Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

22/12/2016: Firmata la convenzione per la Guida opertativa Sgsl “Sistema Casa artigianato”

La sfida di Inail, Cobis e Cpr in collaborazione con Ca’ Foscari e Ca' Foscari Challenge School tramite lo spin off Head Up per migliorare le condizioni di sicurezza e salute nelle imprese artigiane del sistema Casa garantendo una maggiore competitività riducendo i costi per le imprese

Oltre il 30 per cento delle 43mila imprese e dei 150mila lavoratori iscritti alla bilateralità artigiana veneta (Ebav ed Edilcassa Veneto) operano nel “sistema casa”, ed è in questi settori (edilizia, installazione impianti, metalmeccanica e legno) che si concentrano, pur in forte calo negli ultimi anni (si sono ridotti di un terzo in 5 anni), il 50% degli infortuni. 
 
Da questa premessa sono partiti la Direzione regionale Veneto dell’Inail, unitamente al Cobis (Comitato bilaterale per la sicurezza dell’artigianato Veneto) ed al Cpr (Comitato paritetico regionale del settore artigianato edile) per lanciare una grande sfida: un progetto particolarmente ambizioso denominato Guida operativa Sgsl (Sistema di gestione della sicurezza sul lavoro) “Sistema Casa Artigianato” la cui sigla si è tenuta il 21 dicembre presso la sede Inail del Veneto a Venezia alla presenza di Daniela Petrucci, Direttore regionale Inail, Ferruccio Righetto, Coordinatore Cobis parte datoriale, Stefano Stocco, Coordinatore Cobis parte sindacale ed il proff. Giovanni Finotto, Spin off Head Up Ca’ Foscari.
 
Il progetto concerne l’attività di studio, realizzazione, sperimentazione e validazione di una Guida Operativa, in conformità ai principi della Linea guida Uni Inail del settembre 2001, rivolta alle imprese artigiane che costituiscono il “Sistema Casa” e sarà realizzato con la collaborazione ed il supporto scientifico dell’Università Ca’ Foscari e di Fondazione Ca’ Foscari tramite lo spin off Head Up che nasce e si sviluppa nell’ambito del Master Steps promosso da Ca' Foscari Challenge School.
 
“L’Inail Veneto -ha dichiarato Daniela Petrucci, Direttore Regionale Inail- collabora attivamente, con risorse economiche ed umane, a questo interessante progetto rivolto ad un settore, quello del “Sistema Casa”, che mette in primo piano aziende artigiane del settore edile, con diversi profili di professionalità, chiamate ad organizzare congiuntamente il lavoro all’interno di edifici e strutture, con risvolti lavorativi piuttosto complessi sotto il profilo della prevenzione. In contesti di questo tipo, ritengo che l’aspetto dell’organizzazione del lavoro diventa particolarmente importante per la riduzione del fenomeno infortunistico, e quindi voler rilanciare questo aspetto, dando impulso on questo ambito a “Sistemi di gestione della sicurezza” mi sembra molto utile, nonché modello interessante da sperimentare in questo territorio”.
 
“La scelta del settore è strategica -affermano i due coordinatori Cobis Righetto e Stocco- rispetto al numero delle imprese e dei settori coinvolti: circa 13.000 imprese artigiane e 45.000 lavoratori che risultano ad oggi impiegati nei vari settori che ruotano attorno al “sistema casa”. Inoltre rappresentano i settori nei quali dobbiamo agire in profondità per accelerare il trend già positivo di riduzione degli infortuni sul lavoro”. “I sistemi di gestione -ha spiegato il Proff. Finotto- costituiscono un elemento fondamentale nel contrasto agli infortuni ed alle malattie professionali e consistono nell’adottare, all’interno delle loro aziende, tutti quegli elementi fondamentali che caratterizzano, sostengono e giustificano una efficace pianificazione gestionale e strategica della sicurezza sul lavoro. Sono costituiti da una serie di misure e procedure atte a mantenere sotto controllo gli obblighi legislativi in un’ottica di miglioramento continuo e rappresentano un atto volontario ed una scelta virtuosa per assicurare migliori condizioni di salute e sicurezza nelle imprese”.
 
“Attualmente -ha concluso- le norme e le linee guida in materia sono pensate per organizzazioni di medio/grandi dimensioni e ben si adattano a realtà lavorative strutturate ma non esiste nulla di operativo, considerato l’intero territorio nazionale, che si possa adattare, con efficacia ed efficienza, alle piccole e micro imprese dell’artigianato del “Sistema Casa” e che possa costituire un valido riferimento per essere adottato ed efficacemente attuato”.

