Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

07/10/2014: Fondimpresa: nuove strategie per potenziare la formazione dei lavoratori

Dal 1° gennaio 2015 le aziende aderenti a Fondimpresa avranno la facoltà di destinare al proprio Conto Formazione non più il 70 ma l’80% della quota dei loro versamenti dello 0,30%. E’ quanto deliberato dal Comitato di Indirizzo Strategico, composto dai vertici di Confindustria Cgil Cisl e Uil, che ha inteso in tal modo rafforzare, nell’ambito di progetti condivisi tra azienda e rappresentanze sindacali, l’investimento aziendale nella formazione per i lavoratori. Il Fondo amplierà, così, la disponibilità di risorse per le imprese che realizzeranno direttamente le attività formative, pur mantenendo lo strumento solidaristico dei Bandi del Conto di Sistema.
Nel corso della riunione, il Presidente di Confindustria Giorgio Squinzi e il Vicepresidente per le Relazioni industriali e Welfare Stefano Dolcetta, i Segretari Generali di Cgil e Uil Susanna Camusso e Luigi Angeletti e il Segretario Generale aggiunto Cisl Anna Maria Furlan hanno convenuto che, alla luce del successo delle attività già svolte in tal senso, Fondimpresa, in presenza di specifici indirizzi concordati tra Governo e Parti Sociali, si pone l’obiettivo di predisporre il supporto finanziario per promuovere attività formative di accompagnamento rivolte al reinserimento delle persone che hanno perso il lavoro, alla riqualificazione dei lavoratori che beneficiano di ammortizzatori sociali, al primo inserimento dei giovani. Misure caratterizzate, come di consueto, da una forma sussidiaria rispetto all’intervento pubblico, da realizzare in autonomia e in conformità alle regole che governano il Fondo. Il finanziamento di questi interventi presuppone ovviamente – sottolineano i componenti del Comitato – che il Fondo possa disporre integralmente delle risorse dello 0,30% versate dalle aziende aderenti, senza ulteriori prelievi come quello operato lo scorso anno dal Governo con il DL 54/2013, che contraddice l’intento di dare impulso alle politiche attive del lavoro.
A margine della riunione, Confindustria Cgil Cisl e Uil hanno sottoscritto il “Protocollo di Intesa su criteri e modalità per la condivisione, tra le parti sociali, dei piani formativi”, che aggiorna quello precedente, del 2008, anche per assumere come riferimento il Testo Unico sulla Rappresentanza dello scorso gennaio.

Fondimpresa, il maggiore dei Fondi interprofessionali per la formazione continua, con 173.000 imprese aderenti e 4,5 milioni di lavoratori, ha ritmi di crescita di adesioni e attività che non conoscono rallentamenti: nei primi 5 mesi del 2014 il numero delle imprese e dei lavoratori in formazione è aumentato del 6% rispetto alla fine del 2013. “In sette anni – evidenzia il Presidente, Giorgio Fossa - abbiamo significativamente promosso la formazione in azienda, sia in funzione dello sviluppo competitivo che di tutela dell’occupazione nelle imprese in crisi, finanziando con 1,9 miliardi di euro piani formativi per oltre 3,6 milioni di partecipanti”. Il Fondo, sottolinea il Presidente, ha reso possibile in forma ampiamente diffusa l’aggiornamento delle competenze nelle Pmi: “Ben il 70% delle aziende che hanno fatto formazione con i nostri finanziamenti ha meno di 50 dipendenti”.

Fonte: Fondimpresa.
 

09/04/2018: L’OiRA contribuisce alla gestione dei rischi per la sicurezza e la salute nei settori dei trasporti su strada e della ristorazione

I fattori chiave di successo per lo sviluppo e l’attuazione degli strumenti.


06/04/2018: Riduzione dei premi e contributi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro

Circolare Inail n. 13 del 2 marzo 2018


05/04/2018: RADIO3 sulla sicurezza sul lavoro

Puntata di "Tutta la città ne parla" dedicata al tema degli infortuni sul lavoro.


