Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

01/10/2019: Focus sull’inchiesta della Procura di Milano sui lavoratori digitali (riders)

La violazione delle norme antinfortunistiche e i presunti profili di sfruttamento dei lavoratori del settore.

A poche settimane dall’emanazione del decreto legge n. 101/2019, che ha definito le tutele lavoristiche, assicurative e prevenzionistiche dei lavoratori impiegati nelle attività di consegna di beni per conto altrui, in ambito urbano e con l’ausilio di velocipide o di veicoli a motore assimilabili, anche attraverso piattaforme digitali (c.d. riders), si riaccendono i riflettori su tale categorie di lavoratori. Infatti, la Procura di Milano ha recentemente aperto un’indagine – al momento non penale ma solo conoscitiva  – volta a far luce non solo sulla violazione delle norme antinfortunistiche ma anche su presunti profili di sfruttamento dei lavoratori e tra i lavoratori del settore, rispetto ai quali paiono addirittura ipotizzarsi casi di caporalato.


Dalle notizie diffuse a mezzo stampa, infatti, sembrano essere stati rilevati casi di cessione, da parte degli stessi ciclofattorini, degli strumenti usati per effettuare le consegne a persone sprovviste di documenti in regola, in cambio di una percentuale dell’incasso su ogni consegna. 


L’indagine è stata altresì estesa alla sicurezza stradale. Precisamente, agli incidenti stradali che vedono coinvolti i ciclofattorini. A riguardo, secondo alcune testate giornalistiche, la Procura di Milano sembrerebbe intenzionata a trattare ogni singolo incidente stradale che li vede coinvolti come un caso di “infortunio sul lavoro”, con la conseguente affermazione della responsabilità penale dei datori di lavoro (ex d.lgs. n. 81/2008 e codice penale) e della responsabilità amministrativa delle aziende (ex d.lgs. n. 231/2001).


È stato pertanto avviato un monitoraggio degli incidenti stradali che vedono coinvolta tale tipologia di lavoratori, al fine tuttavia di tutelare non solo loro ma anche automobilisti e pedoni. Ultimo filone di accertamento pare essere quello sui profili igienico-sanitari riguardanti i contenitori che utilizzano.

 

Avv. Donatella Saccia, Ufficio Salute e Sicurezza ANMIL

 

Fonte: ANMIL


19/04/2019: Imparare dall’apprendimento

La formazione aziendale può diventare più efficace se segue i principi dell’apprendimento.


18/04/2019: Napo promuove le regole d’oro in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Guarda i video clip di Napo sulla regola d’oro Vision Zero 


17/04/2019: Position paper sull'amianto

Lo stato dell’arte sul tema dell’amianto della Simlii


16/04/2019: Bando Isi 2018

Fino al 30 maggio la compilazione online delle domande per accedere agli incentivi Inail


15/04/2019: Faccende Pericolose: una sintesi dell'incontro

Un’analisi dei dati sugli infortuni al femminile in generale e, in particolare, quelli legati all’ambito familiare e domestico.


12/04/2019: Le malattie professionali nei siti di interesse nazionale per le bonifiche

Il volume riporta i dati relativi ai casi di malattia professionale riconosciuti con esito positivo da parte dell’Inail nei residenti nei territori definiti "siti di interesse nazionale per le bonifiche (SIN)"


11/04/2019: Gestione efficace del Primo Soccorso

Un’importante progetto nazionale sulla gestione efficace del Primo Soccorso Aziendale.


10/04/2019: Decima edizione del premio cinematografico “Ambienti di lavoro sani”

Cercasi film su argomenti correlati al lavoro che affrontano la problematica dell’essere umano in un mondo del lavoro in evoluzione.


09/04/2019: Work-life balance

Approvata dal Parlamento europeo la direttiva c.d. work-life balance


08/04/2019: Dichiarazione eprtr dati anno 2018

Sul portale ISPRA è stato pubblicato l'avviso relativo ai soggetti obbligati alla dichiarazione EPRTR, riferita ai dati del 2018, da presentare entro il prossimo 30 aprile 2019.


05/04/2019: Dieci anni dopo ancora l’Aquila

Le indicazioni previste nel D. Lgs. 81/2008 sono utili e necessarie anche in molti casi di interventi negli eventi sismici e calamità naturali.


04/04/2019: Le giornate della protezione dei dati a Berlino

Il 20 e 21 maggio un’occasione unica per fare il punto dell’applicazione del regolamento europeo a un anno dalla sua piena entrata in vigore.


03/04/2019: Modificato il Regolamento CLP

Pubblicato il Regolamento 27 marzo 2019, n. 521 che Modifica il Reg. 1272/2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele.


02/04/2019: I vari aspetti della vita delle attrezzature a pressione

Disponibile il "Conference proceedings - 1° EPERC international conference pressure equipment innovation and safety"


01/04/2019: Con Previs e Informo l’Inail approfondisce i fattori di rischio lavorativi per l’assistenza alle imprese

Un nuovo sistema di sorveglianza e un modello territoriale partecipativo finalizzato al sostegno delle aziende


29/03/2019: Privacy e intelligenza artificiale: vigilare sugli algoritmi

Le linee-guida con i principi da rispettare affinché l’impiego di AI avvenga nel rispetto dei principi della nuova Convenzione 108


28/03/2019: All’Inail il Premio AIF “Adriano Olivetti” per il corso elearning “Studiare il lavoro”

Quattro i riconoscimenti per il programma formativo su salute e sicurezza ideato per gli studenti in alternanza scuola-lavoro.


27/03/2019: La salute della persona nelle relazioni di lavoro

Il video del conveno in ricordo di Marco Biagi.


26/03/2019: Buone pratiche nell’affrontare il tema delle sostanze pericolose

La sintesi dell’incontro dei partner della campagna dell’EU-OSHA


25/03/2019: Amianto, nemico dei marittimi


46.5 47.5 48.5 49.5 50.5 51.5 52.5 53.5 54.5 55.5 56.5