Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


29/04/2022: Festival internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

Il programma della manifestazione che si svolgerà dal 4 al 6 maggio

ROMA – Sessioni tematiche con accademici ed esperti, tavole rotonde con ministri e rappresentanti di istituzioni e parti sociali, mostre fotografiche e interviste live. Ma anche, in apertura, una tappa del percorso italiano della Conferenza sul futuro dell’Europa e, al termine, la lectio magistralis di avvio della Scuola di Alta formazione in prevenzione. È questo, in sintesi, il nutrito menu del Festival internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro, in programma al Palazzo Ducale di Urbino dal 4 al 6 maggio 2022, che avrà come temi guida la regolarità del lavoro e la tutela della salute e sicurezza, i nuovi rischi e l’evoluzione organizzativa, la formazione e le riforme possibili. Nei tre giorni di manifestazione, attraverso la varietà dei suoi appuntamenti, il Festival intende lanciare il messaggio che la sicurezza lavorativa deve accomunare sinergicamente lavoratori, datori di lavoro, aziende, associazioni, sindacati e istituzioni partecipando tutti insieme alla sfida della prevenzione.

Patrocinato dall’Inail, il Festival è tra gli eventi della campagna Eu-Osha 2020-2022. L’evento è promosso dalla fondazione Rubes Triva, ente bilaterale e organismo paritetico per la formazione dei lavoratori, e dall’Università degli studi di Urbino Carlo Bo, tramite l’osservatorio Olympus per il monitoraggio permanente della legislazione e giurisprudenza sulla sicurezza del lavoro, e si avvale del patrocinio, tra gli altri, dell’Inail. Attraverso la Direzione centrale prevenzione, l’Istituto è presente nel Comitato tecnico scientifico del Festival, incluso tra gli eventi della campagna 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha), di cui l’Inail è Focal point per l’Italia.

Prevenzione e sicurezza in una visione europea. Ad aprire significativamente il Festival nell’ottica di andare oltre i confini nazionali, nella mattinata di mercoledì 4 maggio, sarà una sessione introduttiva dedicata alla Conferenza sul futuro dell’Europa. Promossa da Sgi Europe, partner sociale intersettoriale riconosciuto dalle istituzioni comunitarie, alla sessione interverranno il vice presidente della Commissione Europea, Maros Sefcovic, e il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio. Articolata in una serie di consultazioni in tutto il continente tra maggio 2021 e la primavera 2022, la Conferenza ha l’obiettivo di raccogliere idee e proposte per la riforma dell’Unione, spunti che possono riguardare anche la salute e sicurezza sul lavoro.

L’inaugurazione ufficiale, con il saluto delle autorità e il confronto fra le parti sociali.  Il Festival verrà inaugurato ufficialmente nel pomeriggio del 4 maggio, con i saluti istituzionali, tra gli altri, del presidente dell’Inail, Franco Bettoni, del sindaco di Urbino, Maurizio Gambini, del rettore dell’Università, Giorgio Calcagnini, del presidente della fondazione Rubes Triva, Angelo Curcio, con l’intervento del direttore dell’Ispettorato nazionale del lavoro, Bruno Giordano, e la relazione introduttiva del professor Paolo Pascucci, presidente dell’osservatorio Olympus e del Comitato tecnico scientifico del Festival. Nella tavola rotonda a seguire, è previsto un confronto fra le parti sociali, con la partecipazione dei tre segretari di Cgil, Cisl e Uil, Maurizio Landini, Luigi Sbarra e Pierpaolo Bombardieri, del vice presidente di Confindustria, Maurizio Stirpe e del vice presidente vicario di Utilitalia, Filippo Brandolini.
  
Formazione, nuovi rischi e tutele da attivare. I nuovi rischi nel mondo del lavoro e le tutele relative saranno al centro dei lavori nella mattinata di giovedì 5 maggio. A seguire, una tavola rotonda moderata da Ester Rotoli, direttore centrale Prevenzione Inail e membro del Comitato tecnico scientifico del Festival, e chiusa dal ministro della Difesa, Lorenzo Guerini. Nel pomeriggio, un focus a tutto campo farà il punto su formazione e nuove tecnologie digitali, e si concluderà con l’intervento del direttore generale dell’Istituto, Andrea Tardiola. Nella mattinata di venerdì 6 maggio, la tavola rotonda finale, a cui interverrà per l’Inail il consigliere d’amministrazione Cesare Damiano, trarrà un primo bilancio del Festival insieme alle considerazioni del ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Andrea Orlando. 

Le immagini della prevenzione e le “belle storie” Inail. Da segnalare, tra gli altri eventi del Festival, le interviste live che Filippo Gaudenzi, giornalista Rai, e Mario Recupero, vicario della direzione Comunicazione dell’Inail, faranno a Stefania Benedetti e a Ivana Giancamilli e Alessandro Stifani, testimonial questi ultimi della campagna di comunicazione dell’Istituto dedicata alle “belle storie” di reinserimento lavorativo degli assistiti dopo malattie e infortuni professionali. Infine, sotto le volte rinascimentali del Palazzo Ducale, sarà esposta eccezionalmente la mostra realizzata con i migliori scatti del secondo concorso fotografico paneuropeo organizzato da Eu-Osha, ospitata in modo permanente presso la sede Inail di Venezia Mestre. Nelle immagini, inviate da fotografi professionisti e amatoriali, viene risaltato il valore della prevenzione dei rischi, sottolineando come la collaborazione fra datori di lavoro e lavoratori possa contribuire a prevenire tecnopatie e incidenti lavorativi.


