Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

08/04/2022: Firmato il protocollo d’intesa tra Inail e Confesercenti Firenze

Previsti interventi congiunti per promuovere soluzioni normative e tecniche finalizzate alla riduzione degli infortuni e delle malattie professionali nelle piccole e medie imprese

FIRENZE - Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro sono tematiche importanti e molto attuali nella discussione quotidiana in materia di imprese e gestione delle risorse umane. È proprio questo il fulcro del protocollo d’intesa firmato dalla Direzione territoriale Inail di Firenze/Empoli e Confesercenti per promuovere interventi congiunti a sostegno delle piccole e medie imprese. La firma è avvenuta lo scorso 24 marzo presso il Centro direzionale Confesercenti Firenze, alla presenza del direttore della sede Inail di Firenze, Michele Brignola, del presidente di Confesercenti Firenze, Claudio Bianchi, della vicepresidente Ilaria Scarselli, del direttore Alberto Marini e del vicedirettore Luca Bartolesi.

È il primo accordo di questo tipo sottoscritto dall’Istituto con un’associazione di categoria. In un momento particolarmente complesso per le imprese, a seguito delle conseguenze economiche e finanziarie della pandemia da Covid-19 e della recente crisi ucraina, è di fondamentale importanza mettere in campo interventi volti a sostenere gli imprenditori e a promuovere programmi di intervento in materia di sicurezza e salute sul lavoro. È in quest’ottica che si è arrivati alla firma del protocollo d’intesa, il primo di questo genere tra l’Inail e un’associazione di categoria. Inail e Confesercenti Firenze collaboreranno per promuovere soluzioni normative e tecniche atte a ridurre il fenomeno degli infortuni e delle malattie professionali per le aziende associate, anche attraverso forme di sostegno al fine di suggerire i mezzi e gli strumenti di prevenzione più adatti. La sensibilizzazione verso comportamenti corretti in ambito lavorativo passa necessariamente attraverso un’idonea e aggiornata formazione delle risorse umane in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di prevenzione delle molestie di genere.

Nel modello organizzativo procedure codificate e processi di verifica dei risultati. All’interno del documento, Inail e Confesercenti Firenze hanno condiviso di attuare iniziative concrete utili a sviluppare un modello organizzativo che preveda per le imprese procedure codificate e processi di verifica e monitoraggio che conducano a risultati certi, anche finalizzati al riconoscimento delle premialità previste dalla Tariffa dei premi Inail. L’applicazione di tale modello organizzativo prevede, in particolare, una semplificazione delle procedure a carico delle Pmi, l’adozione delle procedure di gestione del rischio elettrico ex ISO 97/12, azioni di sensibilizzazione per l’eliminazione delle molestie sui luoghi di lavoro e per l’adozione del Codice etico, azioni di miglioramento della gestione delle emergenze sul luogo di lavoro e l’adozione di procedure aziendali, da inserire nel Documento di valutazione del rischio (Dvr), finalizzate al pieno reinserimento del lavoratore al rientro al lavoro dopo un infortunio mediante l’adozione di progetti di accomodamento ragionevole, realizzati con il sostegno finanziario dell’Istituto.

Bianchi: “L’obiettivo è l’attuazione di iniziative specifiche e concrete a sostegno delle Pmi”. “Il nostro obiettivo – sottolinea Claudio Bianchi, presidente di Confesercenti metropolitana di Firenze – è di sostenere e supportare le imprese in tutte le loro attività, anche e soprattutto su tematiche complesse come quelle della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Ed è proprio per questo che, come associazione di categoria, abbiamo fortemente voluto questo protocollo d’intesa con Inail. Per le piccole e medie imprese, infatti, il tema della prevenzione e della formazione per sensibilizzare comportamenti idonei e corretti in ambito lavorativo, a sostegno della parità di genere e contro fenomeni di violenza e discriminazione verso le donne, è particolarmente importante. Con questo protocollo si mira ad attuare specifiche e concrete iniziative utili a determinare risultati concreti per le imprese. Voglio ringraziare per l’impegno e la collaborazione il direttore della sede Inail di Firenze, Michele Brignola”.
 
