Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

12/04/2016: FAQ sulla Direttiva Seveso III

La Commissione Europea pubblica in data 1 marzo 2016 "Directive 2012/18/EC (Seveso III) - Questions & Answers".

Il documento include le risposte alle domande che sono state messe alla Commissione europea da parte delle autorità nazionali degli Stati membri. Esse riguardano questioni tecniche, sorti per l'attuazione della direttiva 2012/18 / CE (aka direttiva Seveso-III) e dei suoi predecessori.
Le risposte sono il risultato delle discussioni tra i servizi della Commissione europea e dei rappresentanti degli Stati membri del gruppo di esperti Seveso (SEG), e, prima di crearne di quest'ultimo nel 2011, in seno al Comitato di Authorities competente. Esse mirano a facilitare l'applicazione armonizzata in tutta l'Unione europea. Le risposte coprono solo aspetti generali e non affrontare situazioni specifiche dei singoli Stati membri o gli operatori economici.
Va notato che le questioni che sollevano gli aspetti puramente giuridici trovano risposta dai servizi della Commissione senza previa consultazione degli Stati membri. Questi cosiddetti Domande frequenti (FAQ) sono disponibili online.
Le risposte fornite nel documento non rappresentano una posizione ufficiale della Commissione e non possono far valere come tale nel contesto di un procedimento giudiziario. Sentenze definitive riguardanti l'interpretazione della direttiva possono essere effettuate solo da parte della Corte di giustizia europea.
 
1. INTRODUCTION ....................................................................................................... 3
2. ARTICLE 2 – SCOPE ................................................................................................. 3
2.1. General scope questions .................................................................................... 3
2.2. Exclusions from the scope ................................................................................. 4
3. ARTICLE 3 – DEFINITIONS .................................................................................... 5
3.1. Dangerous substance ......................................................................................... 5
4. ARTICLE 7 – NOTIFICATION ................................................................................. 6
5. ARTICLE 13 – LAND-USE PLANNING .................................................................. 6
6. ARTICLE 19 – PROHIBITION OF USE ................................................................... 7
7. ANNEX I – DANGEROUS SUBSTANCES ............................................................. 8
7.1. Horizontal issues ............................................................................................... 8
7.1.1. Labelling of dangerous substances ...................................................... 8
7.1.2. Physical state of dangerous substances ............................................... 8
7.1.3. Specific substances .............................................................................. 9
7.2. Issues related to Annex I Part 2 – Named dangerous substances .................... 10
7.2.1. General questions .............................................................................. 10
7.2.2. Questions on a specific named substance .......................................... 10
7.2.3. Petroleum products & alternative fuels – general questions ............. 11
7.2.4. Petroleum products & alternative fuels - mixtures ............................ 12
7.3. Issues related to the notes to Annex I .............................................................. 13
7.3.1. Note 2: mixtures ................................................................................ 13
7.3.2. Note 3: 2% rule .................................................................................. 14
7.3.3. Note 4: summation rule ..................................................................... 14
7.3.4. Note 5: dangerous substances not covered by CLP5 ......................... 15
7.3.5. Notes 8-10: explosives ...................................................................... 16
7.3.6. Notes 13-16: ammonium nitrate ........................................................ 17
8. ANNEX II – SAFETY REPORT .............................................................................. 17
9. ANNEX IV – EMERGENCY PLANS ..................................................................... 18  
 
 
 

17/12/2019: Cop 25: i grandi temi della prima settimana di negoziati

Crediti verdi, impegno sociale, surriscaldamento degli oceani. Tanti gli argomenti affrontati nella capitale spagnola, ma le decisioni sembrano ancora lontane, nonostante la pressione degli attivisti.


