Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

22/12/2016: Firmata la convenzione per la Guida opertativa Sgsl “Sistema Casa artigianato”

La sfida di Inail, Cobis e Cpr in collaborazione con Ca’ Foscari e Ca' Foscari Challenge School tramite lo spin off Head Up per migliorare le condizioni di sicurezza e salute nelle imprese artigiane del sistema Casa garantendo una maggiore competitività riducendo i costi per le imprese

Oltre il 30 per cento delle 43mila imprese e dei 150mila lavoratori iscritti alla bilateralità artigiana veneta (Ebav ed Edilcassa Veneto) operano nel “sistema casa”, ed è in questi settori (edilizia, installazione impianti, metalmeccanica e legno) che si concentrano, pur in forte calo negli ultimi anni (si sono ridotti di un terzo in 5 anni), il 50% degli infortuni. 
 
Da questa premessa sono partiti la Direzione regionale Veneto dell’Inail, unitamente al Cobis (Comitato bilaterale per la sicurezza dell’artigianato Veneto) ed al Cpr (Comitato paritetico regionale del settore artigianato edile) per lanciare una grande sfida: un progetto particolarmente ambizioso denominato Guida operativa Sgsl (Sistema di gestione della sicurezza sul lavoro) “Sistema Casa Artigianato” la cui sigla si è tenuta il 21 dicembre presso la sede Inail del Veneto a Venezia alla presenza di Daniela Petrucci, Direttore regionale Inail, Ferruccio Righetto, Coordinatore Cobis parte datoriale, Stefano Stocco, Coordinatore Cobis parte sindacale ed il proff. Giovanni Finotto, Spin off Head Up Ca’ Foscari.
 
Il progetto concerne l’attività di studio, realizzazione, sperimentazione e validazione di una Guida Operativa, in conformità ai principi della Linea guida Uni Inail del settembre 2001, rivolta alle imprese artigiane che costituiscono il “Sistema Casa” e sarà realizzato con la collaborazione ed il supporto scientifico dell’Università Ca’ Foscari e di Fondazione Ca’ Foscari tramite lo spin off Head Up che nasce e si sviluppa nell’ambito del Master Steps promosso da Ca' Foscari Challenge School.
 
“L’Inail Veneto -ha dichiarato Daniela Petrucci, Direttore Regionale Inail- collabora attivamente, con risorse economiche ed umane, a questo interessante progetto rivolto ad un settore, quello del “Sistema Casa”, che mette in primo piano aziende artigiane del settore edile, con diversi profili di professionalità, chiamate ad organizzare congiuntamente il lavoro all’interno di edifici e strutture, con risvolti lavorativi piuttosto complessi sotto il profilo della prevenzione. In contesti di questo tipo, ritengo che l’aspetto dell’organizzazione del lavoro diventa particolarmente importante per la riduzione del fenomeno infortunistico, e quindi voler rilanciare questo aspetto, dando impulso on questo ambito a “Sistemi di gestione della sicurezza” mi sembra molto utile, nonché modello interessante da sperimentare in questo territorio”.
 
“La scelta del settore è strategica -affermano i due coordinatori Cobis Righetto e Stocco- rispetto al numero delle imprese e dei settori coinvolti: circa 13.000 imprese artigiane e 45.000 lavoratori che risultano ad oggi impiegati nei vari settori che ruotano attorno al “sistema casa”. Inoltre rappresentano i settori nei quali dobbiamo agire in profondità per accelerare il trend già positivo di riduzione degli infortuni sul lavoro”. “I sistemi di gestione -ha spiegato il Proff. Finotto- costituiscono un elemento fondamentale nel contrasto agli infortuni ed alle malattie professionali e consistono nell’adottare, all’interno delle loro aziende, tutti quegli elementi fondamentali che caratterizzano, sostengono e giustificano una efficace pianificazione gestionale e strategica della sicurezza sul lavoro. Sono costituiti da una serie di misure e procedure atte a mantenere sotto controllo gli obblighi legislativi in un’ottica di miglioramento continuo e rappresentano un atto volontario ed una scelta virtuosa per assicurare migliori condizioni di salute e sicurezza nelle imprese”.
 
“Attualmente -ha concluso- le norme e le linee guida in materia sono pensate per organizzazioni di medio/grandi dimensioni e ben si adattano a realtà lavorative strutturate ma non esiste nulla di operativo, considerato l’intero territorio nazionale, che si possa adattare, con efficacia ed efficienza, alle piccole e micro imprese dell’artigianato del “Sistema Casa” e che possa costituire un valido riferimento per essere adottato ed efficacemente attuato”.