Brignola: “Le aziende coinvolte nei progetti beneficeranno della riduzione dei premi”. “L’Inail – spiega Brignola – è pronto a collaborare con tutti gli enti associativi che intendano proporre alle proprie aziende associate progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Oggi presentiamo il risultato di un percorso di elaborazione di diverse linee di intervento, realizzato anche grazie al decisivo supporto della Direzione regionale Toscana dell’Istituto. Le aziende che realizzeranno questi progetti secondo le linee concordate saranno destinatarie di una riduzione dei premi secondo le regole attualmente vigenti. Investire per la sicurezza sui luoghi di lavoro è una priorità per la tutela della salute delle lavoratici e dei lavoratori e per la tenuta dei livelli di competitività di tutte le aziende e in particolare per le piccole e micro imprese. Ringrazio il presidente di Confesercenti Firenze, Claudio Bianchi, e la vicepresidente Ilaria Scarselli per la sensibilità dimostrata e il direttore Alberto Marini e il vicedirettore Luca Bartolesi per aver contribuito fattivamente all’avvio di questa collaborazione”.

Fonte: INAIL


10/12/2015: Salute e internet: come difendersi dalle bufale on line

Alcune regole per aiutare gli utenti della rete a difendersi dalle bufale on line.


09/12/2015: Antincendio: pubblicata in lingua italiana la norma europea UNI EN 54-22

Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 22: Rivelatori lineari di calore ripristinabili


09/12/2015: Banca Dati delle Soluzioni: un progetto importante

Un progetto che vuole mettere a disposizione le soluzioni a problemi quali quello del rischio negli ambienti confinati e il rischio biomeccanico.


03/12/2015: Norma EN 795:2012: equipaggiamento personale anticaduta

Pubblicata la Decisione di Esecuzione 2015/2181 della Commissione


03/12/2015: Protezione attiva contro gli incendi: pubblicato il rapporto tecnico nazionale UNI/TR 11607

Specifica dei requisiti relativi alla progettazione, l'installazione, la messa in servizio, la verifica funzionale, l'esercizio e la manutenzione degli Avvisatori Acustici e/o Luminosi


02/12/2015: Si aggrava l'allarme per la crescita delle morti sul lavoro

Prima analisi dei dati ufficiosi e provvisori sui morti sul lavoro del 2015


02/12/2015: Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età

Conto alla rovescia per la campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2016–2017


01/12/2015: V Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi: l’Italia tra i Paesi più colpiti

I dati di incidenza e di esposizione ad amianto per i casi di mesotelioma maligno


30/11/2015: Valutazione della conformità . pubblicata la UNI CEI ISO/IEC TS 17021-6

Pubblicata in lingua italiana la specifica tecnica UNI CEI ISO/IEC TS 17021-6 sulla valutazione della conformità


30/11/2015: Lezioni sulla sicurezza, Inail Piemonte tra i promotori dell’alternanza scuola-lavoro

Migliorare l’offerta formativa, rispondere alle esigenze delle aziende e diffondere la cultura e la prassi del tirocinio


27/11/2015: Delitti contro l'ambiente: gli atti del convegno

Promosso dalla Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti


26/11/2015: Napo: rinnovato il sito web

Un formato più user-friendly, accessibile e con interessanti funzionalità aggiuntive


25/11/2015: Come autocertificare i crediti formativi

La circolare con il modello di autocertificazione e la guida alla compilazione


24/11/2015: Guida non vincolante per l'implementazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici

Un supporto per la valutazione dei rischi da campi elettromagnetici nei luoghi di lavoro


23/11/2015: ECHA e-news: Edizione speciale sulla scadenza REACH 2018

Nel numero del 17 novembre l'ECHA fornisce informazioni e strumenti ultili alle imprese che devono prepararsi alla registrazione REACH del 2018.


23/11/2015: Applicazione delle norme della serie EN 1090

La Linea Guida CONFORMA


20/11/2015: Incidenti stradali sul lavoro: protocollo d’intesa tra Inail e dipartimento della Ps

L’obiettivo è la promozione della cultura della prevenzione per la riduzione degli infortuni in itinere e riguardanti i conducenti professionali, anche con interventi di formazione e sensibilizzazione


20/11/2015: REACH: pubblicata la bozza del CORAP 2016-2018

Una proposta per aggiornare il piano d' azione a rotazione comunitario per 2016-2018: prevista la valutazione di 138 sostanze tra le quali 53 di nuovo inserimento


19/11/2015: Facciamo il punto ad oggi sulla figura del coordinatore della sicurezza

Si terrà il 25 novembre a Pordenone il convegno gratuito che si propone di fare il punto sulla professione del Coordinatore della Sicurezza nei cantieri


19/11/2015: L'INAIL promuove Responsible Care

Prosegue la collaborazione tra INAIL e Federchimica con l’obiettivo di sviluppare in modo sempre più significativo la cultura della sicurezza sul lavoro


89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99