05/04/2018: In Toscana prosegue la campagna di comunicazione Avviso pubblico Isi 2017

Favorire la più ampia adesione delle imprese alle procedure di incentivazione e sostegno per il miglioramento della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro


04/04/2018: La sicurezza degli studenti e dei lavoratori impegnati all’estero

Convegno gratuito a Ferrara il 17 aprile 2018.


03/04/2018: Lavori elettrici in alta tensione, dall’Inail le indicazioni per la sicurezza

Realizzata da un team di ricercatori del Dit, il Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici, la pubblicazione ha lo scopo di presentare le disposizioni normative che regolano lo svolgimento di queste attività ad alto rischio


30/03/2018: Regolamento sulle misure e sui requisiti dei prodotti fitosanitari per un uso sicuro da parte degli utilizzatori non professionali

Alcune misure transitorie


29/03/2018: Direttive europee in materia di sicurezza e salute sul lavoro

Un riepilogo di documenti vincolanti nel suo complesso, che gli Stati membri sono obbligati a recepire nella legislazione nazionale entro il termine stabilito.


28/03/2018: Alternanza scuola-lavoro: il pacchetto formativo Inail sulla sicurezza

Le modalità di fruizione del corso, realizzato per gli studenti delle classi finali degli istituti superiori, sono state illustrate agli operatori di Anpal Servizi coinvolti nel programma di lancio e di diffusione della piattaforma del Miur dedicata all’alternanza


27/03/2018: Guida Inail all'assicurazione: i lavori rischiosi

La guida analizza le attività lavorative che la legge definisce rischiose. Analizza inoltre la figura del datore di lavoro, sia pubblico che privato, tenuto a stipulare l’assicurazione e a versare i relativi premi, ed elenca i lavoratori tutelati.


26/03/2018: Sicurezza sul lavoro, nelle imprese certificate calano frequenza e gravità degli infortuni

Confermata la maggiore efficacia delle politiche di prevenzione nelle aziende che adottano sistemi di gestione certificati sotto accreditamento.


23/03/2018: FGAS: attivato il portale per la comunicazione annuale 2018

ISPRA ha comunicato l'apertura del portale per l'invio della comunicazione annuale fgas, relativa ai dati 2017.


22/03/2018: Comunicazione medico competente entro il 31 marzo

Entro il 31 marzo 2018 i medici competenti devono trasmettere all’Inail per via telematica, i dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria relativi al 2017.


21/03/2018: La norma ISO 45001: il contributo di INAIL

Il primo standard internazionale a trattare il tema della valutazione del rischio lavorativo, frutto di un iter lungo e complesso che ha visto il coinvolgimento di oltre 80 Paesi.


20/03/2018: Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose

Unisciti ad Osha e diventa partner ufficiale della campagna entro il 20 maggio


19/03/2018: Dall’infortunio sul lavoro alla rinascita

Assistito Inail dal 1984, dopo il grave incidente agricolo che lo ha reso paraplegico, il campione di tiro con l’arco, portabandiera dell’Italia alle Paralimpiadi di Londra del 2012, nella sua autobiografia spiega come la vita gli abbia regalato ricchezze inattese


16/03/2018: Valvole per bombole a gas

UNI EN ISO 15996:2017 “Bombole per gas - Valvole a pressione residua - Specifiche e prove di tipo delle valvole per bombole che incorporano dispositivi a pressione residua”


15/03/2018: Valutare il rischio con ottica di genere

L’incontro è il primo di un ciclo che punta a valorizzare le diversità sul luogo di lavoro


14/03/2018: Protocollo d’intesa tra la Società Italiana di Medicina del Lavoro e il Ministero della Salute

il messaggio del Presidente Prof. Francesco Saverio Violante sulla sottoscrizione del Protocollo d’intesa tra la Società Italiana di Medicina del Lavoro e il Ministero della Salute


13/03/2018: Verifiche periodiche delle attrezzature a pressione

UNI 11325-12:2018 “Attrezzature a pressione - Messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione - Parte 12: Verifiche periodiche delle attrezzature e degli insiemi a pressione”


58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68