Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

08/04/2022: Firmato il protocollo d’intesa tra Inail e Confesercenti Firenze

Previsti interventi congiunti per promuovere soluzioni normative e tecniche finalizzate alla riduzione degli infortuni e delle malattie professionali nelle piccole e medie imprese

FIRENZE - Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro sono tematiche importanti e molto attuali nella discussione quotidiana in materia di imprese e gestione delle risorse umane. È proprio questo il fulcro del protocollo d’intesa firmato dalla Direzione territoriale Inail di Firenze/Empoli e Confesercenti per promuovere interventi congiunti a sostegno delle piccole e medie imprese. La firma è avvenuta lo scorso 24 marzo presso il Centro direzionale Confesercenti Firenze, alla presenza del direttore della sede Inail di Firenze, Michele Brignola, del presidente di Confesercenti Firenze, Claudio Bianchi, della vicepresidente Ilaria Scarselli, del direttore Alberto Marini e del vicedirettore Luca Bartolesi.

È il primo accordo di questo tipo sottoscritto dall’Istituto con un’associazione di categoria. In un momento particolarmente complesso per le imprese, a seguito delle conseguenze economiche e finanziarie della pandemia da Covid-19 e della recente crisi ucraina, è di fondamentale importanza mettere in campo interventi volti a sostenere gli imprenditori e a promuovere programmi di intervento in materia di sicurezza e salute sul lavoro. È in quest’ottica che si è arrivati alla firma del protocollo d’intesa, il primo di questo genere tra l’Inail e un’associazione di categoria. Inail e Confesercenti Firenze collaboreranno per promuovere soluzioni normative e tecniche atte a ridurre il fenomeno degli infortuni e delle malattie professionali per le aziende associate, anche attraverso forme di sostegno al fine di suggerire i mezzi e gli strumenti di prevenzione più adatti. La sensibilizzazione verso comportamenti corretti in ambito lavorativo passa necessariamente attraverso un’idonea e aggiornata formazione delle risorse umane in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di prevenzione delle molestie di genere.

Nel modello organizzativo procedure codificate e processi di verifica dei risultati. All’interno del documento, Inail e Confesercenti Firenze hanno condiviso di attuare iniziative concrete utili a sviluppare un modello organizzativo che preveda per le imprese procedure codificate e processi di verifica e monitoraggio che conducano a risultati certi, anche finalizzati al riconoscimento delle premialità previste dalla Tariffa dei premi Inail. L’applicazione di tale modello organizzativo prevede, in particolare, una semplificazione delle procedure a carico delle Pmi, l’adozione delle procedure di gestione del rischio elettrico ex ISO 97/12, azioni di sensibilizzazione per l’eliminazione delle molestie sui luoghi di lavoro e per l’adozione del Codice etico, azioni di miglioramento della gestione delle emergenze sul luogo di lavoro e l’adozione di procedure aziendali, da inserire nel Documento di valutazione del rischio (Dvr), finalizzate al pieno reinserimento del lavoratore al rientro al lavoro dopo un infortunio mediante l’adozione di progetti di accomodamento ragionevole, realizzati con il sostegno finanziario dell’Istituto.

Bianchi: “L’obiettivo è l’attuazione di iniziative specifiche e concrete a sostegno delle Pmi”. “Il nostro obiettivo – sottolinea Claudio Bianchi, presidente di Confesercenti metropolitana di Firenze – è di sostenere e supportare le imprese in tutte le loro attività, anche e soprattutto su tematiche complesse come quelle della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Ed è proprio per questo che, come associazione di categoria, abbiamo fortemente voluto questo protocollo d’intesa con Inail. Per le piccole e medie imprese, infatti, il tema della prevenzione e della formazione per sensibilizzare comportamenti idonei e corretti in ambito lavorativo, a sostegno della parità di genere e contro fenomeni di violenza e discriminazione verso le donne, è particolarmente importante. Con questo protocollo si mira ad attuare specifiche e concrete iniziative utili a determinare risultati concreti per le imprese. Voglio ringraziare per l’impegno e la collaborazione il direttore della sede Inail di Firenze, Michele Brignola”.
 
Brignola: “Le aziende coinvolte nei progetti beneficeranno della riduzione dei premi”. “L’Inail – spiega Brignola – è pronto a collaborare con tutti gli enti associativi che intendano proporre alle proprie aziende associate progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Oggi presentiamo il risultato di un percorso di elaborazione di diverse linee di intervento, realizzato anche grazie al decisivo supporto della Direzione regionale Toscana dell’Istituto. Le aziende che realizzeranno questi progetti secondo le linee concordate saranno destinatarie di una riduzione dei premi secondo le regole attualmente vigenti. Investire per la sicurezza sui luoghi di lavoro è una priorità per la tutela della salute delle lavoratici e dei lavoratori e per la tenuta dei livelli di competitività di tutte le aziende e in particolare per le piccole e micro imprese. Ringrazio il presidente di Confesercenti Firenze, Claudio Bianchi, e la vicepresidente Ilaria Scarselli per la sensibilità dimostrata e il direttore Alberto Marini e il vicedirettore Luca Bartolesi per aver contribuito fattivamente all’avvio di questa collaborazione”.

