Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

16/01/2019: Fatturazione elettronica: gratis le norme UNI

Sul sito dell’UNI è possibile scaricare gratuitamente le norme UNI di riferimento.

Dal gennaio 2019 la fatturazione elettronica è diventata obbligatoria ed il CEN e la Commissione europea hanno firmato un accordo per la gratuità di due norme di riferimento: la UNI EN 16931-1 e 2.

 

I due documenti hanno lo scopo di supportare l’attuazione della Direttiva 2014/55/UE sulla “fatturazione elettronica negli appalti pubblici”, e offrire una guida pratica agli utenti sugli elementi essenziali che una fattura elettronica deve avere per essere legalmente e fiscalmente conforme.

 

Di seguito vediamo brevemente i due documenti:

La Norma UNI EN 16931-1:2017 - Fatturazione elettronica - Parte 1: Modello di dati semantico degli elementi essenziali di una fattura elettronica, stabilisce un modello di dati semantici degli elementi essenziali di fattura elettronica. Il modello semantico include solo gli elementi informativi essenziali richiesti da una fattura elettronica per garantire la conformità legale (inclusa quella fiscale), per consentire l'interoperabilità negli scambi commerciali transfrontalieri, cross-settoriali e domestici.

 

Il modello semantico può essere utilizzato da organizzazioni private e pubbliche per la fatturazione negli appalti pubblici. Può anche essere utilizzato per la fatturazione tra le imprese del settore privato. Non è stato specificamente progettato per la fatturazione ai consumatori.

 

La Norma UNI CEN/TS 16931-2:2017 - Fatturazione elettronica - Parte 2: La specifica tecnica fornisce l’elenco delle sintassi conformi alla norma EN 16931-1, fornisce l'elenco delle sintassi che sono conformi e consentono di esprimere sintatticamente il modello essenziale di fattura specificato nella norma EN 16931-1: 2017, secondo i criteri di selezione forniti dalla richiesta di normazione emessa dalla Commissione europea come richiesto dalla Direttiva 2014/55/UE.

 

Entrambi i documenti sono entrati in vigore in data 21 settembre 2017 e sono consultabili gratuitamente dal 15 gennaio 2019.

Ricordiamo che l’accesso gratuito a queste pubblicazioni è stato sponsorizzato dalla Commissione europea ed agli utilizzatori è consentito fare un uso derivato delle pubblicazioni.

 

Le applicazioni derivate, che sono basate o fanno uso delle informazioni contenute nella norma e nella relativa specifica tecnica devono includere una dichiarazione che sia ben visibile agli utilizzatori, con cui si chiarisce che si tratta di una implementazione della pubblicazione e si dichiara che tale riproduzione è fatta con il permesso di CEN ed UNI che ne possiedono il copyright. Inoltre in caso di dubbio, gli utilizzatori devono sempre fare riferimento al contenuto della pubblicazione fornita da UNI che rende disponibile il testo ufficiale autorizzato.

 

L’accordo di messa a disposizione delle due norme  prevede una serie di caratteristiche specifiche dei due documenti legati protezione dei testi ed alla tracciabilità degli utilizzatori ed in particolare le parti della norma sono caratterizzate dalle seguenti specifiche:

  • le note vengono presentate in italiano e in inglese e contengono le informazioni per il rispetto del copyright;
  • per poter scaricare gratuitamente il file sarà necessario registrarsi al sito UNIstore, ma non sarà necessario possedere il programma FileOpen per la visualizzazione;
  • il file scaricato risulterà essere personalizzato con un watermark su tutte le pagine;
  • nella sezione “Premessa nazionale” verranno spiegate le condizioni di utilizzo delle norme scaricate ed in apertura del file scaricato è presente la licenza d’uso delle norme.

 

Per ulteriori informazioni e per scaricare le due norme si rimanda al sito dell’UNI.

UNI EN 16931-1:2017 “Fatturazione elettronica – Parte 1: Modello di dati semantico degli elementi essenziali di una fattura elettronica”

 

UNI CEN/TS 16931-2:2017 “Fatturazione elettronica – Parte 2: Elenco delle sintassi conformi alla norma EN 16931-1”

 

 

Geom. Stefano Farina

Vicepresidente AiFOS Protezione Civile, Consigliere Nazionale AiFOS


11/03/2025: Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione

Un documento di indirizzo offre orientamenti per la formulazione di politiche di prevenzione e per il benessere psicofisico dei lavoratori pubblici.


10/03/2025: Gender gap: lo studio di ANMIL

ANMIL a Montecitorio ha presentato lo studio sul gender gap E le discriminazioni che umiliano la donna


07/03/2025: Donne sicure in cantiere

Inail, Cesf Perugia e Tesef Terni promuovono la presenza sicura delle lavoratrici in edilizia. Le iniziative in programma.


05/03/2025: Giornata internazionale della donna, l’impegno di Inail

Diverse le iniziative in programma dal 6 all’11 marzo con l'ampio coinvolgimento degli stakeholder


05/03/2025: Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2024

Un documento che fornisce i dati sulla produzione, la raccolta differenziata, la gestione e l’import/export dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, a livello nazionale, regionale e provinciale.


04/03/2025: Seveso III in Toscana: il DGR n. 67/2025

La Regione Toscana ha approvato il Piano regionale delle ispezioni e il programma annuale per il 2025, relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose cd Seveso III.


26/02/2025: Bando Isi 2024: apertura procedura informatica

Dal 14 aprile fino alle ore 18.00 del 30 maggio 2025 sarà aperta la procedura informatica per la compilazione e registrazione delle domande Isi 2024.


25/02/2025: La maggior parte degli europei sostiene l'intelligenza artificiale sul posto di lavoro

I risultati di un sondaggio dell'Eurobarometro


20/02/2025: Regolamento sull'intelligenza artificiale

Il regolamento dell'UE sull'intelligenza artificiale, il primo atto legislativo al mondo a disciplinare la materia, è inteso a garantire che i sistemi di IA siano sicuri, etici e affidabili.


19/02/2025: L’andamento meteo-climatico del 2024

Le analisi sull’andamento meteo-climatico del 2024 in alcune regioni italiane, curati dagli appositi servizi delle Agenzie regionali per l’ambiente.


18/02/2025: Sgravio contributivo lavoratrici madri

L'interpello n. 2 del 5 febbraio 2025 pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.


13/02/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 59° Elenco

Pubblicato il Decreto direttoriale n. 2 dell'11 febbraio 2025 contenente il 59° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro


12/02/2025: INAIL: regole tecniche per il bando formazione e informazione

Pubblicate le regole tecniche sulle modalità di funzionamento dello sportello informatico.


11/02/2025: Interpello n. 1/2025 : Delocalizzazioni e licenziamenti

Il Ministero del Lavoro risponde in materia di applicabilità della procedura regolata dalla Legge 234/2021


06/02/2025: Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni

In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento per l’armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e il NIST Cybersecurity Framework 2.0.


04/02/2025: Qualità dell’aria 2024

I primi dati relativi all’andamento della qualità dell’aria nel corso dell’anno 2024


03/02/2025: Automazione sicura del lavoro

Un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online


30/01/2025: Consumo di suolo, sempre più ridotto “l’effetto spugna”

Il fenomeno rallenta, ma rimane elevato: 20 ettari ogni 24 ore, sopra la media decennale.


29/01/2025: In scadenza l’assicurazione casalinghi

Entro il 31 gennaio è necessario effettuare il versamento per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici 2025


28/01/2025: Insoddisfazione nel posto di lavoro ibrido

Studio FIOH: cosa spinge i dipendenti a restare a casa?


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11