 

Fonte: INAIL

 


04/05/2021: Webinar: “Quale RSPP oggi?”

Il ruolo del RSPP con l’era COVID-19 ha subito notevoli evoluzioni. Un webinar del 12 maggio affronta il tema.


29/04/2021: Un webinar sul rischio biologico e chimico nel personale sanitario

Prevenzione di infortuni e malattie professionali nelle aziende sanitarie della Regione Emilia Romagna: sviluppo di attività informative e consulenza in ambito di prevenzione del rischio biologico e chimico nel personale sanitario


26/04/2021: Il Lavoro che cambia ai tempi del Covid-19

Un webinar il 28 aprile per il Workers memorial Day


26/04/2021: Un webinar per la legge che ha messo al bando l'amianto

Per celebrare la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro l’ANMIL ha voluto organizzare e promuovere un Convegno in diretta streaming sul tema


23/04/2021: Valutazione dei rischi, profilassi vaccinale, protocolli anti-covid, infortuni sul lavoro

Un webinar organizzato nell’ambito della campagna promossa dal G20 Occupational safety and health (Osh) dedicata all’impatto della pandemia e ai cambiamenti sul lavoro e sulla salute e sicurezza


22/04/2021: Webinar su PRASSI

Il prossimo 27 aprile AiNTS terrà un webinar aperto a tutti e a partecipazione gratuita dedicato all’illustrazione di PRASSI (Procedura Aziendale Sbagliando S’Impara).


20/04/2021: Le ricadute formative

Dall'analisi dei bisogni alla formazione efficace per la salute e sicurezza sul lavoro. Le riflessioni di Rocco Vitale e Carlo Zamponi per un'attività formativa davvero efficace che porti i lavoratori a modificare i loro comportamenti


16/04/2021: Più psicologia nella salute e sicurezza sul lavoro

Il Consiglio Nazionale Ordine Psicologi ha inviato due note per chiedere l’inserimento di psicologi nella Commissione consultiva permanente e nei servizi delle Aziende sanitarie che si occupano di salute nei luoghi di lavoro.


13/04/2021: Clima ed energia: le tendenze in Europa

Un nuovo rapporto dell'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA)


08/04/2021: La questione dei disturbi muscoloscheletrici sul luogo di lavoro

Come possiamo evitare che i DMS lavoro-correlati diventino cronici?


07/04/2021: I contagi sul lavoro da Covid-19 sono oltre 150mila

Online il nuovo report mensile di INAIL


06/04/2021: Inail news Podcast

Un notiziario in formato audio


02/04/2021: Proroga in materia di prevenzione incendi

Prorogato ancora una volta il termine per l'adeguamento antincendio delle attività ricettive turistico-alberghiere esistenti con oltre 25 posti letto.


01/04/2021: Come evitare che i DMS lavoro-correlati diventino cronici?

È tempo di agire per affrontare la questione dei disturbi muscoloscheletrici sul luogo di lavoro


30/03/2021: Signed Safety at Work: un segno di inclusione sul posto di lavoro

Si svolgerà il 7 aprile su zoom la presentazione del progetto Signed Safety at Work (SSaW)


29/03/2021: I termini principali in materia di SSL

L’EU-OSHA pubblica il suo tesauro multilingue, che raggruppa i termini principali in materia di SSL.


22/03/2021: Gli incidenti con dispositivi taglienti e pungenti

Si svolgerà il 30 marzo in modalità webinar il convegno gratuito di presentazione dei risultati del progetto “Conoscere per prevenire”.


19/03/2021: Tre seminari di approfondimento sulla sicurezza e salute sul lavoro

Si svolgeranno in modalità webinar tra il 23 marzo e il 25 maggio 2021, tre seminari nati dalla collaborazione tra l’Inail Sicilia e UNIPA, per promuovere la sicurezza nei sistemi organizzativi attraverso l’approccio della "Resilience engineering"


18/03/2021: Rinviate le scadenze del Premio buone pratiche

Il concorso intende dare risalto ai modelli organizzativi più virtuosi per gestire e prevenire i disturbi muscoloscheletrici, tema della Campagna Eu-Osha 2020-2022.


16/03/2021: Ampliare la portata della valutazione del rischio online

L’inserimento di OiRA nelle strategie e nelle normative nazionali sulla SSL


18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28