Fonte: INAIL


09/03/2021: Covid-19: il contagio tra i tecnici della salute a inizio pandemia

Uno studio Inail-Iss indica che la categoria più colpita è quella degli infermieri (48%), maggiormente contagiate le operatrici sanitarie (67%), luogo prevalente di infezione le strutture ospedaliere (94%).


08/03/2021: Giornata internazionale della donna 2021

Adoperarsi per l’uguaglianza nell’ambiente di lavoro


05/03/2021: Franco Bettoni premiato con il Safety Leadership Award 2021

Premiato per la dedizione con cui si fa portavoce della dignità e dei diritti degli invalidi del lavoro e delle loro famiglie”, nel suo ruolo istituzionale e attraverso il racconto e la condivisione della sua esperienza personale


05/03/2021: Sorveglianza sanitaria eccezionale: proroga al 30 aprile 2021

Sono state prorogate fino alla data di cessazione dello stato di emergenza epidemiologica e comunque non oltre il 30 aprile 2021 le disposizioni sulla Sorveglianza sanitaria eccezionale.


04/03/2021: Infermieri No Vax: per l’Inail hanno diritto all’infortunio

Le indicazioni della lettera di INAIL alla Direzione regionale della Liguria


03/03/2021: Il mercato del lavoro al tempo del Covid-19

Lockdown e smart working hanno ridotto l’esposizione al rischio dei lavoratori e il numero degli infortuni, ma con il virus sono aumentati i casi mortali


02/03/2021: Alleggeriamo il carico!

La prevenzione dei DMS ha un nuovo gruppo di alleati


01/03/2021: No all’uso delle impronte digitali dei dipendenti se manca base normativa

La sanzione di 30.000 euro del Garante a una Asp


25/02/2021: Puglia: obbligatoria la vaccinazione anti-covid 19 per gli operatori sanitari

La Regione Puglia ha approvato una proposta di legge che rende obbligatoria per gli operatori sanitari la vaccinazione anti-Covid 19 con l’obiettivo di prevenire e controllare la trasmissione del virus SARS-CoV-2.


25/02/2021: Ricostituita la Commissione consultiva permanente

Pubblicato il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 4 febbraio 2021 


24/02/2021: Lavori sotto tensione

Adottato l'elenco dei soggetti abilitati e formatori


23/02/2021: Un invecchiamento in buona salute e una vita lavorativa più sana

Un decennio di azioni dell'Eu-Osha


22/02/2021: La bella storia di Michele, lo sport e un nuovo lavoro

Protagonista di questo video è un quarantenne originario della Basilicata che, grazie al progetto di reinserimento sociale realizzato dall’Istituto, è riuscito anche a trovare una nuova occupazione


19/02/2021: Dal Consiglio d’Europa le linee guida sul riconoscimento facciale

Preoccupazione per le tecnologie di “riconoscimento dell’affetto”


18/02/2021: Contagi sul lavoro da Covid-19: più di sei casi su 10 denunciati all’Inail tra ottobre e gennaio

Il nuovo report mensile di INAIL conferma il maggiore impatto della seconda ondata della pandemia anche in ambito lavorativo.


16/02/2021: Assicurazione contro gli infortuni domestici

Pubblicata la circolare aggiornata con tutte le istruzioni


15/02/2021: Sicurezza e appalti: incroci pericolosi? Obblighi e criticità tra il D. LGS 81/08 e il D.LGS 50/16

Una videoconferenza valida come aggiornamento per ASPP/RSPP, Coordinatori e Formatori Qualificati.


12/02/2021: Fatti e cifre sui disturbi muscoloscheletrici lavoro-correlati

Una banca dati consultabile sui DMS consultabile sul sito dell'EU-Osha


11/02/2021: Corso Fad: Echinococcosi cistica: prevenzione e gestione del rischio zoonosico nella Regione Sardegna

L’evento è rivolto ai medici di medicina generale e ai medici competenti della Regione Sardegna. Iscrizioni entro il 22 luglio 2021 e fruizione del corso entro il 27 luglio 2021


10/02/2021: La qualità dell’aria in Italia

Un report con lo stato e il trend della qualità dell’aria in Italia nel periodo 2009-2019


19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29