di polizia, i liberi professionisti, ecc.
La prestazione a carico del Fondo consiste in una somma una tantum riconosciuta in favore dei superstiti: coniuge e figli innanzitutto e, in loro mancanza, genitori, fratelli e sorelle viventi a carico del lavoratore.
Per gli eventi verificatisi tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2023, in relazione alle risorse disponibili e alla numerosità degli aventi diritto per ciascun evento, l’importo della prestazione è così definito:

  • 4.000 euro per nucleo familiare con un solo superstite;
  • 7.500 euro per nucleo familiare con due superstiti;
  • 11.000 euro per nucleo familiare con tre superstiti;
  • 14.500 euro per nucleo familiare con più di tre superstiti.

La domanda per ottenere la prestazione va presentata dai superstiti entro 40 giorni dal decesso del lavoratore, alla sede territoriale INAIL competente (per domicilio del lavoratore).

Si invitano gli interessati a rivolgersi al Patronato ANMIL per un supporto nella gestione della richiesta o al Numero Verde ANMIL 800.180943, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00, per ulteriori informazioni o chiarimenti

Fonte: ANMIL


Gli importi previsti negli scorsi anni, tratti dal sito INAIL

Tipologia                N. superstitiANNO 2019ANNO 2020ANNO 2021

ANNO 2022

ANNO 2023

A
 
1€ 3.700,00€ 4.000,00€ 5.000,00€   6.000,00€   4.000,00
B
 
2€ 6.7000,00€ 8.000,00€ 9.000,00€ 11.400,00€   7.500,00
C
 
3€ 9.700,00€ 12.000,00€ 13.000,00€ 16.800,00€   11.000,00
D
 
Più di 3€ 14.200,00€ 15.500,00€ 19.000,00€ 22.400,00€   14.500,00

  


15/07/2025: G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

Concluso a Ottawa, il vertice delle Autorità di protezione dei dati dei 7 Grandi


09/07/2025: Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

Dalla newsletter del Garante della Privacy: Il Garante sanziona un istituto scolastico


07/07/2025: Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Il documento, sottoscritto anche dall’Inail, mette al centro il tema della formazione


03/07/2025: Patente a crediti nei cantieri

Danilo Papa annuncia il nuovo sistema digitale per la trasparenza e la sicurezza Attività di vigilanza Comunicazioni istituzionali


02/07/2025: Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

Un nuovo strumento interattivo di valutazione dei rischi online (OiRA) aiuterà le imprese a valutare e gestire i crescenti rischi del lavoro a temperature estreme.


30/06/2025: Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Sentite condoglianze alla famiglia dell'amico Ing. Gerardo Porreca, che per tantissimi anni ha collaborato con PuntoSicuro scrivendo articoli che hanno qualificato la nostra rivista e sono stati tra quelli più letti e apprezzati dai nostri lettori.


27/06/2025: I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

Gli incontri istituzionali del mese di giugno che hanno affrontato il tema della prevenzione di infortuni e malattie professionali e del miglioramento delle tutele della salute e sicurezza dei lavoratori.


25/06/2025: Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Il servizio telefonico gratuito messo a disposizione dal Ministero della Salute in sinergia con l’Inail fornisce ai cittadini informazioni su come affrontare il caldo e sui comportamenti corretti da adottare nei luoghi di lavoro


17/06/2025: Digitalizzazione, sul portale Inail i risultati raggiunti nell’ambito del Pnrr

Due nuove sezioni integrano il sito dell’Istituto con le informazioni relative al Piano nazionale di ripresa e resilienza e al conseguimento dei target stabiliti


10/06/2025: Rinnovata la collaborazione tra Inail e Sistema Impresa

Con il protocollo di durata triennale sottoscritto a Bologna, in occasione della 35esima edizione di Ambiente e Lavoro, si rafforza l’impegno congiunto per la promozione della cultura della prevenzione e la tutela dei lavoratori delle micro, piccole e medie imprese


09/06/2025: Nasce il Glossario Inail per la riabilitazione

Un utilissimo strumento per uniformare la terminologia riabilitativa, migliorare le prescrizioni e favorire l’integrazione tra professionisti della salute


05/06/2025: Campagna Eu-Osha 2023-2025

Il premio Buone pratiche anche a due aziende italiane


04/06/2025: 8 e 9 giugno: i referendum sul lavoro e il referendum sulla sicurezza

L’8 e il 9 giugno i cittadini italiani sono chiamati alle urne per esprimersi su alcuni quesiti referendari abrogativi che riguardano il lavoro e la sicurezza. Focus sul referendum relativo alla responsabilità dell'imprenditore committente.


28/05/2025: Formazione online sulla sicurezza? Scopri come erogarla a costo zero!

Partecipa al convegno gratuito di Mega Italia Media ad Ambiente Lavoro e scopri come sfruttare i Fondi Interprofessionali per finanziare la formazione online sulla sicurezza.


27/05/2025: Come vendere corsi online sulla sicurezza nel rispetto del nuovo Accordo?

Partecipa al convegno gratuito di Mega Italia Media in programma a Bologna e scopri requisiti e strumenti per la vendita di corsi online sulla sicurezza nel rispetto del nuovo Accordo.


26/05/2025: 6 giugno - Webinar gratuito sul nuovo Accordo

Formazione sulla sicurezza sul lavoro: cambiano le regole. Scopri tutte le novità nel webinar gratuito organizzato dalla Scuola di Formazione IPSOA in collaborazione con Mega Italia Media.


26/05/2025: In Gazzetta Ufficiale l'Accordo Stato-Regioni sulla formazione

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025 il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 che disciplina la durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza.


23/05/2025: Bando Isi 2024, ultimi giorni per partecipare

Fino al 30 maggio è possibile compilare e registrare le domande. Disponibile online il videotutorial con tutte le indicazioni


22/05/2025: Mese della diversità nell'UE 2025

Luoghi di lavoro inclusivi, menti sane: maggio, mese della diversità nell'UE 2025, metterà in luce la salute mentale e il benessere sul lavoro .


21/05/2025: Il policy brief di SafeHabitus: come migliorare le condizioni dei lavoratori migranti?

Il dialogo sociale e il sostegno politico sono fondamentali per migliorare le condizioni di lavoro dei lavoratori migranti e stagionali


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11