01/10/2019: Focus sull’inchiesta della Procura di Milano sui lavoratori digitali (riders)
La violazione delle norme antinfortunistiche e i presunti profili di sfruttamento dei lavoratori del settore.
A poche settimane dall’emanazione del decreto legge n. 101/2019, che ha definito le tutele lavoristiche, assicurative e prevenzionistiche dei lavoratori impiegati nelle attività di consegna di beni per conto altrui, in ambito urbano e con l’ausilio di velocipide o di veicoli a motore assimilabili, anche attraverso piattaforme digitali (c.d. riders), si riaccendono i riflettori su tale categorie di lavoratori. Infatti, la Procura di Milano ha recentemente aperto un’indagine – al momento non penale ma solo conoscitiva – volta a far luce non solo sulla violazione delle norme antinfortunistiche ma anche su presunti profili di sfruttamento dei lavoratori e tra i lavoratori del settore, rispetto ai quali paiono addirittura ipotizzarsi casi di caporalato.
Dalle notizie diffuse a mezzo stampa, infatti, sembrano essere stati rilevati casi di cessione, da parte degli stessi ciclofattorini, degli strumenti usati per effettuare le consegne a persone sprovviste di documenti in regola, in cambio di una percentuale dell’incasso su ogni consegna.
L’indagine è stata altresì estesa alla sicurezza stradale. Precisamente, agli incidenti stradali che vedono coinvolti i ciclofattorini. A riguardo, secondo alcune testate giornalistiche, la Procura di Milano sembrerebbe intenzionata a trattare ogni singolo incidente stradale che li vede coinvolti come un caso di “infortunio sul lavoro”, con la conseguente affermazione della responsabilità penale dei datori di lavoro (ex d.lgs. n. 81/2008 e codice penale) e della responsabilità amministrativa delle aziende (ex d.lgs. n. 231/2001).
È stato pertanto avviato un monitoraggio degli incidenti stradali che vedono coinvolta tale tipologia di lavoratori, al fine tuttavia di tutelare non solo loro ma anche automobilisti e pedoni. Ultimo filone di accertamento pare essere quello sui profili igienico-sanitari riguardanti i contenitori che utilizzano.
Avv. Donatella Saccia, Ufficio Salute e Sicurezza ANMIL
Fonte: ANMIL
09/11/2022: Ambiente Lavoro: le iniziative su spazi confinati e primo soccorso aziendale
Alcune delle iniziative previste ad Ambiente Lavoro 2022 a Bologna su Spazi Confinati e Primo Soccorso Aziendale. Gli incontri e i workshop.
07/11/2022: COVID-19: prorogato l’uso dei DPI nel settore sanitario
Un’ordinanza del Ministro della Salute proroga fino al 31 dicembre 2022 l'obbligo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie nel settore sanitario, socio-sanitario e socio-assistenziale.
04/11/2022: Ad Assisi la prima edizione del forum per la sostenibilità
Ad Assisi il 2 e 3 dicembre 2022 l’associazione ACSO promuove la prima edizione del Forum per la Sostenibilità, un evento mirato a diffondere la “Cultura della Sostenibilità”.
02/11/2022: Infortuni e malattie professionali: i dati Inail dei primi nove mesi del 2022
Online gli open data Inail dei primi nove mesi del 2022: le denunce di infortunio sul lavoro sono state 536.002 (+35,2%), 790 delle quali con esito mortale (-13,2%). In aumento le patologie di origine professionale (+8,6%).
27/10/2022: Seminario gratuito: “Sicurezza e applicazioni biotecnologiche”
L’evento rappresenta un’occasione per una panoramica sugli aggiornamenti normativi più rilevanti in tema di Biotecnologie e sull’attività di ricerca che il Dipartimento Innovazioni Tecnologiche Inail svolge in collaborazione con Università ed Enti di Ricerca
24/10/2022: E' la Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro!
Centinaia di eventi, iniziative e promozioni sulla prevenzione dei DMS per alleggerire il carico
21/10/2022: Il vincitore del premio cinematografico sui luoghi di lavoro sani 2022
"The Beach of Enchaquirados" (Ecuador, 2021) ci mostra come le persone LGBTI possono essere accettate in una remota comunità di pescatori.
19/10/2022: Convegno sull'asseverazione dell'efficace attuazione dei MOG-SSL
Si svolgerà il 26 ottobre il convegno gratuito “Asseverazione dell'efficace attuazione dei MOG-SSL da parte di aziende del settore terziario”
18/10/2022: Università “Sìcura”: l’Alma Mater in campo per la sicurezza sul lavoro
L'università di Bologna, in occasione della settimana europea sulla sicurezza sul lavoro, ha organizzato una serie di eventi, dal 24 al 28 ottobre
17/10/2022: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro
Si svolgerà dal 24 al 28 ottobre e sarà l’ultima settimana europea dell’attuale campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!».
14/10/2022: Esaminare lo stress lavoro-correlato e i DMS
Dal sobbarcarsi un carico di lavoro pesante al dolore alla spalla
13/10/2022: Un protocollo per la sicurezza nei cantieri stradali
Sottoscritto un protocollo tra Inail e Autostrade per l’Italia
11/10/2022: Nuova proposta legislativa per proteggere i lavoratori europei dall’amianto
Una proposta legislativa della Commissione europea sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti dall’esposizione all’amianto durante il lavoro
10/10/2022: ANMIL ha celebrato la 72ª edizione della Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
La Giornata principale quest’anno si è svolta a Fiume Veneto (PN)
06/10/2022: MiTE: chiarimento su prosecuzione attività in caso di VIA "postuma"
L'interpello del MiTE n. 95104 del 29 luglio 2022
05/10/2022: Proposta prescrizioni/condizioni sui SME in atmosfera
La Linee Guida SNPA n. 43/2022 a supporto dei procedimenti autorizzativi AIA
29/09/2022: MiTE: chiarimento sugli impianti per lo smaltimento di articoli pirotecnici
Le indicazioni dell'interpello n. 88853 del 15 luglio 2022
27/09/2022: Verifiche periodiche: aggiornato l'elenco
Aggiornato l'elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro
23/09/2022: Convegno Nazionale “OspedaleSicuroDuemila22”
Il prossimo 11 e 12 Ottobre si svolgerà il convegno gratuito “OspedaleSicuroDuemila22” per la promozione della sicurezza nelle strutture sanitarie.
22/09/2022: L’errore del medico competente: profili penali e conseguenze
Un convegno gratuito previsto per il 7 ottobre.
14.5 15.5 16.5 17.5 18.5 19.5 20.5 21.5 22.5 23.5 24.5