Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


08/04/2022: Firmato il protocollo d’intesa tra Inail e Confesercenti Firenze

Previsti interventi congiunti per promuovere soluzioni normative e tecniche finalizzate alla riduzione degli infortuni e delle malattie professionali nelle piccole e medie imprese

FIRENZE - Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro sono tematiche importanti e molto attuali nella discussione quotidiana in materia di imprese e gestione delle risorse umane. È proprio questo il fulcro del protocollo d’intesa firmato dalla Direzione territoriale Inail di Firenze/Empoli e Confesercenti per promuovere interventi congiunti a sostegno delle piccole e medie imprese. La firma è avvenuta lo scorso 24 marzo presso il Centro direzionale Confesercenti Firenze, alla presenza del direttore della sede Inail di Firenze, Michele Brignola, del presidente di Confesercenti Firenze, Claudio Bianchi, della vicepresidente Ilaria Scarselli, del direttore Alberto Marini e del vicedirettore Luca Bartolesi.

È il primo accordo di questo tipo sottoscritto dall’Istituto con un’associazione di categoria. In un momento particolarmente complesso per le imprese, a seguito delle conseguenze economiche e finanziarie della pandemia da Covid-19 e della recente crisi ucraina, è di fondamentale importanza mettere in campo interventi volti a sostenere gli imprenditori e a promuovere programmi di intervento in materia di sicurezza e salute sul lavoro. È in quest’ottica che si è arrivati alla firma del protocollo d’intesa, il primo di questo genere tra l’Inail e un’associazione di categoria. Inail e Confesercenti Firenze collaboreranno per promuovere soluzioni normative e tecniche atte a ridurre il fenomeno degli infortuni e delle malattie professionali per le aziende associate, anche attraverso forme di sostegno al fine di suggerire i mezzi e gli strumenti di prevenzione più adatti. La sensibilizzazione verso comportamenti corretti in ambito lavorativo passa necessariamente attraverso un’idonea e aggiornata formazione delle risorse umane in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di prevenzione delle molestie di genere.

Nel modello organizzativo procedure codificate e processi di verifica dei risultati. All’interno del documento, Inail e Confesercenti Firenze hanno condiviso di attuare iniziative concrete utili a sviluppare un modello organizzativo che preveda per le imprese procedure codificate e processi di verifica e monitoraggio che conducano a risultati certi, anche finalizzati al riconoscimento delle premialità previste dalla Tariffa dei premi Inail. L’applicazione di tale modello organizzativo prevede, in particolare, una semplificazione delle procedure a carico delle Pmi, l’adozione delle procedure di gestione del rischio elettrico ex ISO 97/12, azioni di sensibilizzazione per l’eliminazione delle molestie sui luoghi di lavoro e per l’adozione del Codice etico, azioni di miglioramento della gestione delle emergenze sul luogo di lavoro e l’adozione di procedure aziendali, da inserire nel Documento di valutazione del rischio (Dvr), finalizzate al pieno reinserimento del lavoratore al rientro al lavoro dopo un infortunio mediante l’adozione di progetti di accomodamento ragionevole, realizzati con il sostegno finanziario dell’Istituto.

Bianchi: “L’obiettivo è l’attuazione di iniziative specifiche e concrete a sostegno delle Pmi”. “Il nostro obiettivo – sottolinea Claudio Bianchi, presidente di Confesercenti metropolitana di Firenze – è di sostenere e supportare le imprese in tutte le loro attività, anche e soprattutto su tematiche complesse come quelle della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Ed è proprio per questo che, come associazione di categoria, abbiamo fortemente voluto questo protocollo d’intesa con Inail. Per le piccole e medie imprese, infatti, il tema della prevenzione e della formazione per sensibilizzare comportamenti idonei e corretti in ambito lavorativo, a sostegno della parità di genere e contro fenomeni di violenza e discriminazione verso le donne, è particolarmente importante. Con questo protocollo si mira ad attuare specifiche e concrete iniziative utili a determinare risultati concreti per le imprese. Voglio ringraziare per l’impegno e la collaborazione il direttore della sede Inail di Firenze, Michele Brignola”.
 
