Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

16/09/2021: Felice di riavere il mio lavoro

La storia di un operaio abruzzese che, dopo l'infortunio sul lavoro, continua a svolgere la sua attività, grazie al sostegno dell'Inail. Il video, in versione rieditata, è online sul nostro portale

CITTÀ SANT’ANGELO (PE) – “Senza l’intervento dell’Inail non avrei potuto recuperare la mia attività e sono contentissimo di aver avuto questa possibilità”. Nel 2017 Alfonso Assogna, 52 anni, è al lavoro quando alcune travi lo travolgono, provocandogli un trauma da schiacciamento al piede destro, con conseguente invalidità permanente.

Un nuovo inizio nell’azienda in cui lavora da 10 anni. “Sono un operatore di macchine a controllo numerico - racconta Assogna - e da 10 anni lavoro per la stessa azienda. Grazie a un progetto di reinserimento lavorativo avviato dall’Inail - continua Alfonso - la ditta ha avuto l’opportunità di dotarsi di un nuovo macchinario e io ho ripreso il mio lavoro”. Un nuovo inizio per Alfonso, come lui stesso racconta nella videostoria online sul nostro portale. La possibilità di recuperare l’attività svolta prima dell’incidente per lui è stata determinante, sia professionalmente sia psicologicamente. Una spinta a ritrovare energia e riprendere il proprio spazio nella società.

Il progetto avviato dalla sede inail di Pescara. Con il consenso del suo datore di lavoro, la sede Inail di Pescara ha avviato da subito un progetto di reinserimento lavorativo: la postazione di Alfonso è stata dotata di un sistema di automazione completa del macchinario e adeguata da eretta a seduta. Inoltre, grazie all’intervento di un braccio robotizzato, la movimentazione manuale ora è ridotta al minimo. “Ci occupiamo di strutture in legno, di bioedilizia - afferma Francesca Di Donato, responsabile dell’azienda - Alfonso ha subito un infortunio che avrebbe potuto compromettere la sua mansione ordinaria”. “Noi siamo grati all’Inail - continua Di Donato - perché abbiamo potuto mantenere al suo posto di lavoro una persona altamente specializzata che ha dimostrato, negli anni, un attaccamento all’azienda encomiabile”.

Per i datori di lavoro rimborsi fino a 150 mila euro. L’Inail promuove progetti di reinserimento lavorativo, attraverso i quali si possono ottenere contributi fino a 150 mila euro per interventi di adeguamento delle postazioni, superamento delle barriere architettoniche e formazione per le persone con disabilità da lavoro. Questi progetti sono disciplinati dal Regolamento per il reinserimento e l'integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro approvato con determina del Presidente dell’Inail l’11 luglio 2016, e dalle circolari n. 51 del 30 dicembre 2016 e n. 30 del 25 luglio 2017.

“Felice di riavere il mio lavoro”: la bella storia di Alfonso

Fonte: INAIL


05/02/2015: Un film per raccontare la morte delle operaie di Barletta nel 2011


05/02/2015: INAIL: Autoliquidazione entro il 16 febbraio


04/02/2015: Cassazione: confermate le condanne per il crollo al Liceo Darwin


04/02/2015: La gestione del rischio da campi elettromagnetici in Italia


04/02/2015: Sicurezza dei lavoratori della Difesa, siglato accordo tra Inail e ministero


03/02/2015: Workshop: A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, in Pratica


03/02/2015: Rapporto Statistico 2014 su infortuni e malattie


02/02/2015: Convegno "Macchine nuove e usate: Sicurezza nella gestione, aspetti tecnici e legali"


02/02/2015: Modelli in formato word di PSC, PSS, POS e fascicolo dell’Opera


30/01/2015: Salute e sicurezza sul lavoro: creato un nuovo GL


30/01/2015: Buone Pratiche sugli Infortuni a Bordo delle Navi


30/01/2015: Assicurazione Inail contro gli infortuni domestici: la sottoscrizione entro il 31 gennaio


29/01/2015: Lavori in quota: al via l'obbligo di linee vita anche in Emilia Romagna


29/01/2015: Attività di controllo in campo nucleare: esperti a confronto in un seminario Inail


28/01/2015: FAQ - Medici competenti, trasmissione dei dati sanitari e di rischio dei lavoratori


28/01/2015: Tumori professionali, Inail e Inps rafforzano la loro collaborazione


27/01/2015: Firmato accordo per la sicurezza dei lavori sulle linee elettriche


27/01/2015: Allegato 3b: Prime Statistiche


26/01/2015: Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche


26/01/2015: Benefici previdenziali per i lavoratori esposti all’amianto: presentazione domanda entro il 31 gennaio


106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116