21/04/2023: Firmato un nuovo protocollo per migliorare formazione e prevenzione
L’Inail firma un protocollo con la confederazione AEPI che prevede la realizzazione di studi e iniziative congiunte per promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro, attraverso lo sviluppo di linee guida, buone pratiche e strumenti per la riduzione dei rischi.
Con un protocollo d’intesa di durata triennale sottoscritto a Roma, l’Inail e Aepi - confederazione che rappresenta più di 500mila imprese e 15mila professionisti intersettoriali - danno il via a una collaborazione strutturata e permanente sulla formazione e la prevenzione di infortuni e malattie professionali, attraverso analisi, studi e iniziative congiunte volte a promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro.
Il documento, sottoscritto dal presidente dell’Inail, Franco Bettoni, e dal presidente di Aepi, Mino Dinoi, in occasione di una tavola rotonda con i sottosegretari Lucia Albano (Mef), Massimo Bitonci (Imprese e Made in Italy) e Claudio Durigon (Lavoro e Politiche sociali), organizzata per fare il punto sull’attività dei primi sei mesi del governo, prevede in particolare il monitoraggio e l’approfondimento di problematiche tecnico-normative e organizzative legate ai campi di applicazione del Testo unico in materia di salute e sicurezza, lo sviluppo di linee guida, buone pratiche e strumenti per la riduzione e la prevenzione dei rischi, e la promozione di seminari e webinar, sia a livello centrale che territoriale, per la condivisione delle soluzioni individuate.
“Attraverso la firma di questo protocollo – spiega il presidente dell’Inail – ampliamo la rete dei partner dell’Istituto altamente qualificati e attenti al tema della tutela della salute e della sicurezza sui posti di lavoro. In coerenza con la missione istituzionale dell’Inail, è per noi fondamentale consolidare sinergie con diverse realtà affinché, attraverso uno sforzo condiviso e un confronto costante, la prevenzione e la sicurezza siano considerati valori aggiunti, marchi di qualità, vantaggi in termini etici, sociali ed economici. Un’efficace strategia di salute e sicurezza sul lavoro, infatti, risulta proficua in termini di competitività, sostenibilità e benessere dei lavoratori, favorendo l’affermarsi della cultura della sicurezza, purtroppo ancora insufficiente nel nostro Paese”. Per il presidente dell’Istituto, in particolare, “bisogna abbattere l’inaccettabile quota delle mille morti sul lavoro, che dura da troppo tempo. Per centrare questo obiettivo servono la partecipazione e l’impegno di tutti – istituzioni, parti sociali, mondo produttivo, società civile – e serve intensificare ancora di più gli sforzi per trovare soluzioni condivise ed efficaci. Un Paese avanzato come l’Italia non può tollerare tragedie quotidiane legate alla mancanza di sicurezza nei posti di lavoro”.
Per il presidente di Aepi, Mino Dinoi, “è arrivato il momento in cui il sistema Paese richiama tutti, nel rispetto dei rispettivi ruoli, a ragionare e lavorare insieme per individuare i problemi e cercare di risolverli, come in un gioco di squadra”. Il protocollo firmato con l’Inail “rappresenta un’assunzione di responsabilità, di cui sentiamo tutto il peso”. La sicurezza sul lavoro deve essere “al centro della discussione del nostro Paese, che ha bisogno di rimettersi in moto e di rilanciare la sua economia, a partire dal Pnrr e dalle grandi opere”.
Fonte: INAIL
17/04/2020: Preparare il posto di lavoro per COVID-19
le indicazioni della World Health Organization (WHO)
16/04/2020: Inail, tutela per i rider e validazione dei dpi
È online "Plus!" con la procedura di valutazione straordinaria dei dispositivi di protezione individuale, nell’emergenza sanitaria da Covid-19
16/04/2020: Emergenza Covid-19, posticipate le scadenze amministrative dei bandi Isi
Prolungata al 15 maggio la sospensione dei termini relativi alle fasi di verifica amministrativa e tecnica, di realizzazione e di rendicontazione, previste dalle varie edizioni dell’iniziativa dell’Inail, che assegna incentivi a fondo perduto alle imprese che investono in prevenzione
16/04/2020: WHO: Consigli sull'uso delle maschere nel contesto di COVID-19
Consigli sull'uso delle maschere in comunità, durante l'assistenza domiciliare e in contesti sanitari in aree che hanno riportato casi di COVID-19.