Brignola: “Le aziende coinvolte nei progetti beneficeranno della riduzione dei premi”. “L’Inail – spiega Brignola – è pronto a collaborare con tutti gli enti associativi che intendano proporre alle proprie aziende associate progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Oggi presentiamo il risultato di un percorso di elaborazione di diverse linee di intervento, realizzato anche grazie al decisivo supporto della Direzione regionale Toscana dell’Istituto. Le aziende che realizzeranno questi progetti secondo le linee concordate saranno destinatarie di una riduzione dei premi secondo le regole attualmente vigenti. Investire per la sicurezza sui luoghi di lavoro è una priorità per la tutela della salute delle lavoratici e dei lavoratori e per la tenuta dei livelli di competitività di tutte le aziende e in particolare per le piccole e micro imprese. Ringrazio il presidente di Confesercenti Firenze, Claudio Bianchi, e la vicepresidente Ilaria Scarselli per la sensibilità dimostrata e il direttore Alberto Marini e il vicedirettore Luca Bartolesi per aver contribuito fattivamente all’avvio di questa collaborazione”.

Fonte: INAIL


21/10/2025: Innovazione, ricerca e nuove strategie di prevenzione

Le iniziative al centro della Giornata della salute e sicurezza sul lavoro di INAIL


21/10/2025: Seminario “Verifica di impianti ed attrezzature nei luoghi di lavoro”

In programma il 27 ottobre il seminario gratuito organizzato da INAIL in collaborazione con l’Ispettorato territoriale del lavoro Avellino-Benevento


20/10/2025: Lombardia: Inail alla cerimonia di apertura della Settimana europea per la SSL

Scopri il programma della Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro in Lombardia


20/10/2025: Settimana europea 2025: sosteniamo luoghi di lavoro digitali sicuri e salutari

Durante la settimana l’EU-OSHA e i partner promuovono consapevolezza sulle sfide digitali, offrendo strumenti e buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro.


16/10/2025: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

Dal 20 al 24 ottobre 2025 la Direzione regionale e le sedi territoriali dell’Istituto aderiscono al calendario di EU Osha per la campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri - Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale”


16/10/2025: Asti si’cura: una settimana di eventi dedicati alla SSL

Torna la manifestazione nata nel 2024, con oltre venti appuntamenti da lunedì 20 ottobre fino a sabato 25


15/10/2025: Near miss: esperienze e strumenti per la prevenzione in Brianza

In occasione della Settimana europea per la sicurezza, ATS Brianza organizza il 23 ottobre a Monza, un convegno gratuito, valido come 4 ore di aggiornamento RSPP/ASPP


14/10/2025: Settimane della Sicurezza 2025

Si svolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 novembre i seminari gratuiti su lavorare in estate, il nuovo Accordo Stato-Regioni e sicurezza in agricoltura.


10/10/2025: Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

La seconda domenica di ottobre ANMIL sarà a Parma per le celebrazioni della 75ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro


08/10/2025: L'ambiente in Europa nel 2025

Un rapporto che fornisce una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa


06/10/2025: Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro

Realizzati dall'INAIL due opuscoli informativi e due brochure, dedicati rispettivamente ai lavoratori e ai datori di lavoro


01/10/2025: Premio per le buone pratiche 2023-2025

Un opuscolo con esempi di interventi e iniziative encomiati e premiati nell’ambito del 16º Premio per le buone pratiche della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri».


30/09/2025: OspedaleSicuroDuemila25

Si svolgerà il 7 e 8 ottobre 2025 a Napoli il XXII Congresso Nazionale gratuito "OspedaleSicuroDuemila25. Safety and Security in Sanità"


25/09/2025: #NoBirdFlu: una nuova campagna dell'UE promuove una migliore biosicurezza


23/09/2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sulla bozza di decreto legge

Ultimi interventi sul testo del decreto legge che il tavolo di confronto permanente tra governo e parti sociali sta preparando in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.


23/09/2025: Videoconferenza: Il Rischio RUMORE

Si svolgerà il 29 ottobre in modalità FaD sincrona il seminario gratuito dedicato alla Sezione Rumore del Portale Agenti Fisici.


17/09/2025: Inail Lombardia e Patronati firmano un nuovo protocollo d’intesa per la tutela dei lavoratori

L’accordo prevede servizi più rapidi e accessibili per i lavoratori, uniformità su tutto il territorio, potenziamento del reinserimento lavorativo, maggiore sicurezza sul lavoro e una migliore formazione e informazione per gli Istituti di patronato


16/09/2025: Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra

I Paesi produttori di petrolio ostacolano l’azione contro l’inquinamento da plastica, una minaccia crescente per ambiente e salute umana. La rivista Lancet stima costi sanitari per 1500 miliardi di dollari all’anno.


11/09/2025: Convegno gratuito "L'innovazione che protegge"

Si svolgerà il 22 settembre l'evento congiunto Inail-Artes 4.0 su tecnologie e progetti innovativi che riducono il rischio nei luoghi di lavoro


10/09/2025: Global Policy Review 2025

Uno studio internazionale sulla legislazione sui rischi psicosociali legati al lavoro.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11