18/11/2025: Pride & Attitude: un film sulla dignità nelle fabbriche dell’Est

Candidato al premio cinematografico «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2025, Pride & Attitude porta sullo schermo il racconto delle donne che hanno lavorato nelle grandi fabbriche della Germania dell’Est, prima e dopo la caduta del Muro. 


17/11/2025: Portogallo: più opportunità per le PMI e ispezioni SSL rafforzate

Il Portogallo offre maggiori possibilità alle piccole imprese e intensifica le ispezioni sul lavoro per promuovere ulteriormente la conformità alla SSL


13/11/2025: RENTRI: modalità operative in caso di verificarsi indisponibilità dei servizi

Il MASE ha pubblicato il Decreto Direttoriale n. 319 del 30 ottobre 2025, contenente le istruzioni da seguire sia in caso di incidenti che determinino l’indisponibilità dei servizi RENTRI


12/11/2025: L'ECHA aiuta le PMI a conformarsi

ECHA ha lanciato un hub PMI aggiornato sul suo sito web per supportare le piccole imprese nell'adempimento dei loro obblighi previsti dalla legislazione europea sulle sostanze chimiche.


11/11/2025: Salute e sicurezza in sanità, a Ferrara un focus sul rischio biologico

Nel convegno è stato presentato BIO-RITMO, lo strumento di valutazione sviluppato dall’Inail


07/11/2025: Convegno gratuito "Sicurezza e applicazioni biotecnologiche"

Si svolgerà il 2 dicembre a Roma il convegno gratuito in tema di Biotecnologie. Previsti crediti ECM.


06/11/2025: Quanto sono sostenibili le Olimpiadi invernali?

Il secondo Rapporto di Sostenibilità, impatto e legacy analizza effetti ambientali, sociali, economici e di governance dei Giochi. Impiego esclusivo di energia elettrica da fonti rinnovabili. Il 47% degli atleti in gara sarà donna.


05/11/2025: Il vincitore del premio cinematografico «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2025

Wishful Filming, diretto da Sarah Vanagt, ha vinto il premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri di quest’anno per il miglior documentario sul lavoro.


03/11/2025: Pubblicato il Decreto Sicurezza sul Lavoro

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale è entrato in vigore il DECRETO-LEGGE 31 ottobre 2025, n. 159 “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”


28/10/2025: Mese europeo della sicurezza informatica: pensa prima di cliccare!

Ottobre è il mese europeo della sicurezza informatica, un'iniziativa a livello dell'UE volta a sensibilizzare sull'importanza di restare al sicuro online.


24/10/2025: Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale

È in programma giovedì 30 ottobre un convegno dal titolo “Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale. Il ruolo delle istituzioni e le tutele Inail in occasione di lavoro.”


21/10/2025: Innovazione, ricerca e nuove strategie di prevenzione

Le iniziative al centro della Giornata della salute e sicurezza sul lavoro di INAIL


21/10/2025: Seminario “Verifica di impianti ed attrezzature nei luoghi di lavoro”

In programma il 27 ottobre il seminario gratuito organizzato da INAIL in collaborazione con l’Ispettorato territoriale del lavoro Avellino-Benevento


20/10/2025: Lombardia: Inail alla cerimonia di apertura della Settimana europea per la SSL

Scopri il programma della Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro in Lombardia


20/10/2025: Settimana europea 2025: sosteniamo luoghi di lavoro digitali sicuri e salutari

Durante la settimana l’EU-OSHA e i partner promuovono consapevolezza sulle sfide digitali, offrendo strumenti e buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro.


16/10/2025: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

Dal 20 al 24 ottobre 2025 la Direzione regionale e le sedi territoriali dell’Istituto aderiscono al calendario di EU Osha per la campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri - Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale”


16/10/2025: Asti si’cura: una settimana di eventi dedicati alla SSL

Torna la manifestazione nata nel 2024, con oltre venti appuntamenti da lunedì 20 ottobre fino a sabato 25


15/10/2025: Near miss: esperienze e strumenti per la prevenzione in Brianza

In occasione della Settimana europea per la sicurezza, ATS Brianza organizza il 23 ottobre a Monza, un convegno gratuito, valido come 4 ore di aggiornamento RSPP/ASPP


14/10/2025: Settimane della Sicurezza 2025

Si svolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 novembre i seminari gratuiti su lavorare in estate, il nuovo Accordo Stato-Regioni e sicurezza in agricoltura.


10/10/2025: Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

La seconda domenica di ottobre ANMIL sarà a Parma per le celebrazioni della 75ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11