Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

12/04/2016: FAQ sulla Direttiva Seveso III

La Commissione Europea pubblica in data 1 marzo 2016 "Directive 2012/18/EC (Seveso III) - Questions & Answers".

Il documento include le risposte alle domande che sono state messe alla Commissione europea da parte delle autorità nazionali degli Stati membri. Esse riguardano questioni tecniche, sorti per l'attuazione della direttiva 2012/18 / CE (aka direttiva Seveso-III) e dei suoi predecessori.
Le risposte sono il risultato delle discussioni tra i servizi della Commissione europea e dei rappresentanti degli Stati membri del gruppo di esperti Seveso (SEG), e, prima di crearne di quest'ultimo nel 2011, in seno al Comitato di Authorities competente. Esse mirano a facilitare l'applicazione armonizzata in tutta l'Unione europea. Le risposte coprono solo aspetti generali e non affrontare situazioni specifiche dei singoli Stati membri o gli operatori economici.
Va notato che le questioni che sollevano gli aspetti puramente giuridici trovano risposta dai servizi della Commissione senza previa consultazione degli Stati membri. Questi cosiddetti Domande frequenti (FAQ) sono disponibili online.
Le risposte fornite nel documento non rappresentano una posizione ufficiale della Commissione e non possono far valere come tale nel contesto di un procedimento giudiziario. Sentenze definitive riguardanti l'interpretazione della direttiva possono essere effettuate solo da parte della Corte di giustizia europea.
 
1. INTRODUCTION ....................................................................................................... 3
2. ARTICLE 2 – SCOPE ................................................................................................. 3
2.1. General scope questions .................................................................................... 3
2.2. Exclusions from the scope ................................................................................. 4
3. ARTICLE 3 – DEFINITIONS .................................................................................... 5
3.1. Dangerous substance ......................................................................................... 5
4. ARTICLE 7 – NOTIFICATION ................................................................................. 6
5. ARTICLE 13 – LAND-USE PLANNING .................................................................. 6
6. ARTICLE 19 – PROHIBITION OF USE ................................................................... 7
7. ANNEX I – DANGEROUS SUBSTANCES ............................................................. 8
7.1. Horizontal issues ............................................................................................... 8
7.1.1. Labelling of dangerous substances ...................................................... 8
7.1.2. Physical state of dangerous substances ............................................... 8
7.1.3. Specific substances .............................................................................. 9
7.2. Issues related to Annex I Part 2 – Named dangerous substances .................... 10
7.2.1. General questions .............................................................................. 10
7.2.2. Questions on a specific named substance .......................................... 10
7.2.3. Petroleum products & alternative fuels – general questions ............. 11
7.2.4. Petroleum products & alternative fuels - mixtures ............................ 12
7.3. Issues related to the notes to Annex I .............................................................. 13
7.3.1. Note 2: mixtures ................................................................................ 13
7.3.2. Note 3: 2% rule .................................................................................. 14
7.3.3. Note 4: summation rule ..................................................................... 14
7.3.4. Note 5: dangerous substances not covered by CLP5 ......................... 15
7.3.5. Notes 8-10: explosives ...................................................................... 16
7.3.6. Notes 13-16: ammonium nitrate ........................................................ 17
8. ANNEX II – SAFETY REPORT .............................................................................. 17
9. ANNEX IV – EMERGENCY PLANS ..................................................................... 18  
 
 
 

15/12/2021: Covid-19: proroga dello stato di emergenza

Proroga dello stato di emergenza nazionale e delle relative misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 (decreto-legge)


14/12/2021: La nuova norma UNI 10819 sull’inquinamento luminoso

Luce naturale e illuminazione: le novità della nuova norma


09/12/2021: Le pillole di sostenibilità di ARPAT: l'ufficio sostenibile

Ricordiamoci di fare attenzione al nostro impatto sull'ambiente anche durante le ore che trascorriamo a lavoro


03/12/2021: Formazione e informazione per rafforzare la cultura della sicurezza

In un’intervista rilasciata ai microfoni della trasmissione Rai, il presidente dell’Inail Franco Bettoni, è intervenuto sul tema della prevenzione quale elemento decisivo nel contrasto agli infortuni sul lavoro


30/11/2021: AMBIENTE LAVORO 2021

1-3 dicembre 2021, Bologna Fiere: tre giorni dedicati ai temi del lavoro e della sicurezza


30/11/2021: Carburanti sintetici per decarbonizzare

Secondo la maggioranza dei cittadini europei, gli Stati dovrebbero intervenire per ridurre i costi dei combustibili a basso impatto ambientale capaci fin da subito di abbattere le emissioni delle vetture circolanti


26/11/2021: La transizione ecologica e culturale parte dalle scuole?

Centinaia di istituti hanno aderito alla settimana nazionale della RiGenarazione Scuola promossa dal Ministero dell'Istruzione per l’attuazione del Piano per la transizione ecologica e culturale delle scuole.


25/11/2021: Le novità sul green pass e sulle misure per il contenimento dell’epidemia

Il 24 novembre il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge con nuove misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali.


24/11/2021: Disturbi muscoloscheletrici per donne, migranti e LGBTI

Fattori di rischio e prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici lavoro-correlati


23/11/2021: La cultura dell'incontro

L'INAIL ha pubblicato l'opuscolo "Storie di vite che si incrociano"


22/11/2021: Online sul sito Inail il Dossier scuola 2021

In occasione della Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, il 22 novembre, l’INAIL pubblica una sintesi dei progetti formativi promossi negli istituti scolastici sui temi della salute e della sicurezza.


19/11/2021: Un grave gesto intimidatorio contro due ispettori tecnici

Il gesto stato compiuto contro due ispettori tecnici in servizio presso l'Ispettorato territoriale di Taranto.


18/11/2021: Sulla consegna da parte dei lavoratori di copia del green pass al datore di lavoro

La segnalazione al Parlamento e al Governo sul Disegno da parte del Garante Privacy.


16/11/2021: Il vincitore del premio cinematografico «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2021

Un documentario concernente un lavoratore senegalese


15/11/2021: Smartphone, spegni il microfono, accendi la privacy

I suggerimenti del Garante per evitare “ascolti indiscreti”


11/11/2021: Il D.Lgs 81/08: genesi ed applicazione della disciplina sulla salute e sicurezza sul lavoro

Si svolgerà il 25 novembre il webinar gratuito organizzato da ISS


10/11/2021: Webinar INAIL: Patologie muscoloscheletriche e strategie di prevenzione

Si svolgerà il 18 novembre il webinar organizzato da INAIL nell'ambito della campagna europea «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!».


09/11/2021: Convegno "Sicurezza e affidabilità delle attrezzature a pressione"

16, 17 e 18 novembre 2021. La nona edizione dell'evento SAFAP in modalità digitale


08/11/2021: Albo Gestori Ambientali: cancellazione codice CER 07 02 18

La circolare dell'Albo Gestori Ambientali n.10 del 19/10/2021


05/11/2021: L'idrogeno per l’infrastruttura energetica

Produrre idrogeno verde su larga scala ed a bassi costi è un passo indispensabile per poter abbattere le emissioni dell’industria energivora e della mobilità pesante


13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23