16/04/2020: Covid19: le novità introdotte dal dpcm del 10 aprile
La circolare 14 aprile 2020. DPCM 10 aprile 2020 recante misure urgenti per il contenimento e la gestione della diffusione del COVID-19
15/04/2020: Regione Veneto: alcune considerazioni sui test virologici
Aggiornato il documento della Regione Veneto “Nuovo coronavirus (SARS-CoV-2). Indicazioni operative per la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitari”
15/04/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil Network: gli incidenti stradali e la fretta
Giovedì 16 aprile 2020 va in onda la sesta puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà degli infortuni nelle attività su strada con un’intervista a Federico Ricci, docente dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
15/04/2020: Come adattare il lavoro alla vita con il Coronavirus
Nella fase 2, sarà necessario riprogrammare le modalità di svolgimento del lavoro pensando a nuovi modelli organizzativi per far fronte ai rischi emergenti dal diffondersi del Covid-19
14/04/2020: Webinar gratuito per organizzare corsi in videoconferenza
Sei un centro di formazione AIFOS? Scopri come sfruttare le potenzialità della videoconferenza per erogare corsi di formazione online
14/04/2020: Prevenzione e controllo delle infezioni: nuovi documenti sul sito ISS
Due documenti relativi al contesto sanitario e uno per il contesto comunitario
14/04/2020: New normals: i cinque mutamenti globali che caratterizzano il nostro futuro
Uno studio prodotto da un’esperta Undp illustra le sfide del mondo post-Coronavirus. Tra queste il mutamento tecnologico, l’accentramento della governance, l’e-commerce, il distanziamento sociale e il clima.
14/04/2020: Covid-19: da Inail e Microsoft un chatbot per l’autovalutazione dei sintomi
Un assistente virtuale progettato per rispondere in modo interattivo alle richieste delle persone che sospettano di aver contratto il coronavirus.
10/04/2020: BUONA PASQUA
Tutti uniti contro il Coronavirus!
10/04/2020: Epidemia Covid-19: tutela lavoratori fragili
Una richiesta chiarimenti e di costituzione urgente di tavolo tecnico.
10/04/2020: COVID-19: Vestizione e svestizione dei DPI
Come indossare e togliere i dispositivi di protezione individuale per precauzioni da contatto e droplet per proteggersi dal Coronavirus?
10/04/2020: Coronavirus: chiarimenti sulla certificazione medica e sulla tutela dell’Inail
Alcune precisazioni di INAIL sulle infezioni sul lavoro da Covid-19.
09/04/2020: Credito d'imposta per l'acquisto di DPI
L'articolo 30 del DECRETO-LEGGE 8 aprile 2020, n. 23 prevede un credito d'imposta per l'acquisto di DPI per le aziende.
09/04/2020: Cura Italia: disposizioni su salute e sicurezza per i lavoratori
Alcune disposizioni che riguardano la salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione alla "Emergenza COVID-19".
09/04/2020: Coronavirus: online il video sui diversi tipi di maschere facciali
Pubblicato sul sito dell’Inail, il filmato fa un focus sulle norme tecniche per la produzione di questi dispositivi riassunte in una comunicazione del Ministero della Salute del 30 marzo scorso
08/04/2020: Il contact tracing per contrastare l'emergenza epidemiologica da Coronavirus
Audizione informale, in videoconferenza, del Presidente del Garante per la protezione dei dati personali sull'uso delle nuove tecnologie e della rete per contrastare l'emergenza epidemiologica da Coronavirus
38.5 39.5 40.5 41.5 42.5 43.5 44.5 45.5 46.5 47.5 48.5