 

Fonte: INAIL

 


07/01/2020: Venticinque iniziative politiche nazionali per affrontare i DMS legati al lavoro

Che cosa fanno i paesi europei ed extraeuropei per affrontare i disturbi muscoloscheletrici associati al lavoro (DMS)?


20/12/2019: Albo Nazionale Gestori Ambientali: iscrizione macchine operatrici

Alcuni chiarimenti in merito all’iscrizione dei veicoli classificati come “macchine operatrici”.


19/12/2019: Il Rapporto annuale del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sull’incidentalità nei trasporti stradali

L’Inail ha partecipato allo studio e all’analisi dell’argomento con un contributo in cui vengono presentati i dati riferiti alle denunce di infortunio e agli indennizzi erogati dall’Istituto


18/12/2019: Il diritto di accesso. Lettura guidata alle principali questioni controverse

La guida operativa sul diritto di accesso è destinata a tutte le figure professionali Inail impegnate quotidianamente nella non semplice gestione delle istanze di accesso agli atti.


17/12/2019: Cop 25: i grandi temi della prima settimana di negoziati

Crediti verdi, impegno sociale, surriscaldamento degli oceani. Tanti gli argomenti affrontati nella capitale spagnola, ma le decisioni sembrano ancora lontane, nonostante la pressione degli attivisti.


16/12/2019: BANDO ISI 2019

Incentivi alle imprese per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro


16/12/2019: Rinnovata la collaborazione tra Inail e Federchimica

Il protocollo d’intesa conferma e rafforza il percorso condiviso iniziato nel 2013, con la firma del primo accordo quadro tra l’Istituto e la Federazione nazionale dell’industria chimica, che associa oltre 1.400 imprese in cui operano più di 92mila addetti


13/12/2019: L’Italia e il Goal 13: per il clima servono cambiamenti senza precedenti

Il Goal 13 (lotta contro il cambiamento climatico) in sintesi


12/12/2019: Linea Guida Assogastecnici sulle GMP per impianti gas alimentari

Disponibili le Linea guida per l’applicazione del Regolamento 2023/2006/CE sulle Buone Pratiche di Fabbricazione nel settore dei gas alimentari


11/12/2019: Privacy: controllo più efficace sui grandi sistemi informativi Ue

Istituita a Bruxelles una nuova Commissione che sarà coordinata da Giuseppe Busia, Segretario Generale del Garante italiano


10/12/2019: Sicurezza alimentare sempre più a rischio, colpa dei cambiamenti climatici

Indice globale della fame: aumenta il numero delle persone denutrite nel mondo, maggiormente colpiti i Paesi a basso reddito. Per l’obiettivo fame zero è necessario calibrare le decisioni globali a livello locale. 


09/12/2019: Ambienti di lavoro sani e sicuri 2019

Disponibili gli atti e i video della conferenza


06/12/2019: La crescita delle emissioni di gas serra non conosce limiti

L’ultimo bollettino dell’Organizzazione meteorologica mondiale certifica che sul clima si sta facendo ben poco: nuovo record per la concentrazione di CO2 in atmosfera.


05/12/2019: Scuola: osservazioni sul Piano straordinario per adeguamento a normativa antincendio

Documento della Conferenza delle Regioni del 28 novembre.


04/12/2019: Sicurezza dentro e fuori la scuola

Nasce un percorso trasversale alle diverse materie che mette sullo stesso piano gli studenti di tutte le età


03/12/2019: Il nuovo modello OT23 per la riduzione del tasso medio di tariffa

Il modello è consultabile e scaricabile dal portale Inail.it insieme alla guida per la sua corretta compilazione


03/12/2019: L’EU-OSHA guarda al futuro e agli anni positivi che verranno

L’attività dell’Agenzia per prevedere le sfide nuove ed emergenti per la salute e la sicurezza dei lavoratori.


02/12/2019: Le ultime tipologie di frode dei malviventi

È ben noto che la fantasia dei malviventi non ha limite, quando si tratta di architettare degli imbrogli, ed ecco la ragione per cui occorre stare sempre sul chi vive e tenersi aggiornati sulle più recenti tipologie di frode.


29/11/2019: GDPR: pubblicate le Linee guida dell’Edpb sull'ambito di applicazione territoriale

Le linee-guida che forniscono chiarimenti sull'applicazione del Regolamento Ue 2016/679 in varie situazioni


28/11/2019: Apparecchi di sollevamento

La norma UNI EN 16851:2017 “Gru - Sistemi di gru leggere”


38.5 39.5 40.5 41.5 42.5 43.5 44.5 45.5 46.5 47.5 48.5