16/12/2019: BANDO ISI 2019

Incentivi alle imprese per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro


16/12/2019: Rinnovata la collaborazione tra Inail e Federchimica

Il protocollo d’intesa conferma e rafforza il percorso condiviso iniziato nel 2013, con la firma del primo accordo quadro tra l’Istituto e la Federazione nazionale dell’industria chimica, che associa oltre 1.400 imprese in cui operano più di 92mila addetti


13/12/2019: L’Italia e il Goal 13: per il clima servono cambiamenti senza precedenti

Il Goal 13 (lotta contro il cambiamento climatico) in sintesi


12/12/2019: Linea Guida Assogastecnici sulle GMP per impianti gas alimentari

Disponibili le Linea guida per l’applicazione del Regolamento 2023/2006/CE sulle Buone Pratiche di Fabbricazione nel settore dei gas alimentari


11/12/2019: Privacy: controllo più efficace sui grandi sistemi informativi Ue

Istituita a Bruxelles una nuova Commissione che sarà coordinata da Giuseppe Busia, Segretario Generale del Garante italiano


10/12/2019: Sicurezza alimentare sempre più a rischio, colpa dei cambiamenti climatici

Indice globale della fame: aumenta il numero delle persone denutrite nel mondo, maggiormente colpiti i Paesi a basso reddito. Per l’obiettivo fame zero è necessario calibrare le decisioni globali a livello locale. 


09/12/2019: Ambienti di lavoro sani e sicuri 2019

Disponibili gli atti e i video della conferenza


06/12/2019: La crescita delle emissioni di gas serra non conosce limiti

L’ultimo bollettino dell’Organizzazione meteorologica mondiale certifica che sul clima si sta facendo ben poco: nuovo record per la concentrazione di CO2 in atmosfera.


05/12/2019: Scuola: osservazioni sul Piano straordinario per adeguamento a normativa antincendio

Documento della Conferenza delle Regioni del 28 novembre.


04/12/2019: Sicurezza dentro e fuori la scuola

Nasce un percorso trasversale alle diverse materie che mette sullo stesso piano gli studenti di tutte le età


03/12/2019: Il nuovo modello OT23 per la riduzione del tasso medio di tariffa

Il modello è consultabile e scaricabile dal portale Inail.it insieme alla guida per la sua corretta compilazione


03/12/2019: L’EU-OSHA guarda al futuro e agli anni positivi che verranno

L’attività dell’Agenzia per prevedere le sfide nuove ed emergenti per la salute e la sicurezza dei lavoratori.


02/12/2019: Le ultime tipologie di frode dei malviventi

È ben noto che la fantasia dei malviventi non ha limite, quando si tratta di architettare degli imbrogli, ed ecco la ragione per cui occorre stare sempre sul chi vive e tenersi aggiornati sulle più recenti tipologie di frode.


29/11/2019: GDPR: pubblicate le Linee guida dell’Edpb sull'ambito di applicazione territoriale

Le linee-guida che forniscono chiarimenti sull'applicazione del Regolamento Ue 2016/679 in varie situazioni


28/11/2019: Apparecchi di sollevamento

La norma UNI EN 16851:2017 “Gru - Sistemi di gru leggere”


27/11/2019: Corretta gestione del rischio e opportunità per i lavoratori e le lavoratrici anziani

Si terrà il 5 dicembre a Torino il convegno Ergo Aging.


26/11/2019: Intervista al Magistrato Bruno Giordano

Occorre un’agenzia unica per prevenire lo sfruttamento del lavoro ed esercitare una corretta politica penale


25/11/2019: Non capisco. ma mi adeguo!

La Corte di Appello “vincolata” a dare attuazione al principio di “nuovo infortunio ex. art.80 ”, sancito dalla Cassazione con sentenza n.1048/2018, cui non sembra credere


22/11/2019: La prevenzione dei disturbi vocali e posturali negli insegnanti

La due giorni, che si è svolta a Napoli il 18 e il 19 novembre, è stata finalizzata a divulgare la cultura della sicurezza coinvolgendo più di 150 docenti


39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49